Dal Vangelo secondo Luca

Luca 3, 10-18

10Le folle lo interrogavano: “Che cosa dobbiamo fare?”. 11Rispondeva loro: “Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto”. 12Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: “Maestro, che cosa dobbiamo fare?”. 13Ed egli disse loro: “Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato”. 14Lo interrogavano anche alcuni soldati: “E noi, che cosa dobbiamo fare?”. Rispose loro: “Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe”. 15Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, 16Giovanni rispose a tutti dicendo: “Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. 17Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile”. 18Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, ​sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it).
Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.

Convertirsi alla condivisione e alla non-violenza

Giovanni chiede a coloro che incontra di mutare condotta, di tenere un comportamento che testimoni una vera conversione. Queste pericopi (vv. 10-14) che sono esclusive di Luca rivelano l’interesse dell’evangelista per la dimensione universale della redenzione. È un saggio di “morale professionale”. Sfilano davanti al Battista tre categorie diverse:

  1. gli Ebrei che vanamente allegano la loro discendenza da Abramo e che devono, invece, compiere “frutti degni di conversione”, cioè che testimonino un autentico mutamento di vita. E questi frutti sono la condivisione dei beni con i poveri;
  2. i pubblicani, cioè gli esattori delle tasse e i loro subalterni, invitati al rigore della giustizia evitando corruzioni e vessazioni;
  3. i soldati, ai quali si impone il superamento di ogni tipo di violenza.

Solo Gesù ci battezza in Spirito Santo e fuoco

Luca vorrebbe dissipare “i possibili equivoci tra la persona del Messia e quella del suo precursore, che lasciano intendere quanto doveva essere stata modesta, umile la figura e l’apparizione di Gesù, se dopo anni dalla sua prima manifestazione e affermazione il Battista poteva ancora essere confuso con lui” (O. Da Spinetoli). Il vangelo di Giovanni (Gv 1,8.19-34) sarà assai esplicito nel far rilevare che Giovanni il Battista non è il Messia. Facendo un confronto tra Luca e Matteo (dipendenti entrambi dalla fonte Q) troviamo che:

  1. Luca omette l’annuncio di Giovanni Battista che il regno di Dio è vicino (Mt 3,2) e riserva a Gesù questa proclamazione (Lc 10,9.11).
  2. Luca sopprime la descrizione del Battista nel ruolo di Elia (Mt 3,4; Mc 1,6) e il resoconto dell’attività del Battista, specialmente il fatto che accorrevano a lui da ogni regione per farsi battezzare (Mt 3,5).
  3. Nell’affermazione: “Viene dopo di me Colui che è più forte di me”, Luca allontana il pericolo che Gesù venga considerato un discepolo del Battista. Luca considera Giovanni l’ultimo e il più grande dei profeti d’Israele, ma chiaramente al di fuori della gloriosa èra messianica che inizia con Gesù (Lc 16,16; At 13,24).

La figura del Battista è tutta protesa verso un altro personaggio e un altro battesimo “in Spirito Santo e fuoco”. Nei confronti di Cristo, Giovanni si sente simile a uno schiavo del livello infimo: lo sciogliere il legaccio dei sandali era un atto che un padrone non poteva esigere dal suo servo ebreo, perché considerato troppo umiliante.

            Solo Gesù ci battezza, cioè ci immerge in Dio, nel suo santo Spirito che è un fuoco divorante; lo Spirito Santo scende sulla prima Chiesa sotto forma di “lingue come di fuoco” (At 2,3).

Tante volte nella Bibbia il fuoco simboleggia Dio: “Il Signore, tuo Dio, è fuoco divoratore”. (Dt 4,24). A Mosè Dio appare come un roveto ardente (Es 3,1-6). Durante la sua rivelazione al Sinai, “era sceso il Signore nel fuoco e il suo fumo saliva come il fumo di una fornace” (Es 19,18; 24,17). Durante il viaggio nel deserto Dio segue il suo popolo come una colonna di fuoco (Es 13,21-22; 14,24).

Gesù è davvero un fuoco divorante: “Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso…! Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione (diamerismòn)” (Lc 12,49.51).

“La persona e l’opera di Gesù non lasciano indifferenti coloro che ne vengono a conoscenza. È come un fuoco che riscalda, infiamma, purifica gli uomini che incontra… Le proposte di Cristo sono pertanto incendiarie, non lasciano indisturbati uomini e cose, provocano una rivoluzione (diamerismòs) in chi le accoglie” (O. da Spinetoli): “Fate dunque frutti degni della conversione” (Lc 3,8)!

Buona Misericordia a tutti!

Carlo Miglietta

Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.