PROGETTO 32 di 72

Luogo | Thangachimadam |
Diocesi | Sivagangai |
Nazione | India |
Continente | Asia |
Coordinate GPS | 9.28292 79.24556 |
Fuso orario | UTC+5:30 (IST) |
Congregazione | The Sisters of the Sacred Heart of Jesus |
Casa Madre | Vellore, Tamilnadu |
Diocesi | Vellore |
Nazione | India |
Continente | Asia |
Festa Congregazione | Sacro Cuore di Gesù |
Coordinate GPS | 12.92339 79.13619 |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Referente | Suor Evarest |
Madre Generale | Suor Amutha Theos |
Nome | Misericordia di Camaiore e Lido |
Luogo | Lido di Camaiore (LU) |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Coordinate GPS | 43.93558 10.31039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Data inizio | 12/04/2022 |
Durata | 06/07/2022 |
Tutor | Annalisa Lugari |
Responsabile progetto | Suor Evarest |
Tipologia | Biblioteca per ragazze |
Il Progetto
Pane di Misericordia
La collaborazione con le Suore del Sacro Cuore di Gesù inizia molto prima dell’arrivo di suor Evarest. Spazio Spadoni per rispondere al bisogno imminente delle sorelle, ha sostenuto l’installazione di una biblioteca per il centro femminile che le suore hanno a Thangachimadam – Rameshwaeam. Dal suo arrivo in Italia, suor Evarest, ha seguito una formazione intensiva sul primo soccorso, sul carisma del volontariato, Opere di Misericordia, informatica, corso pratico uncinetto. Tutte queste attività al fine di trasmettere gli insegnamenti ricevuti alle ragazze presenti nel centro delle suore e volti alla loro emancipazione.
Suor Evarest è arrivata in Italia nell’aprile 2022 per fare un’esperienza del progetto HIC SUM presso la Misericordia di Camaiore e Lido che, da alcuni mesi prima, aveva iniziato una collaborazione con la stessa Congregazione favorendo la nascita di una comunità proprio delle Suore del Sacro Cuore di Gesù. Suor Evarest è rimasta tre mesi in Italia dove ha appreso elementi di informatica e ha frequentato un corso per lavorare l’uncinetto; elementi utili per l’attività nel centro di promozione per le ragazze, che avrebbe seguito in India, sull’isola di Rameshwaram nello stato federato del Tamil Nadu al suo ritorno (nel luglio dello stesso anno).
Per saperne di più
PROGETTO 32 di 72

Luogo | Thangachimadam |
Diocesi | Sivagangai |
Nazione | India |
Continente | Asia |
Coordinate GPS | 9.28292 79.24556 |
Fuso orario | UTC+5:30 (IST) |
Congregazione | The Sisters of the Sacred Heart of Jesus |
Casa Madre | Vellore, Tamilnadu |
Diocesi | Vellore |
Nazione | India |
Continente | Asia |
Festa Congregazione | Sacro Cuore di Gesù |
Coordinate GPS | 12.92339 79.13619 |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Referente | Suor Evarest |
Madre Generale | Suor Amutha Theos |
Nome | Misericordia di Camaiore e Lido |
Luogo | Lido di Camaiore (LU) |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Coordinate GPS | 43.93558 10.31039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Data inizio | 12/04/2022 |
Durata | 06/07/2022 |
Tutor | Annalisa Lugari |
Responsabile progetto | Suor Evarest |
Tipologia | Biblioteca per ragazze |
Il Progetto
Suor Evarest è arrivata in Italia nell’aprile 2022 per fare un’esperienza del progetto HIC SUM presso la Misericordia di Camaiore e Lido che, da alcuni mesi prima, aveva iniziato una collaborazione con la stessa Congregazione favorendo la nascita di una comunità proprio delle Suore del Sacro Cuore di Gesù. Suor Evarest è rimasta tre mesi in Italia dove ha appreso elementi di informatica e ha frequentato un corso per lavorare l’uncinetto; elementi utili per l’attività nel centro di promozione per le ragazze, che avrebbe seguito in India, sull’isola di Rameshwaram nello stato federato del Tamil Nadu al suo ritorno (nel luglio dello stesso anno).
Pane di Misericordia
La collaborazione con le Suore del Sacro Cuore di Gesù inizia molto prima dell’arrivo di suor Evarest. Spazio Spadoni per rispondere al bisogno imminente delle sorelle, ha sostenuto l’installazione di una biblioteca per il centro femminile che le suore hanno a Thangachimadam – Rameshwaeam. Dal suo arrivo in Italia, suor Evarest, ha seguito una formazione intensiva sul primo soccorso, sul carisma del volontariato, Opere di Misericordia, informatica, corso pratico uncinetto. Tutte queste attività al fine di trasmettere gli insegnamenti ricevuti alle ragazze presenti nel centro delle suore e volti alla loro emancipazione.
Per saperne di più
Timeline
2022
2023
Congregazione Sorelle del Sacro Cuore di Gesù
Madre Scolastica ha fondato la Congregazione come “Piccole Sorelle di Gesù” con l’aiuto del Rev.mo Dott. Roche S.J, Vescovo di Tuticorin e del Rev.do P. Aloysious Navamony il 21 giugno 1952. Il Reverendissimo Antony Muthu D.D., Vescovo di Vellore ha portato le suore nella diocesi di Vellore nel 1967. Nel 1980 il nome della Congregazione è stato cambiato in “Le Suore del Sacro Cuore di Gesù”. Il Reverendissimo Dott. A.M. Chinnappa SDB Vescovo di Vellore ha ufficialmente proclamato la Congregazione come diocesana sotto la guida della Rev Madre Selin Mary. Il Rev.mo Soundararaju SDB ha lavorato per fare del nostro Istituto una Congregazione Pontificia. Il 23 aprile 2017 il Rev.mo Soundararaju ha annunciato il nuovo status di Congregazione Pontificia alla Rev. Madre Amuthatheos. Le Suore del Sacro Cuore di Gesù promuovono i valori cristiani e morali tra i poveri senza alcuna discriminazione rispettando le loro culture e credenze; sostengono le famiglie con spirito di cordialità e solidarietà affrontando con loro i problemi e chiarendo le aree problematiche Fanno capire loro il loro problema e chiariscono le aree problematiche; forniscono l’istruzione spirituale nei gruppi, nelle associazioni femminili e negli incontri. Queste attività di gruppo aiutano le persone a pensare e prendere coscienza della loro situazione e a vivere secondo la parola di Dio. Le suore preparano il popolo cristiano a leggere ed ascoltare la parola di Dio passo dopo passo, meditandola e intercalandola nella loro realtà di vita. Le suore partecipano alle attività di azione sociale per emancipare i bambini, le donne, coloro che sono oppressi e meno privilegiati nella società attraverso programmi di sviluppo giovanile, sensibilizzazione sociale e consapevolezza mentale, fisica, della salute.
Carisma
Il carisma della Congregazione è quello di rendere servizio agli abbandonati e ai poveri.
Confraternita di Misericordia di Camaiore e Lido
La Confraternita di Misericordia di Camaiore e Lido è un’associazione di volontariato che fa parte del Movimento delle Misericordie nato nel 1244 a Firenze da Pietro da Verona, poi San Pietro Martire. Ad oggi le Misericordie sono presenti in Italia e all’estero con oltre 700 Confraternite.
STORIA
La Confraternita di Misericordia di Camaiore nasce come “Confraternita della Morte di Camaiore” circa 4 secoli fa esattamente nel 1632. Nella pubblicazione curata dal Confratello e Professore Giuseppe Bertacchi dal titolo “Carità in cammino” si fa riferimento ad alcuni scritti e citazioni storiche che individuerebbero la data di costituzione nel 1450 legandola alla predicazione di San Bernardino da Siena presso la Chiesa del Suffragio in Camaiore oggi sede storica della Misericordia. Tale data è stata recepita dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia (Firenze, 1966 pag. 21) facendo risultare la Misericordia di Camaiore tra le 10 più antiche della Toscana. Nel XIX secolo, dopo l’annessione della Repubblica di Lucca al Granducato di Toscana e dopo la proclamazione del Regno d’Italia la Confraternita della Morte di Camaiore assunse il titolo attuale di Confraternita della Misericordia di Camaiore, esattamente in data 29 luglio 1879 e nel 1902 entrò a far parte della “Federazione delle Misericordie Toscane”. Nel corso dei secoli fino ai giorni d’oggi questa presenza di “Carità in cammino” nella Comunità Camaiorese si è fatta carico della cura dei morti, degli ammalati e in generale dei cittadini più deboli sviluppando opere a sostegno della povera gente bisognosa di aiuto e assistenza a livello locale e Nazionale, anche in occasione delle più drammatiche calamità naturali, nella consapevolezza che la “fede senza le opere è morta”. Negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, in momenti diversi, la Misericordia di Camaiore ha attivato servizi socio-sanitari a favore della popolazione residente nel territorio di Lido di Camaiore ma solo nel mese di ottobre 1970 fu fondata la sezione della Misericordia del Lido anche grazie allo straordinario impegno di tanti giovani confratelli e consorelle che attivarono iniziative e servizi eccellenti a favore dei tanti residenti e tantissimi turisti come ricordava spesso il compianto Presidente Nazionale Merlini. A seguire nel 1980 fu costituita la sezione della Misericordia delle Seimiglia con sede in Valpromaro. Nel 1989 a seguito di alcune criticità gestionali e di uno sfratto dalla sede storica di via Trieste la sezione del Lido venne riaccolta dalla “Casa Madre” di Camaiore formando la Confraternita della Misericordia di Camaiore e Lido. Dopo 5 anni di gestione unitaria essendo stata completata la nuova sede a Lido di Camaiore, iniziata alla fine degli anni 70, viene determinato concordemente il distacco delle due realtà e la creazione della Confraternita di Misericordia Lido di Camaiore meglio conosciuta negli anni seguenti come “MiseLido”. Dalla fine del 2015 a seguito di difficoltà gestionali, di vita associativa ed economiche la Confraternita Misericordia di Camaiore viene Commissariata dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. Il progetto che nel tempo prende vita, facendo lavorare insieme i confratelli e le consorelle di Lido e Camaiore, è quello dì mettere insieme le peculiarità delle due realtà (storia, territorio più ampio da servire, bacino di utenza, modello organizzativo consolidato …) affinchè si possa dar vita ad una sperimentazione gestionale innovativa che, attraverso un progetto di fusione, possa fare da modello anche per altri territori in cui si stanno, sempre più frequentemente, creando situazioni di criticità funzionale. Le due Associazioni Confraternita di Misericordia di Camaiore e Confraternita di Misericordia di Lido di Camaiore hanno approvato l’allegato progetto di fusione con evidenziate le motivazioni, la modalità e l’iter procedurale nonché il presente Statuto nelle rispettive assemblee del 26/10/2019 e del 25/10/2019 determinando che la nuova realtà Associativa frutto del processo di fusione prenderà la denominazione di “Confraternita di Misericordia di Camaiore e Lido”. A far data 11 marzo 2020 a seguito di specifico atto del Notaio Iantaffi la Misericordia di Camaiore e Lido è realtà.
ATTIVITA’
Le attività svolte dalla Misericordia di Camaiore e Lido sono le seguenti
- SERVIZI SOCIO-SANITARI
- SERVIZI DI EMERGENZA
- CENTRI DIURNI ANZIANI
- AGENZIA CASA E VILLAGGIO
- ACCOGLIENZA MIGRANTI
- PROTEZIONE CIVILE
- ONORANZE FUNEBRI
- AIUTO ALLA PERSONA
- PROGETTO SOLELUNA
- SUPPORTO ALLE BIBLIOTECHE E DOPOSCUOLA
- MISESPORT E CSI LIDO
- ACCOGLIENZA SERVIZIO CIVILE
- PROGETTO G.eMMe – GIOVANI DELLE MISERICORDIE