Seme di Misericordia

Padre Francesco Zambotti
Tenda di Cristo

Santa Zita Oggi: la Santità nel lavoro quotidiano e nelle opere di Misericordia

Santa Zita, umile serva e testimone silenziosa di carità, ci parla ancora oggi con la forza dei piccoli gesti. La sua vita mostra che le opere di misericordia iniziano nelle mansioni quotidiane vissute con amore. Ogni servizio, anche il più semplice, può diventare preghiera e dono per gli altri.

scopri il santo

VANGELO DI OGGI

Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 20,19-31

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!».

Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.

Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi».

Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!».

Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!».

Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!».

Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro.

Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Commenti al Vangelo di oggi

misericordia_di_dio

Commento alle Letture Festive di Carlo Miglietta

La Resurrezione di Gesù, come abbiamo contemplato nel giorno di Pasqua, è il fondamento della nostra Fede. Tutte le genti di tutti i tempi saranno chiamate a confrontarsi con la testimonianza degli Apostoli che affermano che quel Gesù morto ignominiosamente in Croce il venerdì fu da loro visto vivo a partire dal mattino di Pasqua: non solo hanno parlato con lui, ma lo hanno visto, lo hanno toccato, hanno mangiato insieme a lui…

luca-2

Commento al Vangelo di Carlo Miglietta

La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi». Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi»…

La Parola ogni giorno

Commento al Vangelo di Padre Giordano Favillini

Gesù disse a Tommaso: “Perché mi hai veduto, tu hai creduto, beati quelli che non hanno visto e hanno creduto”.
Chi vede non ha bisogno di credere . E’ peculiare del cristiano credere senza vedere. La fiducia prima di tutto.

sfera spazio spadoni giubileo

Il Giubileo: oggi

pellegrinaggio

27 aprile – 02 maggio 2025
Pellegrinaggio della Conferenza Episcopale Olandese

leggi tutto

pellegrinaggio

27 aprile 2025
Pellegrinaggio Amici Carlo Acutis Germania

leggi tutto

grande evento

27 aprile 2025
Messa di canonizzazione del Beato Carlo Acutis

leggi tutto

pellegrinaggio

26 aprile – 03 maggio 2025
Pellegrinaggio Sabine Gerardts /SpaDoni (ORP)

leggi tutto

grande evento

25-27 aprile 2025
Giubileo degli Adolescenti

leggi tutto

evento patrocinato

16 aprile – 16 maggio 2025
Mostra Luigi Caflisch

leggi tutto