
Conclave
Nel caso dell’elezione di Papa Francesco il 13 marzo 2013, la fumata bianca è apparsa dal comignolo della Cappella Sistina alle 19:06. Il nuovo Papa, Jorge Mario Bergoglio, si è affacciato al balcone della Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro alle 20:12, quindi circa 1 ora e 6 minuti dopo l’annuncio della fumata bianca.
Questo intervallo di tempo è stato utilizzato per diverse cerimonie e preparativi:
- Vestizione: Il nuovo Papa si è recato nella cosiddetta “Stanza delle lacrime” per indossare le vesti papali.
- Preghiere e atti liturgici: Sono state celebrate alcune preghiere e atti liturgici, tra cui la lettura di un passo del Vangelo legato al ministero petrino.
- Ossequio dei cardinali: I cardinali hanno reso omaggio al nuovo Papa.
- Preparazione finale: Il Papa ha poi raggiunto il balcone per impartire la benedizione “Urbi et Orbi” e annunciare il suo nome pontificale.
Seme di Misericordia
Dalle ferite, risvegliata, rinasce dolore, amore di misericordia per la vita degli uomini. Ho nel cuore tenerezza per il tuo bacio santo, per il peso bianco che proclama la tua vittoria il tuo dominio su terra combattuta volontà del nemico.
Padre Francesco Zambotti
Tenda di Cristo
Santa Flavia Domitilla Oggi: Esempio di Misericordia e fedeltà cristiana nell’impegno quotidiano
Santa Flavia Domitilla, con la sua scelta radicale per Cristo, ci ricorda che la misericordia nasce dalla fedeltà al Vangelo. Oggi ci invita a testimoniare la fede con coraggio, prendendoci cura degli emarginati e vivendo le opere di misericordia come segni concreti di amore, giustizia e speranza cristiana.
VANGELO DI OGGI
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 6,35-40
In quel tempo, disse Gesù alla folla:
«Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!
Vi ho detto però che voi mi avete visto, eppure non credete.
Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.
E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno.
Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno».
Commenti al Vangelo di oggi
Commento al Vangelo di Padre Giordano Favillini
Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in Lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.
In Dio non esiste la morte, non siamo solo corpo, la nostra vita va al di là di esso!

Il Giubileo: oggi
07 maggio 2025
Pellegrinaggio dell’Associazione nazionale tributaristi Lapet
07 maggio 2025
RomeCup 2025
06-07 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Oppido
05-09 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Lugo
04-09 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi Ales-Terralba
16 aprile – 16 maggio 2025
Mostra Luigi Caflisch