
Conclave
Come si svolgono le votazioni
Il conclave più internazionale della storia, con cardinali rappresentanti di tutti i continenti, inizierà il 7 maggio.
Oltre agli elettori, nessun altro può partecipare alle votazioni.
Alcune figure sono ammesse per motivi liturgici o organizzativi, ma solo prima dell’inizio del voto. Lasceranno la Cappella Sistina all’extra omnes (“fuori tutti”).
Le norme sono stabilite nella Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, promulgata da Giovanni Paolo II nel 1996.
Gli elettori esprimeranno la propria preferenza utilizzando una scheda, che riporta la frase Eligo in Summum Pontificem.
Le schede vengono lette, forate e bruciate e, per ogni giorno del Conclave, si susseguiranno due fumate, alle 12 e alle 19.
Il fumo nero indica nessuna elezione, fumo bianco annuncia il nuovo Papa.
Dopo 33-34 votazioni senza esito, si passa a un ballottaggio tra i due più votati, sempre con necessità della maggioranza di due terzi.
Seme di Misericordia
La sofferenza Tua, o Signore, scava la pietra. Il tuo amore, o Signore, è goccia che cade sul sasso immobile. Acqua di roccia, misericordia, tenera presenza sulla pietra bianca della mia vita.
Padre Francesco Zambotti
Tenda di Cristo
Santi Filippo e Giacomo Oggi: Testimoni del Vangelo tra Misericordia e Opere di carità evangelica
Santi Filippo e Giacomo ci richiamano all’essenzialità del Vangelo vissuto con opere concrete. La loro predicazione e testimonianza ci spronano oggi a rendere visibile Cristo attraverso la misericordia quotidiana: ascoltare, consolare, condividere. La fede, come ricorda Giacomo, è viva solo se si traduce in gesti di amore operoso.
VANGELO DI OGGI
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 14,6-14
In quel tempo, disse Gesù a Tommaso: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.
Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta».
Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre.
Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere.
Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre.
E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio.
Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò».
Commenti al Vangelo di oggi
Commento al Vangelo di Padre Giordano Favillini
Gesù disse: “Io sono la via, la verità e la vita, nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”. L’approdo di ogni esistenza umana è il Padre, Gesù ne è la via, non ce ne sono altre. Lui possiede la pienezza della vita che non finisce e la dona fin d’ora a chi gli si affida.

Il Giubileo: oggi
03 maggio 2025
Pellegrinaggio dell’UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
03 maggio 2025
Pellegrinaggio dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina
03 maggio 2025
Pellegrinaggio dell’Associazione Meter
03 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Avellino
03 maggio 2025
Pellegrinaggio della Comunità di Vita Cristiana (CVX)
01-04 maggio 2025
Giubileo dei Lavoratori
01-04 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Solsona
01-04 maggio 2025
Pellegrinaggio dell’Arcidiocesi di Lione
30 aprile – 04 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Orense
26 aprile – 03 maggio 2025
Pellegrinaggio Sabine Gerardts /SpaDoni (ORP)
16 aprile – 16 maggio 2025
Mostra Luigi Caflisch