
Conclave
Chi è il cardinale elettore più giovane?
Mikola Bychok, australiano d’adozione e originario dell’Ucraina, 45 anni.
Chi è il cardinale elettore più anziano?
Carlos Osoro Sierra, spagnolo, 79 anni.
Dove alloggiano i cardinali?
I cardinali elettori durante il periodo di voto trovano sistemazione presso Santa Marta, dove vengono fatti alloggiare dal 2005. Per tutti un unico piatto a pranzo e a cena.
Come sono vestiti i cardinali?
Ogni cardinale indossa la veste rossa, il rocchetto (la sopraveste bianca), la mozzetta (la mantellina corta che copre le spalle) e la berretta (cappello di forma cubica con tre alette rigide e fiocco sulla parte superiore).
Seme di Misericordia
La mia ferita è macerata di dolore vivo. E gli occhi dell’anima bruciano, mentre ardono le mani di fuoco santo nell’uomo di peccato. La tua misericordia, o Signore, è tiepido amore che riscalda la vita.
Padre Francesco Zambotti
Tenda di Cristo
Sant’Atanasio Oggi: Difensore della verità e Testimone di Misericordia nella fede vissuta
Sant’Atanasio, fermo nella verità contro l’eresia, ci ispira oggi a unire fede salda e carità attiva. Difendere Cristo vero Dio significa anche servire il fratello sofferente. Nelle opere di misericordia, spirituali e corporali, si esprime quella verità incarnata che Atanasio ha annunciato: Dio è amore che si dona.
VANGELO DI OGGI
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 6,1-15
In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi.
Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?».
Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere.
Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».
Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere».
C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.
Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano.
E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto».
Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!».
Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.
Commenti al Vangelo di oggi
Commento al Vangelo di Padre Giordano Favillini
Si misero a sedere ed erano circa cinquemila uomini. Allora Gesù prese i pani e dopo aver reso grazie li diede a quelli che erano seduti e lo stesso fece dei pesci quanti ne volevano. Chi crede in Gesù e si affida alla sua provvidenza non conoscerà mai l’indigenza. La provvidenza non fa diventare ricchi ma ci soccorre nei momenti di necessità.

Il Giubileo: oggi
01-04 maggio 2025
Giubileo dei Lavoratori
01-04 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Solsona
01-04 maggio 2025
Pellegrinaggio dell’Arcidiocesi di Lione
30 aprile – 04 maggio 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Orense
27 aprile – 02 maggio 2025
Pellegrinaggio della Conferenza Episcopale Olandese
26 aprile – 03 maggio 2025
Pellegrinaggio Sabine Gerardts /SpaDoni (ORP)
16 aprile – 16 maggio 2025
Mostra Luigi Caflisch