Santo del giorno 14 giugno 2025: Sant’Eliseo

Sant’Eliseo nella Bibbia: Eredità Spirituale e Messaggio per Oggi
Nome
Sant’Eliseo
Titolo
Profeta
Nascita
IX Secolo a. C., Sconosciuto
Morte
IX Secolo a. C., Samaria, Palestina
Ricorrenza
14 giugno
Martirologio
edizione 2004
Preghiera
O Dio misericordioso, che sul profeta Eliseo hai fatto scendere lo spirito di Elia, concedi anche a noi, per il dono del tuo Spirito, la forza di tendere alla santità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Martirologio Romano
A Samaria, nella Palestina, sant’Eliseo Profeta, del cui sepolcro, dove riposa anche il Profeta Abdia, hanno orrore i demoni, come scrive san Girolamo.
Il Santo e la missione
Sant’Eliseo incarna la missione come risposta fedele alla chiamata di Dio, una chiamata che trasforma la sua vita in servizio e testimone della potenza divina. Seguendo il suo maestro Elia, egli non si limita a predire eventi, ma interviene con gesti concreti che portano speranza e salvezza al popolo. La sua missione è segnata dalla fedeltà e dalla disponibilità a farsi strumento di Dio, mostrando come il vero annuncio nasca dall’incontro vivo con il Signore. Sant’Eliseo ci insegna che la missione è camminare accanto agli altri, portando con umiltà la luce di Dio nelle situazioni più difficili.
Il Santo e le opere di misericordia
Sant’Eliseo manifesta la misericordia di Dio attraverso gesti che superano le aspettative umane, rivelando un amore che non conosce limiti. La sua vita è un continuo dono di speranza e consolazione, capace di trasformare il dolore e la paura in fiducia e pace. Attraverso le sue azioni, la misericordia divina si fa tangibile, chiamando ogni uomo a riconoscere che Dio non abbandona mai chi soffre. Sant’Eliseo ci ricorda che la vera misericordia nasce dal cuore aperto a Dio e si traduce in opere che risanano e ricostruiscono, illuminando il cammino di chi è smarrito.
Agiografia
La fonte per ricostruirne la vita è «il ciclo di Eliseo» che include anche narrazioni relative alle guerre di Israele contro Damasco e Moab e notizie sui contemporanei re di Giuda. Il ciclo è costituito da racconti popolari simili ai «Fioretti di S. Francesco», collegati tra loro da criteri associativi esteri ai contenuti e alla cronologia quali somiglianze di parole, di personaggi, di luoghi, più interessati a esprimere la venerazione dei discepoli verso il maestro padre che non alla storicità dei fatti…
Fonte dell’articolo e immagini
Sant’Eliseo nella Bibbia: Eredità Spirituale e Messaggio per Oggi
Nome
Sant’Eliseo
Titolo
Profeta
Nascita
IX Secolo a. C., Sconosciuto
Morte
IX Secolo a. C., Samaria, Palestina
Ricorrenza
14 giugno
Martirologio
edizione 2004
Preghiera
O Dio misericordioso, che sul profeta Eliseo hai fatto scendere lo spirito di Elia, concedi anche a noi, per il dono del tuo Spirito, la forza di tendere alla santità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Martirologio Romano
A Samaria, nella Palestina, sant’Eliseo Profeta, del cui sepolcro, dove riposa anche il Profeta Abdia, hanno orrore i demoni, come scrive san Girolamo.
Il Santo e la missione
Sant’Eliseo incarna la missione come risposta fedele alla chiamata di Dio, una chiamata che trasforma la sua vita in servizio e testimone della potenza divina. Seguendo il suo maestro Elia, egli non si limita a predire eventi, ma interviene con gesti concreti che portano speranza e salvezza al popolo. La sua missione è segnata dalla fedeltà e dalla disponibilità a farsi strumento di Dio, mostrando come il vero annuncio nasca dall’incontro vivo con il Signore. Sant’Eliseo ci insegna che la missione è camminare accanto agli altri, portando con umiltà la luce di Dio nelle situazioni più difficili.
Il Santo e le opere di misericordia
Sant’Eliseo manifesta la misericordia di Dio attraverso gesti che superano le aspettative umane, rivelando un amore che non conosce limiti. La sua vita è un continuo dono di speranza e consolazione, capace di trasformare il dolore e la paura in fiducia e pace. Attraverso le sue azioni, la misericordia divina si fa tangibile, chiamando ogni uomo a riconoscere che Dio non abbandona mai chi soffre. Sant’Eliseo ci ricorda che la vera misericordia nasce dal cuore aperto a Dio e si traduce in opere che risanano e ricostruiscono, illuminando il cammino di chi è smarrito.
Agiografia
La fonte per ricostruirne la vita è «il ciclo di Eliseo» che include anche narrazioni relative alle guerre di Israele contro Damasco e Moab e notizie sui contemporanei re di Giuda. Il ciclo è costituito da racconti popolari simili ai «Fioretti di S. Francesco», collegati tra loro da criteri associativi esteri ai contenuti e alla cronologia quali somiglianze di parole, di personaggi, di luoghi, più interessati a esprimere la venerazione dei discepoli verso il maestro padre che non alla storicità dei fatti…
Fonte dell’articolo e immagini
