Opere di misericordia | In ascolto della sete dell’altro

il: 

17 Giugno 2025

di: 

Giornata-desertificazione-2025_A

Nella “Giornata della desertificazione e siccità” che si celebra il 17 giugno, l’invito di spazio + spadoni a dare da bere agli assetati

Il 17 giugno si celebra la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, un appuntamento cruciale in un tempo segnato da crisi climatiche sempre più intense. I numeri sono allarmanti: quasi la metà della popolazione mondiale è già colpita in modo diretto dalla scarsità d’acqua, mentre vaste aree del pianeta si stanno trasformando in deserti. Dietro ogni terreno arido, c’è una comunità vulnerabile, un volto umano, spesso dimenticato.

In questo contesto, torna a risuonare con forza un’opera di misericordia semplice ma potentissima: dare da bere agli assetati. Non si tratta solo di un gesto individuale, ma di una chiamata collettiva alla responsabilità verso il creato e verso i fratelli e le sorelle che ne subiscono le ferite. Oggi, dare da bere non è solo porgere un bicchiere d’acqua, ma anche sostenere progetti di accesso all’acqua potabile, difendere i diritti delle comunità rurali, combattere l’accaparramento delle risorse idriche.

Il grido della terra si intreccia con il grido dei poveri. Là dove l’acqua manca, crescono fame, malattie, conflitti. Ma anche lì, fioriscono semi di speranza: pozzi costruiti con reti di solidarietà, sistemi di raccolta piovana nati dal basso, educazione ecologica nelle scuole e nelle parrocchie. In molte zone del Sud globale, l’accesso all’acqua è questione di vita o di morte, e ogni gesto concreto diventa opera di misericordia incarnata.

Il movimento spazio + spadoni promuove una visione integrale dell’impegno cristiano: spirituale, sociale, ecologico. “Dare da bere agli assetati” significa oggi combattere l’indifferenza, ascoltare la sete dell’altro e costruire insieme oasi di giustizia. Perché la misericordia, come l’acqua, scava anche la roccia più dura.

Immagine

Nella “Giornata della desertificazione e siccità” che si celebra il 17 giugno, l’invito di spazio + spadoni a dare da bere agli assetati

Il 17 giugno si celebra la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, un appuntamento cruciale in un tempo segnato da crisi climatiche sempre più intense. I numeri sono allarmanti: quasi la metà della popolazione mondiale è già colpita in modo diretto dalla scarsità d’acqua, mentre vaste aree del pianeta si stanno trasformando in deserti. Dietro ogni terreno arido, c’è una comunità vulnerabile, un volto umano, spesso dimenticato.

In questo contesto, torna a risuonare con forza un’opera di misericordia semplice ma potentissima: dare da bere agli assetati. Non si tratta solo di un gesto individuale, ma di una chiamata collettiva alla responsabilità verso il creato e verso i fratelli e le sorelle che ne subiscono le ferite. Oggi, dare da bere non è solo porgere un bicchiere d’acqua, ma anche sostenere progetti di accesso all’acqua potabile, difendere i diritti delle comunità rurali, combattere l’accaparramento delle risorse idriche.

Il grido della terra si intreccia con il grido dei poveri. Là dove l’acqua manca, crescono fame, malattie, conflitti. Ma anche lì, fioriscono semi di speranza: pozzi costruiti con reti di solidarietà, sistemi di raccolta piovana nati dal basso, educazione ecologica nelle scuole e nelle parrocchie. In molte zone del Sud globale, l’accesso all’acqua è questione di vita o di morte, e ogni gesto concreto diventa opera di misericordia incarnata.

Il movimento spazio + spadoni promuove una visione integrale dell’impegno cristiano: spirituale, sociale, ecologico. “Dare da bere agli assetati” significa oggi combattere l’indifferenza, ascoltare la sete dell’altro e costruire insieme oasi di giustizia. Perché la misericordia, come l’acqua, scava anche la roccia più dura.

Immagine

Giornata-desertificazione-2025_A

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche