alessia@spsp
Secondo il Rapporto Unicef, sono oltre 30 mila persone migranti intercettate in Italia nel 2024, tra cui bambini e giovani Nel 2024, l'UNICEF ha intensificato...
L'8 febbraio, la Chiesa celebra santa Giuseppina Bakhita, la donna sudanese che seppe perdonare chi l'aveva resa schiava Introduzione La figura di Santa Giuseppina Bakhita,...
Monsignor Gherardo Gambelli fino alla sua nomina alla guida dell'Arcidiocesi toscana, avvenuta l'aprile scorso, è stato cappellano della casa circondariale di Sollicciano. Prima ancora di...
Il 18 maggio, con il Motu proprio “Fide Incensus”, Papa Francesco riconosce il culto liturgico del religioso francese Guido di Montpellier, noto per il suo...
Caterina Nicolai, donna semplice di grande fede, fondatrice dell'Istituto Francescano Caterina, figlia di Salvatore Nicolai, nacque nell'ottobre 1571 in una famiglia semplice ad Anchiano nel...
“Il discepolo che Gesù amava”: così si definisce semplicemente Giovanni nel suo Vangelo, e ha ragione a vederla così, perché è lui che gioca uno dei ruoli più importanti nella storia della salvezza, a parte, di Certo, da Maria, che Gesù gli affida espressamente in punto di morte con quel «ecco tuo figlio» ed «ecco tua madre»
Santo Stefano, Protomartire in quanto fu il primo a versare il suo sangue per Cristo. Fu eletto con altri 6 diaconi collaboratore degli Apostoli e morì lapidato
Anastasia, vissuta al tempo di Diocleziano, aiuta i cristiani di Roma perseguitati dall'imperatore
Tarsilia, monaca romana e zia paterna di Gregorio I Magno, papa dal 590 al 604, è molto lodata dal nipote per la sua fede e carità