alessia@spsp
Giovanni è santo perché la sua vita è stata uno sforzo eroico per essere all'altezza del suo nome: “della Croce”. La follia della croce si è pienamente realizzata nel tempo
Lucia subì il martirio il 13 dicembre 304. Denunciata come cristiana, il prefetto avrebbe preso in simpatia i suoi occhi e lei, per soffocare la sua passione, glieli strappò mandandoglieli su un piatto d'argento
Stella dell'evangelizzazione dei popoli, sostegno degli indigeni e dei poveri. Il popolo dei fedeli implora umilmente il suo aiuto sulla collina di Tepeyac
È grazie a Damaso, papa dal 366 al 384, che non si perse la memoria di tanti primi martiri: ogni tomba individuata fu ornata di epigrafi che tramandavano le gesta del defunto
Siriaco di nascita, successe a Gregorio II e fu eletto il 18 marzo 731 per acclamazione popolare. Il suo pontificato fu in pratica caratterizzato dalle stesse vicende e dallo stesso corso del suo predecessore
La narrazione delle apparizioni di Guadalupe è avvincente. Il protagonista è uno sconosciuto indio messicano, Juan Diego, che a metà del 1500 incontra la Vergine su una collina, luogo che diventerà nei secoli centro di pellegrinaggio mariano mondiale
Una festa chiamata la Concezione di Maria sorse nella Chiesa d'Oriente nel settimo secolo. Arrivò in Occidente nell'ottavo secolo
È tra i grandi santi dottori della Chiesa occidentale. Vescovo di Milano, inventore degli inni, iniziatore della mariologia, sant'Ambrogio incarna l'ideale del pastore
San Nicola è uno dei santi più popolari e amati, per la tradizione che lo vuole patrono dei bambini e dei giovani