alessia@spsp
La vita di san Saba: Nato a Mutalasca, presso Cesarea di Cappadocia nel 439, entrò in monastero ancora giovane
Storia di Giovanni: nasce in Siria, a Damasco, da un'influente famiglia di arabi cristiani e, ancora giovane, eredita dal padre la carica di capo economico del califfato
Quarantasei anni di vita, di cui undici trascorsi nelle missioni: a ragione san Francesco Saverio può essere considerato un vero “gigante dell'evangelizzazione”
Originario dell'attuale Ciociaria, Silverio fu il 58° Papa della Chiesa di Roma, deposto e poi costretto ad abdicare nel 537 dai seguaci dell'eresia monofisita a Costantinopoli
Sant'Eligio è il patrono degli orafi e, per estensione, dei fabbri, dei ferramenta, dei fabbri, dei cavalli e, quindi, dei contadini, dei carrettieri, dei meccanici e dei garage
Sant'Andrea Apostolo è il Santo Patrono della Chiesa Ortodossa di Costantinopoli. Fratello di Simon Pietro, tra i santi si distingue per essere stato chiamato per primo da Gesù e per aver trovato il martirio su una croce decussata. È il protettore dei pescatori
È uno degli innumerevoli martiri dei primi secoli. Di Saturnino, nativo di Cartagine, papa San Damaso parla del suo esilio a Roma a causa della sua fede sotto l'imperatore Decio e poi della sua crudele morte nel 304 sotto Massimiano
San Giacomo delle Marche, fu un frate minore italiano, predicatore e scrittore. Fu legato pontificio e inquisitore
Irlandese di origine, Virgilio trascorse gran parte del suo tempo in Carinzia, a Salisburgo, come vescovo, chiamato lì da Pipino il Breve con il compito di evangelizzare e pacificare il ducato di Baviera da poco conquistato