alessia@spsp
Adeodato I fu il 68° papa della Chiesa cattolica, dal 19 ottobre 615 fino alla sua morte. Secondo la tradizione, fu il primo papa ad utilizzare i sigilli di piombo sui documenti pontifici, che col tempo divennero note come "bolle papali"
Vincenzo Grossi è stato un presbitero italiano, fondatore della congregazione delle Figlie dell'Oratorio. Beatificato nel 1975, è stato proclamato santo da papa Francesco nel 2015
Leonardo di Noblac, fu un abate francese, che visse da eremita gran parte della sua vita; è considerato santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Guido Maria Conforti è stato un arcivescovo cattolico italiano. Fondò la Pia Società San Francesco Saverio per le Missioni Estere (Saveriana)
La Storia di Carlo Borromeo: Se vi trovate sulle sponde del Lago Maggiore, lo vedrete subito: è la statua di San Carlo Borromeo che domina le acque di Arona
Racconto di San Martino de Porres: “Padre ignoto” è la fredda locuzione legale a volte usata negli atti battesimali
St. Luke Story: il dottore gentile. Di san Luca, autore del Terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli, san Paolo parla nella Lettera ai Colossesi chiamandolo “Luca, il dottore gentile” (Col 4:14).
Sant'Ignazio, Storia: Antiochia, nell'attuale Siria, è la terza metropoli del mondo antico, dopo Roma e Alessandria, Ignazio ne divenne vescovo intorno al 69, succedendo a sant'Evodio, ma soprattutto all'apostolo Pietro che aveva fondato la Chiesa in quella città.
Santa Margherita, storia: nasce in una famiglia benestante nel 1647 Borgogna. I suoi genitori sono ferventi cattolici, ma non abbastanza da permettere a una delle loro figlie di farsi suora