Cristiano Antonino
La storia di San Barnaba: Barnaba, un ebreo di Cipro, è il più vicino ad essere un apostolo a tutti gli effetti al di fuori dei Dodici
San Landerico fu il ventottesimo vescovo di Parigi, intorno al VII secolo. Morì verso il 657
Scopriamo la commovente storia della fondatrice delle Claverian Sisters, la Beata Maria Teresa Ledóchowska
Storia di Sant'Efrem: poeta, insegnante, oratore e difensore della fede, Efrem è l'unico cristiano siriaco riconosciuto come dottore della Chiesa
Sono trascorse circa tre settimane dal nostro rientro e ancora oggi, i gesti più semplici, quali ad esempio schiacciare l’interruttore, aprire il rubinetto, accendere il gas, camminare o guidare per strada, mi riportano a Bangui e mi chiedo: solo tre settimane? A me sembra di aver vissuto tre mesi!
La storia di San Guglielmo di York: un'elezione contestata ad arcivescovo di York e una morte misteriosa. Questi i titoli della tragica vita del santo di oggi
Durante l'Incontro Mondiale sulla Fraternità organizzato dal Vaticano il 10 giugno 2023, Papa Francesco firmerà, con 29 premi Nobel (vedi elenco sotto), un documento sulla fraternità umana, annuncia il 5 giugno la Sala Stampa della Santa Sede
Antonio Maria è nato da poveri contadini a Cereta (La Spezia), oggi in diocesi di Chiavari, il 12 aprile 1789, l’anno della rivoluzione francese, secondogenito di sei figli
Bonifacio, noto come l'apostolo dei Germani, era un monaco benedettino inglese che rinunciò a essere eletto abate per dedicare la sua vita alla conversione delle tribù germaniche