Dal Vangelo secondo Luca
Luca 15, 1-32
“1 Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: “Costui accoglie i peccatori e mangia con loro”. 3Ed egli disse loro questa parabola: 4″Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? 5Quando l’ha trovata, pieno di gioia se la carica sulle spalle, 6va a casa, chiama gli amici e i vicini, e dice loro: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta”. 7Io vi dico: così vi sarà gioia nel cielo per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti i quali non hanno bisogno di conversione.
8Oppure, quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova? 9E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: “Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto”. 10Così, io vi dico, vi è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte”.
11Disse ancora: “Un uomo aveva due figli. 12Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. 13Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. 14Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 15Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. 16Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. 17Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! 18Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; 19non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. 20Si alzò e tornò da suo padre. Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. 21Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. 22Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. 23Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, 24perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa. 25Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; 26chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. 27Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. 28Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. 29Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. 30Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. 31Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; 32ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”” (Lc 15,1-32).
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it).
Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Il paradosso della misericordia
Gesù “disse loro questa parabola: «Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova?»” (Lc 15,3-4). Gesù si aspettava che gli astanti gli rispondessero: “Certo, anche noi avremmo fatto così”? Ma credo che in realtà pochi si sarebbero comportati come il pastore della parabola. Perché rischiare le novantanove pecore per andare alla ricerca di una sola? Qui una pecora testarda e disobbediente al pastore, o desiderosa di autonomia, o tentata da chissà quali altri pascoli, o semplicemente distratta, si perde. Il pastore, per andare a cercarla, abbandona allora le altre novantanove pecore che invece erano a lui obbedienti, remissive, contente di stare con lui. Molti commentatori affermano che il pastore le avrà lasciate in un ovile sicuro, o affidate a un altro guardiano: ma il testo in realtà parla di vero abbandono (kataleìpe: Lc 15,4; aphèse: Mt 18,12). Il pastore le abbandona “sui monti” (Mt 18,12), si legge nel Vangelo di Matteo, o addirittura “nel deserto” (Lc 15,4), ci dice il Vangelo di Luca, esposte cioè alla voracità dei lupi e dei leoni, o all’assalto di ladri e briganti.
Anche il finale della parabola è al di fuori del nostro modo di pensare (Lc 15,7): come può Dio essere più contento di un solo peccatore che ritorna a lui che di novantanove giusti che ogni giorno gli obbediscono con fedeltà, magari a prezzo di grandi sforzi e sacrifici?
Ma siamo qui di fronte a quello stile del “paradosso” che spesso troviamo soprattutto nei Vangeli: si presenta una situazione talora persino assurda ma per stressare alcuni concetti.
Qui si vuole innanzitutto sottolineare che ciascuno di noi è preziosissimo agli occhi di Dio: ciascuno di noi è la gioia di Dio (Is 62,5). “Il messaggio della parabola è dunque quello dell’esclusività di ciascuno di noi…: nessuno deve sentirsi escluso dall’attenzione di Dio” (P. Farinella). Ciascuno di noi è unico per Dio, è oggetto particolare del suo amore. Dio ama ciascuno di noi come se non esistesse nessun altro, e continuamente ci cerca, ci conquista, ci seduce. Per Dio non è possibile che qualcuno possa essere lontano dal suo amore; Dio non tollera che qualcuno sia escluso dalla sua misericordia.
I poveri cercano Dio
Il secondo racconto, quello della moneta perduta e ritrovata, rimodula le tematiche di quello della pecora smarrita, ma con alcune sottolineature specifiche.
Innanzitutto la protagonista è una povera donna. Se la dracma è la paga giornaliera di un bracciante agricolo, tutto il “tesoro” di questa donna era il salario di dieci giorni. Mentre il primo racconto ci parlava di un ricco possidente, padrone di cento pecore, questo secondo ci presenta una persona umile, di bassa condizione. “Proprio a motivo della sua povertà è particolarmente interessata e appassionata nella ricerca” (R. Reviglio). A volte sono i poveri i migliori ricercatori del Regno di Dio.
Ma nel racconto c’è anche una sottolineatura ecclesiologica: “Se la donna invece di cercare avesse «spazzato» e buttato le «immondizie» fuori casa, non avrebbe più trovato la moneta; se la comunità non ha pazienza di verificare e attendere la crescita e la piena maturazione (conversione) dei suoi membri, ma li espelle per indegnità o impenitenza, non avverrà mai che possa festeggiare la loro conversione, il loro ritorno o ingresso nel regno” (O. Da Spinetoli).
Il Padre prodigo
In questa che è stata è stata definita “la perla delle parabole”, Signore, di “prodigo” ci sei solo Tu. Prodigo di perdono, di misericordia, di tenerezza, di Amore.
Fin dall’inizio, ci sconcerti con il tuo atteggiamento d’amore: quando il tuo secondogenito ti dice che vuole andarsene di casa, rifiuti persino di indagare sui suoi progetti, sulle sue intenzioni. E quando se ne va, non proferisci nessuna minaccia, non lanci nessuna scomunica. Non gli dici il classico: “Guarda che se esci da quella porta…!”: gli lasci aperto il tuo cuore. Il figlio, giunto al fondo della sua abiezione, sarà proprio attirato dalla dolcezza della tua casa, anche se spera di potervi rientrare al massimo come servo. E non tornerà perché pentito, ma per interesse, per pura necessità: “Io qui muoio di fame!” (15,17). Penserà di usarti e sfruttarti ancora una volta.
Ma tu ogni giorno hai scrutato l’orizzonte sperando nel suo ritorno. Passavi le giornate nella sua attesa. E per questo, “quando era ancora lontano” (15,20), lo hai visto, e ti sei profondamente “commosso”, ti sei messo a piangere di gioia, e hai cominciato a correre verso di lui (15,20). Per la cultura orientale, chiunque eserciti l’autorità, che si metta a correre, perde la sua onorabilità (Sir 19,27; Pr 19,2). Inoltre il figlio è un guardiano dei porci, è impuro. Ebbene, tu ti getti al suo collo lo stesso. Accetti di perdere la faccia e di diventare immondo tu stesso, pur di trasmettergli la vita.
E quando il figlio comincia a recitare la formula di pentimento che aveva precedentemente elaborato, non lo lasci finire, impazzito di gioia: ‘‘Questo mio figlio era morto, ed è risuscitato! Era perduto, ed è stato ritrovato!” (Lc 15,24). Ci fai capire che la cosa più inutile è chiederti scusa: mai Gesù nei Vangeli invita a chiederti perdono, perché tu mai ti senti offeso. Tu concedi il tuo amore a tutti, indipendentemente dalla nostra condotta.
Poi, o Signore, compi una serie di azioni che ci lasciano davvero stupefatti. Il figlio dissoluto viene anche subito reintegrato in tutti i diritti di prima, con un vero rito di investitura, attraverso tre simboli: la veste, segno di dignità, l’anello al dito, cioè il sigillo, con cui potrà compiere tutti gli atti giuridici e amministrativi, e i calzari, segno di adozione filiale (Dt 25,7-10).
È ben comprensibile la reazione del tuo figlio maggiore, il quale vede il restante capitale ora ridiviso in due, e che a lui, sempre ligio al lavoro e all’obbedienza, toccherà ormai solo un quarto dei beni iniziali. Ma la Tua logica non è quella della giustizia umana: è quella dell’amore, del perdono incondizionato, della grazia assoluta.
E sarai modello di Amore anche verso il figlio perbenista e giustizialista. Fai Tu il primo passo, uscendogli incontro; inoltre Tu, che non avevi fatto nessun discorso al figlio minore quando questi se ne voleva andare, ora supplichi, scongiuri (parekàlei: 15,28) il primogenito perché receda dal suo irrigidimento.
Signore, aiutaci a convertirci: fa’ che passiamo da un’idea di Te come controllore esoso e vendicativo, a quella di un Dio che non giudica nessuno, ma che sempre perdona, scusa, accoglie, ama. Aiutaci a camminare da una religiosità fatta di osservanza a prescrizioni verso una Fede in un Dio Misericordia che gratuitamente salva tutti.
Grazie, o Padre, di essere così meravigliosamente “prodigo” verso di noi!
Buona Misericordia a tutti!
Carlo Miglietta
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.