Dal Vangelo secondo Marco

Marco 13, 24-32

24 In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà e la luna non darà più il suo splendore 25 e gli astri si metteranno a cadere dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. 26 Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. 27 Ed egli manderà gli angeli e riunirà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino all’estremità del cielo. 28 Dal fico imparate questa parabola: quando già il suo ramo si fa tenero e mette le foglie, voi sapete che l’estate è vicina; 29 così anche voi, quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, alle porte. 30 In verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutte queste cose siano avvenute. 31 Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno. 32 Quanto poi a quel giorno o a quell’ora, nessuno li conosce, neanche gli angeli nel cielo, e neppure il Figlio, ma solo il Padre.

Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, ​sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it).
Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.

LA PARUSIA (13,24-27)

Il genere apocalittico (da “apo-kaluptein” = “s-velare”, togliere il velo del mistero) è una rimeditazione sugli annunci profetici riguardanti gli interventi di Dio nella storia, ma soprattutto una rilettura immaginifica della teologia del “Giorno di IHWH”: esso sarebbe stato il momento del giudizio finale di Dio contro le nazioni infedeli e contro lo stesso Israele peccatore (Is 13,6-13; Sof 1,14; Gl 4,14-20; Zc 14,1; Ml 3,14-19…), ma anche di salvezza dei giusti dopo un periodo di tribolazione e di afflizione, con retribuzione terrena o futura (Dn 9; 11; 12). In un tempo di crisi e di oppressione, si rinnova la speranza in Dio che, tramite il suo Messia, interverrà per sconfiggere gli empi e far trionfare i buoni.

            Gesù utilizza questo genere letterario simbolico parlandoci del “principio dei dolori” (Mc 13,8) (cfr le “doglie del parto”: Rm 8,22; Ap 12,2) per esprimere la condizione di sofferenza e di dolore in cui giace ogni uomo a causa della sua creaturalità e della logica interna di questo mondo, ma da cui Dio trarrà una nuova creazione. L’“abominio della desolazione” (Mc 13,14) si riferisce alla profezia di Daniele (Dn 9,27; 11,31; 12,11), quando Antioco IV Epifane nel 168 a. C. profanò il Tempio mettendo in esso la statua di Zeus Olimpo: tra le varie interpretazioni, pare più chiaro il riferimento alla Morte di Gesù stesso, quando il Figlio stesso di Dio è dai Sommi Sacerdoti consegnato ai pagani.

Nel brano odierno, secondo un tipico schema apocalittico (prodigi nel cielo, avvento glorioso del Messia, riunificazione degli eletti), viene descritto il trionfo di Cristo.

L’Apocalisse non è qualcosa che deve venire. L’Apocalisse c’è già stata. L’Apocalisse è stata la battaglia cosmica delle forze del male che cercavano di stroncare il Messia.

Il Messia accetta la volontà del Padre, muore sulla croce e, così facendo, distrugge definitivamente il male, la malattia, la morte, il peccato. L’Apocalisse non si riferisce ad una venuta ulteriore del Signore: si riferisce alla venuta del Signore che culmina con la sua morte in croce.

In Marco, a differenza di Matteo (Mt 24), non c’è accenno alla fine del mondo: “Niente in queste parole, né nella piccola apocalisse giudaica di base, annunzia una cosa diversa dalla crisi messianica imminente e dall’attesa liberazione del popolo eletto, che si è compiuta in effetti con la rovina di Gerusalemme, la resurrezione del Cristo e la sua venuta nella Chiesa” (Bibbia di Gerusalemme).

L’Apocalisse annuncia la fine dei tempi, e la fine dei tempi avviene nella morte del Signore, e nella sua Resurrezione, in cui per sempre è sconfitto il Satana e incatenato, e noi entriamo nella gloria di Dio.

Certo, dirà san Paolo, noi siamo sospesi tra il “già” e il “non ancora”. Il battezzato è già morto e risorto in Cristo (Col 2,12-13; 3,1); il credente è già collocato con Gesù nei cieli (Ef 2,5-6)!

In tal senso nasce poi, secondo la lettura moderna, il testo dell’Apocalisse: siamo “già” salvati, “già” redenti, “già” possessori dei beni del Regno, la grazia, la vita di Dio, la vittoria sul peccato e sul male, anche se, ancora imprigionati nella dimensione spazio-temporale tipica della creaturalità, “non ancora” li gustiamo esperienzialmente: per ora solo nella Fede partecipiamo a questo evento, finché la nostra morte, liberandoci dalla nostra dimensione terrena e lanciandoci nell’eternità di Dio, ci permetterà di vivere in pienezza la salvezza e l’incontro con Dio. Per l’Apocalisse, grande messaggio di speranza, nella Croce e Resurrezione già si è realizzato il “giorno del Signore”, e nella nostra morte noi entreremo nella dimensione di Dio, in cui, fuori dallo spazio e dal tempo, il “giudizio particolare” di ciascuno di noi e il “giudizio universale” coincidono.

Ecco perché il credente anela di uscire dalla sua dimensione corporea per incontrarsi con Dio nel momento della sua morte. Ecco perché la morte per il credente non dovrebbe essere qualche cosa di spaventoso, ma dovrebbe essere il tempo glorioso in cui io Sposo si ricongiunge con la Sposa: ecco perché quando noi diciamo: “Maranathà!”, “Signore, vieni!” (Ap 22,27.20), in fondo noi non chiediamo altro al Signore che presto venga nella nostra vita ad accoglierci nel suo Regno.

Il credente è convinto che la sua vita sia un dono, e sa che la sua morte non è una cosa tragica ma è un passaggio nelle braccia di Dio, quindi aspira e aspetta la sua venuta, che è proprio il momento della morte.

LA PARABOLA SUL DISCERNIMENTO (13,28-32)

Il riferimento alla passione, morte e resurrezione di Gesù è evidente: “Non passerà questa generazione prima che tutte queste cose siano avvenute” (Mc 13,30). La venuta di Dio nella nostra vita è certa, come l’estate quando fiorisce il fico (Mc 13,28-29): ma nessuno la conosce, se non il Padre (13,32): a noi non resta che vegliare, vivendo il presente con impegno, lasciando ad altri i calcoli, la paura, le previsioni catastrofiche.

Buona Misericordia a tutti!

Carlo Miglietta

Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.