Il laboratorio culturale di spazio + spadoni
Il cantiere culturale si occupa di
- accompagnare i progetti attraverso l’elaborazione e la produzione dei contenuti come strumenti di supporto per la realizzazione di attività e di crescita culturale
- valorizzare le organizzazioni che partecipano ai progetti di spazio + spadoni attraverso la produzione e lo sviluppo di progetti culturali
- realizzare libri riguardanti approfondimenti tematici, storie, biografie, focus su processi e progetti, narrazioni di esperienze, ecc…
- realizzare flash report, pubblicazioni di approfondimento, video, eventi di genere, durata e tipologia varia, prodotti multimediali, articoli
- curare la parte del sito sia pubblica sia riservata utile per archiviare materiale, renderlo visibile e aggiornato sullo “stato dei lavori” di spazio + spadoni
Per il raggiungimento degli obiettivi il cantiere culturale utilizza alcuni strumenti
- borse di studio con Università italiane ed Università dei Paesi sedi di progetti HIC SUM
- tirocini e assegni di ricerca a giovani italiani prioritariamente provenienti dal mondo del volontariato o a giovani stranieri che stanno studiando nei paesi dei progetti HIC SUM
- gruppi di ricerca organizzati in relazione all’oggetto del lavoro da realizzare
- contratti ad hoc per collaborazioni specifiche soprattutto rivolti a giovani
La specificità che contraddistingue questo cantiere culturale è la tipologia e diversità dei destinatari diretti e principali ovvero le Congregazioni Religiose, le organizzazioni del terzo settore, i soggetti coinvolti nelle varie progettazioni che hanno un ruolo attivo e in taluni casi anche la comunità tutta (cittadini, amministrazioni, soggetti locali, partner, interlocutori nei Paesi coinvolti, ecc…).