Si è celebrata ieri, 11 giugno, la domenica del Corpus Domini, che invita i fedeli alla riflessione sulla solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Originariamente proposto come giorno di festa da S. San Tommaso d’Aquino, questa solennità liturgica onora l’Eucaristia, ricordando a tutti di riconoscere che essa è la vera presenza: corpo e sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Sia che la solennità del Corpus Domini sia celebrata attraverso la Messa o una processione del Santissimo Sacramento, è importante che i cattolici riconoscano la natura potente e spirituale dell’Eucaristia.
Corpus Domini, ecco 11 citazioni di alcuni amati santi sul corpo, il sangue, l’anima e la divinità di Cristo
Tommaso d’Aquino: “L’Eucaristia è il sacramento dell’amore: significa amore, produce amore. L’Eucaristia è il compimento di tutta la vita spirituale».
Eufrasia: “Parlare del Santissimo Sacramento è parlare di ciò che vi è di più sacro. Quante volte, quando siamo in uno stato di angoscia, coloro ai quali cerchiamo aiuto ci lasciano; o quel che è peggio, aumenta la nostra afflizione accumulandoci nuovi guai. È sempre lì, in attesa di aiutarci.
Francesco di Sales: “Quando l’ape ha raccolto dai fiori la rugiada del cielo e il nettare più dolce della terra, lo trasforma in miele, poi si affretta verso il suo alveare. Allo stesso modo il sacerdote, preso dall’altare il Figlio di Dio (che è come rugiada del cielo e vero figlio di Maria, fiore della nostra umanità), ve lo dona come cibo prelibato.
Giovanni Crisostomo: “Non è l’uomo che è responsabile delle offerte che diventano Corpo e Sangue di Cristo; è Cristo stesso che è stato crocifisso per noi. La figura in piedi appartiene al sacerdote che pronuncia queste parole. Il potere e la grazia appartengono a Dio. “Questo è il mio corpo”, dice. E queste parole trasformano le offerte”.
Cirillo di Gerusalemme: “Poiché Cristo stesso ha detto: ‘Questo è il mio Corpo’, chi oserà dubitare che sia il suo Corpo?”
S. Massimiliano Kolbe: “Se gli angeli potessero essere gelosi degli uomini, lo sarebbero per un motivo: la santa Comunione”.
S. Giovanni Vianney: “Mi getto ai piedi del tabernacolo come un cane ai piedi del suo padrone”.
S. Pio da Pietrelcina: “Mille anni di godimento della gloria umana non valgono neppure un’ora trascorsa in dolce comunione con Gesù Sacramentato”.
S. Angela da Foligno: “Se ci fermassimo un attimo a considerare attentamente ciò che avviene in questo Sacramento, sono certa che il pensiero dell’amore di Cristo per noi trasformerebbe la freddezza del nostro cuore in un fuoco di amore e di gratitudine”.
Francesco d’Assisi: “O sublime umiltà! Oh umile sublimità! Che il Signore di tutto l’universo, Dio e Figlio di Dio, si umili così e si nasconda sotto forma di un po’ di pane, per la nostra salvezza».
Agostino: “Quello che vedi è il pane e il calice; questo è ciò che i tuoi stessi occhi ti riferiscono. Ma ciò che la tua fede ti obbliga ad accettare è che il pane è il corpo di Cristo, e il calice è il sangue di Cristo. Questo è stato detto molto brevemente, il che può forse essere sufficiente per la fede; eppure la fede non desidera”.
Per approfondire
Vangelo Di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Santo del giorno dell’8 giugno: San Guglielmo di York
Beata Maria Teresa Ledóchowska, La Missionaria Che Non È Mai Stata Nelle Missioni
Noemi, Missionaria Laica, Per Tre Settimane A Bangui Nella Repubblica Centrafricana: “Vi Porto Con Me In Centrafrica”
Piscicultura In Congo : Ce La Racconta Suor Elisabeth Kpokpolo Della Congregazione Delle Piccole Sorelle Dell’Evangelizzazione
La Mia Missione Di Ambasciatrice Delle Opere Di Misericordia In Spazio Spadoni
Congo, Il Diritto All’acqua Potabile E Il Pozzo Nel Villaggio Di Magambe-Isiro
Perla Ed Angelica: Le Due Suore Con La Misericordia Di Rosolini
Spazio Spadoni, il fondatore Luigi Spadoni insignito della Cittadinanza Onoraria di Rosolini
Volontariato in Congo? E’ possibile! L’esperienza di Suor Jacqueline lo testimonia
Congo, i cinque stagni delle Suore della Sacra Famiglia come riabilitazione della salute nutrizionale
Kisangani (RDC): l’itticoltura e acquacoltura come armi contro la malnutrizione infantile
Suor Angelita Jacobe: l’opera di Misericordia che ho trovato in Spazio Spadoni
Caritas Internationalis Elegge Alistair Dutton Nuovo Segretario Generale
Liturgia Della Parola: I Baci Del Sacerdote Durante La Messa
Quale Percorso Conduce Ad Essere Una Suora?
Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco spezza il pane con 1,300 senzatetto
Suor Giovanna delle sorelle di San Giuseppe dal Kenya dice Hicsum
Fonte dell’articolo
CNA
Domenica del Corpus Domini 2023: parole ispiratrici dei santi su questa solennità
il:
– di:
Si è celebrata ieri, 11 giugno, la domenica del Corpus Domini, che invita i fedeli alla riflessione sulla solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Originariamente proposto come giorno di festa da S. San Tommaso d’Aquino, questa solennità liturgica onora l’Eucaristia, ricordando a tutti di riconoscere che essa è la vera presenza: corpo e sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Sia che la solennità del Corpus Domini sia celebrata attraverso la Messa o una processione del Santissimo Sacramento, è importante che i cattolici riconoscano la natura potente e spirituale dell’Eucaristia.
Corpus Domini, ecco 11 citazioni di alcuni amati santi sul corpo, il sangue, l’anima e la divinità di Cristo
Tommaso d’Aquino: “L’Eucaristia è il sacramento dell’amore: significa amore, produce amore. L’Eucaristia è il compimento di tutta la vita spirituale».
Eufrasia: “Parlare del Santissimo Sacramento è parlare di ciò che vi è di più sacro. Quante volte, quando siamo in uno stato di angoscia, coloro ai quali cerchiamo aiuto ci lasciano; o quel che è peggio, aumenta la nostra afflizione accumulandoci nuovi guai. È sempre lì, in attesa di aiutarci.
Francesco di Sales: “Quando l’ape ha raccolto dai fiori la rugiada del cielo e il nettare più dolce della terra, lo trasforma in miele, poi si affretta verso il suo alveare. Allo stesso modo il sacerdote, preso dall’altare il Figlio di Dio (che è come rugiada del cielo e vero figlio di Maria, fiore della nostra umanità), ve lo dona come cibo prelibato.
Giovanni Crisostomo: “Non è l’uomo che è responsabile delle offerte che diventano Corpo e Sangue di Cristo; è Cristo stesso che è stato crocifisso per noi. La figura in piedi appartiene al sacerdote che pronuncia queste parole. Il potere e la grazia appartengono a Dio. “Questo è il mio corpo”, dice. E queste parole trasformano le offerte”.
Cirillo di Gerusalemme: “Poiché Cristo stesso ha detto: ‘Questo è il mio Corpo’, chi oserà dubitare che sia il suo Corpo?”
S. Massimiliano Kolbe: “Se gli angeli potessero essere gelosi degli uomini, lo sarebbero per un motivo: la santa Comunione”.
S. Giovanni Vianney: “Mi getto ai piedi del tabernacolo come un cane ai piedi del suo padrone”.
S. Pio da Pietrelcina: “Mille anni di godimento della gloria umana non valgono neppure un’ora trascorsa in dolce comunione con Gesù Sacramentato”.
S. Angela da Foligno: “Se ci fermassimo un attimo a considerare attentamente ciò che avviene in questo Sacramento, sono certa che il pensiero dell’amore di Cristo per noi trasformerebbe la freddezza del nostro cuore in un fuoco di amore e di gratitudine”.
Francesco d’Assisi: “O sublime umiltà! Oh umile sublimità! Che il Signore di tutto l’universo, Dio e Figlio di Dio, si umili così e si nasconda sotto forma di un po’ di pane, per la nostra salvezza».
Agostino: “Quello che vedi è il pane e il calice; questo è ciò che i tuoi stessi occhi ti riferiscono. Ma ciò che la tua fede ti obbliga ad accettare è che il pane è il corpo di Cristo, e il calice è il sangue di Cristo. Questo è stato detto molto brevemente, il che può forse essere sufficiente per la fede; eppure la fede non desidera”.
Per approfondire
Vangelo Di Domenica 11 Giugno: Giovanni 6, 51-58
Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
Santo del giorno dell’8 giugno: San Guglielmo di York
Beata Maria Teresa Ledóchowska, La Missionaria Che Non È Mai Stata Nelle Missioni
Noemi, Missionaria Laica, Per Tre Settimane A Bangui Nella Repubblica Centrafricana: “Vi Porto Con Me In Centrafrica”
Piscicultura In Congo : Ce La Racconta Suor Elisabeth Kpokpolo Della Congregazione Delle Piccole Sorelle Dell’Evangelizzazione
La Mia Missione Di Ambasciatrice Delle Opere Di Misericordia In Spazio Spadoni
Congo, Il Diritto All’acqua Potabile E Il Pozzo Nel Villaggio Di Magambe-Isiro
Perla Ed Angelica: Le Due Suore Con La Misericordia Di Rosolini
Spazio Spadoni, il fondatore Luigi Spadoni insignito della Cittadinanza Onoraria di Rosolini
Volontariato in Congo? E’ possibile! L’esperienza di Suor Jacqueline lo testimonia
Congo, i cinque stagni delle Suore della Sacra Famiglia come riabilitazione della salute nutrizionale
Kisangani (RDC): l’itticoltura e acquacoltura come armi contro la malnutrizione infantile
Suor Angelita Jacobe: l’opera di Misericordia che ho trovato in Spazio Spadoni
Caritas Internationalis Elegge Alistair Dutton Nuovo Segretario Generale
Liturgia Della Parola: I Baci Del Sacerdote Durante La Messa
Quale Percorso Conduce Ad Essere Una Suora?
Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco spezza il pane con 1,300 senzatetto
Suor Giovanna delle sorelle di San Giuseppe dal Kenya dice Hicsum
Fonte dell’articolo
CNA
TAG
CONDIVIDI
La Parola ogni giorno: 30 Marzo – 5 Aprile 2025
La Parola ogni giorno: 23-29 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 16-22 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 9-15 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 2-8 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 23 Febbraio-1 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 16-22 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 9-15 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 2-8 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 26 Gennaio-1 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 19-25 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 12-18 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 5-11 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 29 Dicembre 2024 – 4 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 22-28 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 15-21 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 8-14 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 1-7 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 24-30 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 17-23 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 10-16 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 3-9 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 27 Ottobre – 2 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 20-26 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 13-19 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 6-12 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 29 Settembre-5 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 22-28 Settembre 2024
La Parola ogni giorno: 15-21 Settembre 2024
La Parola ogni giorno: 8-14 Settembre 2024
La Parola ogni giorno: 1-7 settembre 2024
La Parola ogni giorno: 25-31 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 18-24 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 11-17 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 4-10 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 28 luglio-3 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 21-27 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 14-20 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 7-13 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 30 giugno-6 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 23-29 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 16-22 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 9-15 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 2-8 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 26 maggio-1 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 19-25 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 13-18 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 7-12 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 30 aprile-6 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 23-29 aprile 2024
La Parola ogni giorno: 16-22 aprile 2024
La Parola ogni giorno: 9-15 aprile 2024
Natale 2023 – Omelia a Varignano/Viareggio