Commento alle Letture del giorno di Padre Giordano Favillini
Domenica 7/07
Marco 6, 5-6
Gesù li non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e lì guarì. E si meravigliava della loro incredulità. La sapienza e la verità degli insegnamenti di Gesù sono riconosciuti universalmente ma pochi accettano di uniformare la loro vita su di essi. Anche oggi Gesù si meraviglia di questa pratica incredulità .
Lunedì 8/07
Matteo 9, 18-19
Uno dei capi si prostrò dinanzi a Gesù e disse “Mia figlia è morta proprio ora ,ma vieni imponi la tua mano su di lei ed ella vivrà”. Gesù si alzò e lo seguì. Invochiamo su tutte le nostre malattie e sulle nostre miserie morali la mano di Gesù, e la nostra preghiera incessante e convinta provocherà un intervento del Signore che non ci abbandonerà nella nostra angoscia, ma la Sua vicinanza ci libererà.
Martedì 9/07
Matteo 9, 36
In quei tempi Gesù vedendo le folle , né sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Questa potrebbe essere una foto dei nostri tempi, difronte al disorientamento e al vuoto esistenziale di oggi ,il Signore si pone con un surplus di compassione e misericordia, perché il Suo Cuore ferito d’amore non ci può abbandonare nelle nostre miserie.
Mercoledì 10/07
Matteo 10,1
In quel tempo, chiamati a se i suoi discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità. C’è un potere superiore su tutti i mali del mondo. Il male in tutte le sue forme , difronte all’intervento salvifico di Gesù , che si manifesta nei sacramenti della Chiesa si ferma , dobbiamo però ricorrere ad essi per riceverne la liberazione .
Giovedì 11/07
Matteo 19,29
Gesù disse: Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi, per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna. Il Signore ci chiede di rinunciare a ciò che non è veramente utile per la nostra vita e Lui ci dona in modo sorprendente e sovrabbondante ciò che fa veramente bene alla nostra anima.
Venerdì 12/07
Matteo 10,16
Gesù disse ai suoi discepoli: “Ecco io vi mando come pecore in mezzo a lupi, siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. La prudenza evangelica non è esitare o rimandare le scelte o le iniziative ma agire con astuzia e disinvoltura nel fare il bene e saper cambiare strategia difronte al male a ai pericoli
Sabato 13/07
Matteo 10,27
In quel tempo Gesù disse: Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. Il messaggio del Vangelo non è una dottrina per iniziati, per pochi eletti, ma un annuncio di salvezza per tutti, va proclamato ad ogni categoria di persone e ciascuno avrà i suoi tempi di ricezione e risposta.
Ascolta la Parola Ogni Giorno sul nostro canale podcast
ASCOLTA ORA
La Parola ogni giorno: 7-13 luglio 2024
il:
– di:
Commento alle Letture del giorno di Padre Giordano Favillini
Domenica 7/07
Marco 6, 5-6
Gesù li non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e lì guarì. E si meravigliava della loro incredulità. La sapienza e la verità degli insegnamenti di Gesù sono riconosciuti universalmente ma pochi accettano di uniformare la loro vita su di essi. Anche oggi Gesù si meraviglia di questa pratica incredulità .
Lunedì 8/07
Matteo 9, 18-19
Uno dei capi si prostrò dinanzi a Gesù e disse “Mia figlia è morta proprio ora ,ma vieni imponi la tua mano su di lei ed ella vivrà”. Gesù si alzò e lo seguì. Invochiamo su tutte le nostre malattie e sulle nostre miserie morali la mano di Gesù, e la nostra preghiera incessante e convinta provocherà un intervento del Signore che non ci abbandonerà nella nostra angoscia, ma la Sua vicinanza ci libererà.
Martedì 9/07
Matteo 9, 36
In quei tempi Gesù vedendo le folle , né sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Questa potrebbe essere una foto dei nostri tempi, difronte al disorientamento e al vuoto esistenziale di oggi ,il Signore si pone con un surplus di compassione e misericordia, perché il Suo Cuore ferito d’amore non ci può abbandonare nelle nostre miserie.
Mercoledì 10/07
Matteo 10,1
In quel tempo, chiamati a se i suoi discepoli, Gesù diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità. C’è un potere superiore su tutti i mali del mondo. Il male in tutte le sue forme , difronte all’intervento salvifico di Gesù , che si manifesta nei sacramenti della Chiesa si ferma , dobbiamo però ricorrere ad essi per riceverne la liberazione .
Giovedì 11/07
Matteo 19,29
Gesù disse: Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi, per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna. Il Signore ci chiede di rinunciare a ciò che non è veramente utile per la nostra vita e Lui ci dona in modo sorprendente e sovrabbondante ciò che fa veramente bene alla nostra anima.
Venerdì 12/07
Matteo 10,16
Gesù disse ai suoi discepoli: “Ecco io vi mando come pecore in mezzo a lupi, siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. La prudenza evangelica non è esitare o rimandare le scelte o le iniziative ma agire con astuzia e disinvoltura nel fare il bene e saper cambiare strategia difronte al male a ai pericoli
Sabato 13/07
Matteo 10,27
In quel tempo Gesù disse: Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. Il messaggio del Vangelo non è una dottrina per iniziati, per pochi eletti, ma un annuncio di salvezza per tutti, va proclamato ad ogni categoria di persone e ciascuno avrà i suoi tempi di ricezione e risposta.
Ascolta la Parola Ogni Giorno sul nostro canale podcast
ASCOLTA ORA
TAG
CONDIVIDI
La Parola ogni giorno: 30 Marzo – 5 Aprile 2025
La Parola ogni giorno: 23-29 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 16-22 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 9-15 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 2-8 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 23 Febbraio-1 Marzo 2025
La Parola ogni giorno: 16-22 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 9-15 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 2-8 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 26 Gennaio-1 Febbraio 2025
La Parola ogni giorno: 19-25 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 12-18 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 5-11 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 29 Dicembre 2024 – 4 Gennaio 2025
La Parola ogni giorno: 22-28 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 15-21 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 8-14 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 1-7 Dicembre 2024
La Parola ogni giorno: 24-30 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 17-23 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 10-16 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 3-9 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 27 Ottobre – 2 Novembre 2024
La Parola ogni giorno: 20-26 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 13-19 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 6-12 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 29 Settembre-5 Ottobre 2024
La Parola ogni giorno: 22-28 Settembre 2024
La Parola ogni giorno: 15-21 Settembre 2024
La Parola ogni giorno: 8-14 Settembre 2024
La Parola ogni giorno: 1-7 settembre 2024
La Parola ogni giorno: 25-31 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 18-24 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 11-17 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 4-10 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 28 luglio-3 agosto 2024
La Parola ogni giorno: 21-27 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 14-20 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 30 giugno-6 luglio 2024
La Parola ogni giorno: 23-29 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 16-22 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 9-15 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 2-8 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 26 maggio-1 giugno 2024
La Parola ogni giorno: 19-25 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 13-18 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 7-12 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 30 aprile-6 maggio 2024
La Parola ogni giorno: 23-29 aprile 2024
La Parola ogni giorno: 16-22 aprile 2024
La Parola ogni giorno: 9-15 aprile 2024
Natale 2023 – Omelia a Varignano/Viareggio
Domenica del Corpus Domini 2023: parole ispiratrici dei santi su questa solennità