Suor Beatrice a Ibono Ibom, Nigeria – Africa

PROGETTO 2 di 72

hicsum_2_nigeria-spaziospadoni
Luogo Ibono Ibom
Diocesi Uyo
Nazione Nigeria
Continente Africa
Congregazione Ancelle del Santo Bambino Gesù
Diocesi Uyo
Nazione Nigeria
Continente Africa
Referente Suor Beatrice
Madre Generale Suor Germaine Ocansey
Sito Internet https://www.hhcj.it/
Nome Misericordia Villa Adriana
Luogo Villa Adriana (Tivoli)
Nazione Italia
Continente Europa
Data inizio 18/09/2020
Durata 30/08/2021
Tutor Francesca Di Carmine
Responsabile progetto Suor Beatrice
Data inizio febbraio 2022
Durata in corso
Tipologia Agricoltura + Taglio e cucito

OPERA M

Ambassador Suor Beatrice
Durata in corso

Il Progetto

Suor Beatrice, sorella della Congregazione Ancelle del Santo Bambino Gesù, ha iniziato a svolgere la formazione del progetto HIC SUM il 18 settembre 2020 presso la Misericordia di Villa Adriana.

Ad oggi si trova a Ibiono Ibom, in una delle trentuno aree di governo locale dello stato di Akwa Ibon, nel sud della Nigeria che conta oltre 385.000 abitanti, dove insieme ad alcuni volontari locali, porta avanti la diffusione delle Opere di Misericordia. La comunità dove vive suor Beatrice conta 14 sorelle e si occupa in particolar modo di erogare servizi di carattere sanitario nella loro struttura ospedaliera. Non hanno disponibilità di acqua potabile ma si avvalgono di un pozzo trivellato che garantisce acqua per l’intera giornata. L’energia elettrica non è costante, ma molto instabile, così come la linea telefonica e ciò comporta seri problemi di comunicazione. In Nigeria, oltre 70 milioni di persone vivono attualmente in estrema povertà. La povertà in Nigeria è tangibile soprattutto nei villaggi; il 53% dei nigeriani che attualmente vivono sotto la soglia di povertà sono residenti nelle zone rurali.

La Congregazione di suor Beatrice è stata fondata in Nigeria nel 1931 da Madre Mary Charles Walker. Il loro carisma è strettamente legato alla frase pronunciata dalla Vergine Maria “Sono l’Ancella del Signore, si faccia di me secondo la tua parola” (Luca 1,38). In essa, le sorelle trovano un modello di profonda fede, umiltà e assoluta fedeltà nella Divina Provvidenza e da essa traggono lo spirito della Congregazione che è quello della “carità onnicomprensiva” manifestato nel loro motto di “Amore e Servizio”.

Pane di Misericordia

Al suo rientro suor Beatrice si è attivata per dar vita all’impresa sociale che in questo caso si traduceva nell’attivazione e sviluppo dell’attività agricola, mettendo a frutto un grande campo della Congregazione che era inutilizzato. L’impresa era partita bene con risultati positivi nella produzione e nella vendita. A causa del maltempo, di alcuni errori nella semina e di una malattia che ha colpito la totalità delle piante di pomodori, il secondo raccolto non è andato come sperato. Purché continui l’attività di agricoltura avviata, suor Beatrice ha proposto per l’anno 2024 di dar forma ad un’altra piccolissima impresa per la produzione di paramenti sacri in modo da consolidare il profitto.

Per saperne di più

https://mission.spaziospadoni.org/it/ancelle-del-santo-bambino-gesu/

PROGETTO 2 di 72

hicsum_2_nigeria-spaziospadoni
Luogo Ibono Ibom
Diocesi Uyo
Nazione Nigeria
Continente Africa
Congregazione Ancelle del Santo Bambino Gesù
Diocesi Uyo
Nazione Nigeria
Continente Africa
Referente Suor Beatrice
Madre Generale Suor Germaine Ocansey
Sito Internet https://www.hhcj.it/
Nome Misericordia Villa Adriana
Luogo Villa Adriana (Tivoli)
Nazione Italia
Continente Europa
Data inizio 18/09/2020
Durata 30/08/2021
Tutor Francesca Di Carmine
Responsabile progetto Suor Beatrice
Data inizio febbraio 2022
Durata in corso
Tipologia Agricoltura + Taglio e cucito

OPERA M

Ambassador Suor Beatrice
Durata in corso

Timeline

2020

Inizia la collaborazione tra Spazio Spadoni e le Ancelle del Santo Bambino Gesù

Inizia l’esperienza di suor Beatrice, che da anni abitava a Roma, presso la Misericordia di Villa Adriana

Visita tecnica di Spazio Spadoni e formazione presso la Misericordia di Villa Adriana

Suor Beatrice svolge il corso di primo soccorso presso la Misericordia di Villa Adriana

Il progetto che suor Beatrice vuole sviluppare al rientro nella sua comunità in Nigeria è l’agricoltura

2021

Inizia la collaborazione tra Spazio Spadoni e le Ancelle del Santo Bambino Gesù

Inizia l’esperienza di suor Beatrice, che da anni abitava a Roma, presso la Misericordia di Villa Adriana

Visita tecnica di Spazio Spadoni e formazione presso la Misericordia di Villa Adriana

Suor Beatrice svolge il corso di primo soccorso presso la Misericordia di Villa Adriana

Il progetto che suor Beatrice vuole sviluppare al rientro nella sua comunità in Nigeria è l’agricoltura

2022

Inizia la collaborazione tra Spazio Spadoni e le Ancelle del Santo Bambino Gesù

Inizia l’esperienza di suor Beatrice, che da anni abitava a Roma, presso la Misericordia di Villa Adriana

Visita tecnica di Spazio Spadoni e formazione presso la Misericordia di Villa Adriana

Suor Beatrice svolge il corso di primo soccorso presso la Misericordia di Villa Adriana

Il progetto che suor Beatrice vuole sviluppare al rientro nella sua comunità in Nigeria è l’agricoltura

2023

Inizia la collaborazione tra Spazio Spadoni e le Ancelle del Santo Bambino Gesù

Inizia l’esperienza di suor Beatrice, che da anni abitava a Roma, presso la Misericordia di Villa Adriana

Visita tecnica di Spazio Spadoni e formazione presso la Misericordia di Villa Adriana

Suor Beatrice svolge il corso di primo soccorso presso la Misericordia di Villa Adriana

Il progetto che suor Beatrice vuole sviluppare al rientro nella sua comunità in Nigeria è l’agricoltura

Congregazione Ancelle del Santo Bambino Gesù

CONGREGAZIONE ANCELLE DEL SANTO BAMBINO GESU’

La Congregazione delle Ancelle del Santo Bambino Gesù è un istituto missionario, fondato il 15 gennaio 1931, da Madre Mary (Maddalena) Charles Walker che si sentì chiamata alle missioni africane nel 1920. In accordo con Papa Pio XI che le accordò un permesso speciale, partì nell’ottobre 1923 per Calabar, nel sud della Nigeria per aiutare nell’opera di evangelizzazione e in qualsiasi altra opera che potesse elevare il tenore di vita della gente. Madre Maddalena non fu solo un’educatrice ma anche un’infermiera, un’assistente sociale, un’evangelizzatrice; al centro della sua vita vi fu Gesù Eucarestia senza il quale affermava “c’è una solitudine immensa” e affinché lei stessa potesse diventare pane offerto e spezzato per i fratelli.

Il suo desiderio di creare una congregazione religiosa vide la luce quando quattro delle sue allieve del St. Joseph’s Convent School espressero la volontà di diventare suore, divenendo così i primi membri della Congregazione delle Ancelle del Santo Bambino Gesù. Il 15 gennaio 1931, giorno dell’effettiva fondazione della Congregazione, per la prima volta in Nigeria e nell’Ovest dell’Africa, queste quattro giovani donne offrirono la loro vita alla castità, povertà ed obbedienza.

La Congregazione è stata riconosciuta canonicamente dal vescovo James Moynagh, prefetto di Calabar nell’aprile 1937 e nel 1971 con Papa Paolo VI è stata riconosciuta dalla Santa Sede come Congregazione di Diritto Pontificio.

La Congregazione, composta da circa 950 sorelle, ha un carattere internazionale con diverse comunità in Africa, America ed Europa e più precisamente in Nigeria, Ghana, Camerun, Togo, Sierra leone, Kenya, Inghilterra, Italia, Germania, Stati Uniti, Canada, Grenada

Carisma

Il carisma è “All Embracing Charity” ovvero “La Carità che abbraccia tutto“.

Il modello su cui si basa la Congregazione è legato alla frase pronunciata dalla Vergine Maria “Sono l’Ancella del Signore, si faccia di me secondo la tua parola” (Luca 1:38). Questa frase è segnata da una profonda fede, umiltà e assoluta fedeltà nella Divina Provvidenza dalla quale è tratto il carisma della “Carità onnicomprensiva” che si manifesta nel motto “Amore e Servizio”.

Contatti

https://www.hhcj.org

info@hhcj.org

Confraternita di Misericordia di Villa Adriana

La Confraternita di Misericordia di Villa Adriana è un’associazione di volontariato che fa parte del Movimento delle Misericordie nato nel 1244 a Firenze da Pietro da Verona, poi San Pietro Martire. Ad oggi le Misericordie sono presenti in Italia e all’estero con oltre 700 Confraternite.

Attività

  • ASSISTENZA AL PROSSIMO
  • ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI
  • TRASPORTO DEI FERITI E DEI MALATI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • TRASPORTO SOCIO SANITARIO

 Contatti

Via Umbria,7 Villa Adriana

Tel. +390774-509353

+390774-530922

https://www.facebook.com/misericordia.adriana

Spazio Reale ibiono ibom

Foto e Video