
Il Progetto
Suor Justina fa parte della Congregazione Ancelle del Santo Bambino Gesù e attualmente si trova in Nigeria, a Nunya nella diocesi di Okigwe, dopo circa otto mesi trascorsi presso la Misericordia di Castelnuovo Garfagnana. Insieme a lei ci sono altre quattro sorelle che si occupano di attività di agricoltura e allevamento nonostante la difficoltà di reperimento di acqua. Gestiscono anche una scuola che conta circa 300 bambini.
Pane di Misericordia
Suor Justina si è mostrata fin da subito decisa nel voler intraprendere attività di piscicoltura; una scelta dettata anche dalla profonda esperienza in questo settore, maturata nella comunità nigeriana in cui si trovava prima di venire in Italia per il progetto.
Nonostante la sua forte motivazione, il progetto ancora non è completo a causa delle condizioni difficili del territorio; difficoltà che si manifestano sia nel reperimento del materiale che nella possibilità di una comunicazione continuativa.
Attualmente siamo in attesa che venga costruito un pozzo che permetterebbe alla popolazione del villaggio di non percorrere quotidianamente decine di chilometri per accedere all’acqua e faciliterebbe il riempimento delle vasche che già ospitano circa 1000 pesci piccoli.
Negli scorsi mesi suor Justina però, grazie anche alle conoscenze acquisite durante la sua formazione in Italia, ha lavorato sodo affinché potesse riprendere vita il mercato della cittadina nigeriana grazie al quale la gente del posto ha potuto ricominciare a praticare piccole forme di commercio per autosostenersi. Il mercato, tra balli e canti, ha ripreso vita l’11 marzo 2021.
Sito congregazione https://www.hhcj.it/
Timeline
2020
Inizia la collaborazione tra Spazio Spadoni e le Ancelle del Santo Bambino Gesù
2021
Suor Justina viene accompagnata presso la Misericordia di Castelnuovo Garfagnana e pochi giorni dopo il suo arrivo inizia a studiare la lingua italiana con i volontari
Il progetto che suor Justina vuole sviluppare al rientro nella sua comunità in Nigeria è la piscicoltura
Suor Justina rientra a Nunya in Nigeria
2022
Il finanziamento è finalizzato alla costruzione di un pozzo e al conseguente avvio della piscicoltura
2023
Il finanziamento è finalizzato all’allacciamento dell’acqua al pozzo vicino visto che la costruzione nella proprietà delle suore non è stata possibile a causa del terreno poco favorevole. Con il primo finanziamento è stato avviato l’allevamento dei pesci (acquisto vasche, pesci, mangime, etc.)
Congregazione delle Ancelle del Santo Bambino Gesù
La Congregazione delle Ancelle del Santo Bambino Gesù è un istituto missionario, fondato il 15 gennaio 1931, da Madre Mary (Maddalena) Charles Walker che si sentì chiamata alle missioni africane nel 1920. In accordo con Papa Pio XI che le accordò un permesso speciale, partì nell’ottobre 1923 per Calabar, nel sud della Nigeria per aiutare nell’opera di evangelizzazione e in qualsiasi altra opera che potesse elevare il tenore di vita della gente. Madre Maddalena non fu solo un’educatrice ma anche un’infermiera, un’assistente sociale, un’evangelizzatrice; al centro della sua vita vi fu Gesù Eucarestia senza il quale affermava “c’è una solitudine immensa” e affinché lei stessa potesse diventare pane offerto e spezzato per i fratelli.
Il suo desiderio di creare una congregazione religiosa vide la luce quando quattro delle sue allieve del St. Joseph’s Convent School espressero la volontà di diventare suore, divenendo così i primi membri della Congregazione delle Ancelle del Santo Bambino Gesù. Il 15 gennaio 1931, giorno dell’effettiva fondazione della Congregazione, per la prima volta in Nigeria e nell’Ovest dell’Africa, queste quattro giovani donne offrirono la loro vita alla castità, povertà ed obbedienza.
La Congregazione è stata riconosciuta canonicamente dal vescovo James Moynagh, prefetto di Calabar nell’aprile 1937 e nel 1971 con Papa Paolo VI è stata riconosciuta dalla Santa Sede come Congregazione di Diritto Pontificio.
La Congregazione, composta da circa 950 sorelle, ha un carattere internazionale con diverse comunità in Africa, America ed Europa e più precisamente in Nigeria, Ghana, Camerun, Togo, Sierra leone, Kenya, Inghilterra, Italia, Germania, Stati Uniti, Canada, Grenada
Carisma
Il carisma è “All Embracing Charity” ovvero "La Carità che abbraccia tutto".
Il modello su cui si basa la Congregazione è legato alla frase pronunciata dalla Vergine Maria “Sono l’Ancella del Signore, si faccia di me secondo la tua parola” (Luca 1:38). Questa frase è segnata da una profonda fede, umiltà e assoluta fedeltà nella Divina Provvidenza dalla quale è tratto il carisma della “Carità onnicomprensiva” che si manifesta nel motto “Amore e Servizio”.
Contatti
Arciconfraternita di Misericordia di Castelnuovo Garfagnana
La Confraternita di Misericordia di Castelnuovo Garfagnana è un’associazione di volontariato che fa parte del Movimento delle Misericordie nato nel 1244 a Firenze da Pietro da Verona, poi San Pietro Martire. Ad oggi le Misericordie sono presenti in Italia e all’estero con oltre 700 Confraternite.
Storia
Il 22 aprile 1451, su ispirazione di Fra Francesco Corso, fu istituita la compagnia della Santa Croce in Castelnuovo. I motivi che portarono all'istituzione della Santa Croce furono di carattere religioso, filosofico e sociale. In quel tempo un forte sentimento religioso spingeva molti a seguire l’insegnamento di Frate Ercolano che aveva come tema dominante quello della passione e morte di Gesù. Sul piano sociale la Santa Croce fu istituita ai fini di mutua assistenza tra i consociati e per soccorrere i viaggiatori, i poveri e gli ammalati. Fin dai primi anni dalla fondazione, il comune di Castelnuovo affidò alla Santa Croce la responsabilità dell’Ospedale di Santa Maria. Durante la seconda guerra mondiale il vecchio Ospedale e la Chiesa di Santa Croce furono ridotti dalla guerra ad un cumolo di macerie. Da quel periodo, tra difficoltà e sacrifici di ogni genere la Confraternita si risollevò dalle macerie materiali e spirituali che la guerra aveva lasciato dietro di sé, riprendendo il servizio di trasporto degli infermi. Nel 1951 fu festeggiato, nonostante la miseria e le ristrettezze del tempo, il cinque centenario dalla fondazione. Nel 1991 la vita plurisecolare della Misericordia ebbe un nuovo slancio che portò a quella che è la Misericordia oggi.
Attività
- TRASPORTO SOCIALE
- ASSISTENZA DOMICILIARE
- ASSISTENZA ANZIANI E DISABILI
- TELESOCCORSO
- EMERGENZA TERRITORIALE 118
- SERVIZIO AMBULANZE
- PROTEZIONE CIVILE
- PRELIEVI DOMICILIARE
- MENSA SOCIALE
- CENTRO ALZHEIMER DOMUS AUREA
Contatti
http://www.misericordiadicastelnuovo.com/
https://www.facebook.com/misericordia.castelnuovodigarfagnana
Via Giovanni Pascoli 10, 55032 - Castelnuovo Garfagnana Lucca
Tel. 0583 644414