hicsum_6_togo-spaziospadoni

Suore di Nostra Signora della Trinità  (IT)

CONGREGAZIONE

Amlame (Togo)

Misericordia Orta Nova (IT)

ENTE DI FORMAZIONE

Il Progetto

Quando l’Istituto delle Suore di Nostra Signora della Trinità ha aderito al progetto hic sum ha scelto di far seguire la formazione a Suor Rolande che già si trovava in Italia da alcuni anni, nella comunità di Garbagnate. Rolande ha seguito un corso sul primo soccorso e diverse volte è venuta a San Cerbone per prendere parte a diverse formazioni specifiche hic sum, alle Convention “Fare Spazio” e a Loppiano al corso sulle Opere di Misericordia e sull’Economia di Comunione. A gennaio 2023 è rientrata in Togo, precisamente ad Amlame dove darà vita alla piccola Impresa Sociale 

 

Pane della Misericordia 

Le sorelle hanno riflettuto molto su quale attività potesse essere più redditiva e funzionale e alla fine hanno deciso di riqualificare un vecchio pollaio già esistente ad Amlame, così che suor Rolande possa seguirne da vicino lo sviluppo. 

 

Timeline

2021

Inizia la collaborazione tra Spazio Spadoni e le Suore di Nostra Signora della Trinità

Prima valutazione del progetto del forno

2022

Congregazione Suore di Nostra Signora della Trinità

L’Istituto è stato fondato ad Atakpamé, in Togo, il 7 ottobre 1985 da Monsignor Philippe Kpodzro. Ordinato Vescovo di Atakpamé in circostanze drammatiche il 2 maggio 1976, Monsignor Kpodzro trascorse i primi 5 anni della sua vita episcopale in esilio a Lomé e non fu in grado di prendere possesso della sua Diocesi fino al 1981. Coraggiosamente si mise a lavoro in una Diocesi a maggioranza animista. L’urgenza dell’evangelizzazione gli fece rapidamente percepire quale vitalità spirituale la vita religiosa istituzionalizzata avrebbe portato alla Diocesi. Dopo aver bussato senza successo alle porte delle Congregazioni europee alla ricerca di comunità che potessero aiutarlo nella sua missione di Pastore, decise, sostenuto dai confratelli della Conferenza Episcopale, di fondare una congregazione diocesana. 

In questo progetto, 12 Suore Africane della Congregazione delle Suore della Provvidenza di Sant’Andrea di Peltre (Francia), dopo un’attenta riflessione nella preghiera, offrirono la loro disponibilità a Monsignor Kpodzro per costruire una nuova famiglia religiosa chiamata “Suore di Nostra Signora della Trinità”. Infatti, coscienti delle necessità di questa giovane diocesi e consapevoli della loro appartenenza sia alla Chiesa particolare di Atakpamé che alla Chiesa universale, le 12 Suore scelsero liberamente di partecipare a questo progetto di fondazione per l’evangelizzazione attraverso la testimonianza della loro vita consacrata e con la disponibilità a lavorare nei settori in cui il Vescovo sollecitava la loro presenza e la loro attività apostolica (catechesi, insegnamento, salute, promozione della donna o qualsiasi altro servizio alla diocesi). 

Carisma 

Contemplative e apostoliche, le “Suore di Nostra Signora della Trinità” vogliono vivere come Maria nella costante contemplazione della Santissima Trinità che si è degnata di dimorare in loro fin dal battesimo. Vogliono guardare ogni uomo con uno sguardo contemplativo, anche nelle urgenze dell’apostolato. Il loro carisma si esprime nell’articolo 7 della Regola di Vita approvata dalla Sede Apostolica: “il nostro carisma essenziale e fondamentale è la consapevolezza, attraverso la contemplazione, del nostro inserimento in Dio mediante il battesimo”.  

Sostenuto e stimolato da questo carisma di disponibilità sull’esempio e alla scuola della Vergine Maria, l’istituto Nostra Signora della Trinità è coinvolto in vari settori di missione: educazione (gestione delle scuole primarie, secondarie e superiori), salute (dispensari, centri sanitari), catechesi, servizio nel Vescovado, gestione di accoglienza diocesani e della sede della Conferenza Episcopale, promozione della donna (laboratori di cucito per ragazze), orfanotrofio. 

Molto presto l’istituto ampliò la propria missione fuori dal Togo: nel 1955 fu aperta in Italia la prima comunità nella diocesi di Milano (inserimento in una parrocchia per il servizio liturgico, oratorio, catechesi giovanile, servizio domiciliare ai malati), una seconda comunità è stata aperta nel 2011 in una casa per anziani. Dopo la prima comunità italiana, le sorelle hanno aperto una comunità in Burkina Faso nel 2001 nella diocesi di Kaya, per il servizio nel vescovado; un'altra comunità è stata aperta nel 2008 nella diocesi di Koupela per la gestione del centro diocesano di accoglienza. Attualmente una comunità è in attesa dell’apertura nella Diocesi di Ottawa, in Canada, per gestire una casa di accoglienza per i sacerdoti anziani. Dopo diversi anni di esistenza come “Associazione pubblica” la nuova fondazione delle Suore di Nostra Signora della Trinità è stata canonicamente riconosciuta ed eretta a Istituto Religioso di Diritto Diocesano nel 2007.  

Arciconfraternita di Misericordia Orta Nova

Foto e Video