Suor Perpetue – Isiro (Repubblica Democratica del Congo)

PROGETTO 16 di 72

hicsum_16_congo-spaziospadoni
Luogo Isiro
Diocesi Isiro
Nazione Repubblica Democratica del Congo
Continente Africa
Coordinate GPS 2.462388 27.37066
Fuso orario UTC+2
Congregazione Sœurs Dominicaines Filles de Sainte Catherine de Sienne
Casa Madre Isiro
Diocesi Isiro-Niangara
Nazione Repubblica Democratica del Congo
Continente Africa
Festa Congregazione 29 aprile
Santi Patroni San Domenico e Santa Caterina da Siena
Coordinate GPS 2.462388 27.37066
Fuso orario UTC+2
Referente Suor Perpetue
Madre Generale Suor Celestine Sumanende
Nome Misericordia Orta Nova
Luogo Orta nova (FG)
Nazione Italia
Continente Europa
Coordinate GPS 41.33331 15.71010
Fuso orario UTC+1
Data inizio 15/08/2021
Durata Marzo 2022
Tutor Gaetano Volpe
Responsabile progetto Suor Perpetue
Data inizio Novembre 2022
Durata in corso
Tipologia Allevamento di polli

OPERA M

Ambassador Suor Perpetue
Durata in corso
Volontari 2

Il Progetto

suor_perpetue-spaziospadoni

Suor Perpetue è una sorella della Congregazione Domenicane Figlie di Santa Caterina da Siena. Nel settembre 2021 è arrivata in Puglia alla Misericordia di Orta Nova per iniziare la sua formazione. Qui è rimasta per 6 mesi prima di rientrare ad Isiro nella Repubblica Democratica del Congo.

Isiro, capoluogo della Provincia dell’Alto Uele, è una città di circa 200.000 abitanti. Si trova nell’area nord orientale del Congo, al confine fra la foresta pluviale e la savana. A causa della cattiva struttura del manto stradale non è facilmente raggiungibile e per questo i costi di commercio sono molto alti e ci sono poche opportunità lavorative. La comunità di Isiro è composta da circa 10 sorelle, alcune lavorano nella chiesa della Congregazione mentre altre nella scuola. Prima di arrivare in Italia suor Perpetue gestiva la casa di accoglienza ed era assistente di psicologia all’università. Lavorava anche nel comitato Diocesano dei giovani. Oggi è segretaria della Congregazione.

Dopo la prima esperienza nella Misericordia di Orta Nova, suor Perpetue torna in Italia nel novembre 2022 per prendere parte al corso sulle Opere di Misericordia e Economia di Comunione organizzato da Spazio Spadoni e svoltosi a Loppiano (FI). Al termine dell’esperienza, suor Perpetue è tornata per circa un mese alla Misericordia di Orta Nova per trascorrere le feste di Natale con i volontari che la aspettavano a braccia aperte, segno del legame anche interpersonale e della testimonianza positiva che Perpetue ha lasciato alla comunità foggiana.

Pane di Misericordia

Il progetto che vede coinvolta suor Perpetue riguarda l’allevamento dei polli. Nel campo di 65 ettari dove è stata terminata la costruzione del pollaio, coltivano anche arachidi, mais, riso e palme da olio. L’obiettivo della Congregazione è quello di insegnare ad allevare i polli anche agli abitanti dei villaggi in modo da renderli autonomi.

PROGETTO 16 di 72

hicsum_16_congo-spaziospadoni
Luogo Isiro
Diocesi Isiro
Nazione Repubblica Democratica del Congo
Continente Africa
Coordinate GPS 2.462388 27.37066
Fuso orario UTC+2
Congregazione Sœurs Dominicaines Filles de Sainte Catherine de Sienne
Casa Madre Isiro
Diocesi Isiro-Niangara
Nazione Repubblica Democratica del Congo
Continente Africa
Festa Congregazione 29 aprile
Santi Patroni San Domenico e Santa Caterina da Siena
Coordinate GPS 2.462388 27.37066
Fuso orario UTC+2
Referente Suor Perpetue
Madre Generale Suor Celestine Sumanende
Nome Misericordia Orta Nova
Luogo Orta nova (FG)
Nazione Italia
Continente Europa
Coordinate GPS 41.33331 15.71010
Fuso orario UTC+1
Data inizio 15/08/2021
Durata Marzo 2022
Tutor Gaetano Volpe
Responsabile progetto Suor Perpetue
Data inizio Novembre 2022
Durata in corso
Tipologia Allevamento di polli

OPERA M

Ambassador Suor Perpetue
Durata in corso
Volontari 2

Timeline

2021

Inizia la collaborazione tra Spazio Spadoni, la Misericordia di Orta Nova e le Suore Domenicane Figlie di Santa Caterina da Siena

Suor Perpetue arriva in Italia accolta dalla Misericordia di Orta Nova

Approfondimento del progetto HIC SUM. La formazione è svolta online

Durante la permanenza presso la Misericordia, suor Perpetue ha seguito corsi tecnici di primo soccorso, panificazione, allevamento

2022

Il progetto che suor Perpetue vuole sviluppare al suor rientro nella Repubblica Democratica del Congo, sarà l’allevamento dei polli

Formazione tecnica di Spazio Spadoni presso la Misericordia Orta Nova

Formazione tecnica di Spazio Spadoni presso il Convento di San Cerbone

Suor Perpetue rientra a Isiro nella Repubblica Democratica del Congo

Incontro di Spazio Spadoni con la Superiora Generale a Roma per discutere del progetto

Viene inviato un nuovo preventivo

Suor Perpetue torna in Italia per seguire il Corso sulle Opere di Misericordia organizzato da Spazio Spadoni. Il corso termina il 16 dicembre e lo stesso giorno Perpetue torna alla Misericordia di Orta Nova dove rimarrà fino a febbraio 2023

Insieme ad altre religiose partecipa al corso ideato e promosso da Spazio Spadoni sulle Opere di Misericordia e sull’Economia di Comunione a Loppiano (FI)

Il finanziamento è finalizzato alla partenza dei lavori per la costruzione del pollaio

Durante la permanenza presso la Misericordia, suor Perpetue ha seguito corsi tecnici di primo soccorso, panificazione, allevamento

 

2023

Suor Perpetue rientra a Isiro nella Repubblica Democratica del Congo

Viene inviato il report delle attività

Il finanziamento è finalizzato al proseguo dei lavori di realizzazione del pollaio

Analisi del report inviato

Terza tranche per la costruzione del pollaio

Monitoraggio dei lavori di costruzione del pollaio

Nuova analisi di mercato

Finanziamento di chiusura dei lavori di costruzione del pollaio

Congregazione Suore Domenicane Figlie di Santa Caterina da Siena

La Congregazione delle Suore Domenicane Figlie di Santa Caterina da Siena è un Istituto Religioso di Diritto Diocesano di vita consacrata. La vita in comunità è espressione dell’amore fraterno, testimonianza della carità cristiana.

Ogni comunità è una casa d’amore. La Congregazione delle Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena fu fondata nel 1942 da Monsignor Constant-Robert Lagae, allora Vicario Apostolico di Niangara (1924-1948). È nata da un’improvvisa ispirazione dello Spirito Santo. Le sorelle hanno fatto proprio lo spirito del Fondatore “Lavoriamo alla Luce del Signore”. L’Istituto è stato costruito su un miracolo dell’amore di Dio e sulla fede delle Suore Domenicane di Namur. Suor Rose Pinpester, missionaria domenicana di Namur, è infatti considerata co-fondatrice della Congregazione delle Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena di Isiro-Niangara. A lei il Vescovo Lagae affidò la responsabilità della nuova congregazione. Nel suo sviluppo, la Congregazione delle Suore Domenicane di Santa Caterina da Siena di Isiro-Niangara ha chiesto di essere integrata nell’Ordine Domenicano. Le sorelle sono presenti in diverse diocesi della Repubblica Democratica del Congo (Isiro-Niangara, Dungu-Doruma, Kisangani, Kinshasa, Kisantu); inoltre alcune di loro studia in Italia e in Belgio. 

Carisma 

Il carisma si traduce nella santificazione dei membri mediante i consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza. Il carisma specifico rispecchia l’essere insieme Marta e Maria: “Come Maria: scegli la parte migliore: la preghiera (Lc 10, 42), e come Marta: nutri i nostri fratelli con la verità” nell’educazione, assistenza sanitaria e beneficenza. 

 Contatti  

La Casa Generalizia di trova a Isiro, Capoluogo della Provincia di Haut-Uélé/Territorio di Rungu nella Repubblica Democratica del Congo. 

https://isiro-niangara.blogspot.com/2013/12/les-filles-de-sainte-catherine-de.html 

Confraternita di Misericordia di Orta Nova

La Confraternita di Misericordia di Orta Nova è un’associazione di volontariato che fa parte del Movimento delle Misericordie nato nel 1244 a Firenze da Pietro da Verona, poi San Pietro Martire. Ad oggi le Misericordie sono presenti in Italia e all’estero con oltre 700 Confraternite. 

Storia 

La Confraternita di Misericordia di Orta Nova nasce il 12 dicembre 1992, dalla volontà di alcuni soci, già protagonisti di una precedente associazione non religiosa. La Misericordia di Orta Nova viene riconosciuta come Confraternita dal Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, che assegna come Padre Correttore il parroco della Chiesa B.V.M. di Lourdes di Orta Nova. 

Il primo passo riguarda la trasformazione del plesso che ospita la Misericordia da un rudere abbandonato, fatiscente, covo di animali ed erbacce, in una struttura ben organizzata ed efficiente, con una centrale operativa e sale per la formazione e corsi. 

Dal 1993 al 1996, nel periodo estivo, la Misericordia ospita oltre 150 extracomunitari all’anno ai quali sono offerti un posto letto, un pasto caldo, l’uso di bagni con docce e lo spazio per pregare secondo la loro religione, restituendo loro la dignità di uomini. Nel frattempo, molte sono le manifestazioni atte a raccogliere consensi fra i più giovani, futuri volontari, obiettori di coscienza e soci della Misericordia come l’organizzazione di corsi di prevenzione e di primo soccorso nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e raccolte di fondi da destinare ad opere di beneficenza. 

Nel 2001 dopo numerosi sforzi la Confraternita giunge alla vestizione solenne.

Per la prima volta nella storia della Misericordia di Orta Nova 21 volontari indossano la veste storica e in quell’occasione viene consacrata e benedetta la statua della Vergine Maria e la sua capellina costruita nel giardino della sede. Ogni anno, ai volontari più meritevoli viene offerto a Lourdes, e/o la partecipazione alla GMG per ringraziarli del lavoro svolto. 

Da dieci anni, la Misericordia organizza un campo-scuola estivo della durata di 5 giorni, dove i bambini e ragazzi ritrovano il contatto con la natura e ai quali vengono presentati alcuni concetti sulle emergenze e sulla Protezione Civile, attraverso incontri con Vigili del Fuoco, Marina Militare e il Distaccaento Areonautico Jacotenente. 

La Misericordia di Orta Nova ha la fortuna di avere un proprio compaesano, don Gaetano Di Pierro che parte come missionario per il Madagascar ormai 50 anni fa. Il 24 aprile 2001 Papa Giovanni Paolo II lo nomina Vescovo, nel 2006 Papa Benedetto XVI lo chiama a Vescovo di Moramanga e nel 2018 con Papa Francesco diviene Vescovo di Farafangana. Dal Madagascar, il Vescovo rimane in stretto contatto con la Misericordia e durante le sue visite in Italia, non perde occasione per incontrare la Confraternita. La presenza di don Gaetano, offre l’opportunità di organizzare catechesi formazioni che hanno legato anche personalmente i volontari a questa missione tanto che nel 2022 in molti si sono attivati a seguito delle alluvioni che hanno colpito la popolazione malgascia. 

Attività 

  • Trasporti sanitari con ambulanza 
  • Trasporti sanitari con mezzo disabili 
  • Trasporto a persone indigenti 
  • Banco Alimentare  
  • Banco vestiario 
  • Banco ausili (letti ortopedici, sedie a rotelle, etc.) 
  • Banco farmaceutico  
  • Segretariato sociale 
  • Punto ascolto con pedagogista e psicologa 
  • Protezione Civile 
  • Clownterapia 
  • Progetti socio educativi estivi e invernali 
  • Progetti di doposcuola 
  • Assistenza anziani 
  • Assistenza malati terminali 
  • Attività ludiche c/o il Convento Sant’Arcisio 
  • Supporto alla mensa cittadina 
  • Raccolta alimenti in eccesso da mense aziendali e attività gastronomiche 
  • Noleggio biciclette 
  • Progetti sulla legalità 
  • Sostegno a Mons. Gaetano Di Pierro Vescovo in Madagascar 

Esperienze missionarie 

La Misericordia di Orta Nova da diversi anni accoglie la testimonianza e sostiene l’opera di Mons. Gaetano di Pierro, Vescovo di Farafangana, in Madagascar. 

Contatti 

 Via Puglie s.n. -71045 Orta Nova (FG) 

Tel. +390885783015 

http://www.misericordiaon.it/ 

https://www.facebook.com/misericordia.ortanova/ 

Spazio Reale isiro | orta nova

Foto e Video