Suor Elisabeth – Wamba (Repubblica Democratica del Congo)
PROGETTO 17 di 72

Luogo | Wamba |
Diocesi | Wamba |
Nazione | Repubblica Democratica del Congo |
Continente | Africa |
Coordinate GPS | 2.14711 27.98453 |
Fuso orario | UTC+2 |
Congregazione | Petites Sœurs de l’Evangélisation |
Casa Madre | Wamba |
Diocesi | Wamba |
Nazione | Repubblica Democratica del Congo |
Continente | Africa |
Festa Congregazione | Giornata Mondiale Missionaria |
Santi Patroni | Maria Regina degli Apostoli, San Giovanni Battista, San Giovanni Apostolo e Evangelista, San Paolo Apostolo |
Coordinate GPS | 2.14711 27.98453 |
Fuso orario | UTC+2 |
Referente | Suor Elisabeth |
Madre Generale | Suor Marie Gustave Atua |
Nome | Misericordia Alfero |
Luogo | Alfero (FC) |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Coordinate GPS | 43.84624 12.05733 |
Fuso orario | UTC+1 |
Data inizio | 15/09/2021 |
Durata | Marzo 2022 |
Tutor | Roberta Giangrandi |
Responsabile progetto | Suor Elisabeth |
Data inizio | Ottobre 2022 |
Durata | in corso |
Tipologia | Piscicoltura |
OPERA M
Ambassador | Suor Elisabeth |
Durata | in corso |
Volontari | 15 |
Il Progetto
La Misericordia di Alfero ha ospitato per il progetto HIC SUM Suor Elisabeth, sorella delle Petites Soeurs de l’Evangelisation (PSE). Il 6 marzo 2022 è rientrata nella Repubblica Democratica del Congo, nella comunità di Wamba, una cittadina della provincia dell’Haut-Uélé.
La comunità, che ospita 6 suore, si trova in un villaggio e può contare sulla disponibilità di acqua ma l’elettricità risulta molto instabile. Le sorelle sono impegnate in attività di allevamento e agricoltura, e nel vivere le Opere di Misericordia, attraverso la visita e l’assistenza ai poveri.>
Pane di Misericordia
La piccola impresa sociale che sta sviluppando suor Elisabeth, riguarda la piscicoltura. L’allevamento dei pesci prende vita nella grande concessione di terreno di proprietà della Congregazione. Qui, con l’aiuto di un ingegnere tecnico ha sistemato le vasche. L’equipe che è formata dalle consorelle di Elisabeth ha iniziato la vendita dei pesci.
Per saperne di più
PROGETTO 17 di 72

Luogo | Wamba |
Diocesi | Wamba |
Nazione | Repubblica Democratica del Congo |
Continente | Africa |
Coordinate GPS | 2.14711 27.98453 |
Fuso orario | UTC+2 |
Congregazione | Petites Sœurs de l’Evangélisation |
Casa Madre | Wamba |
Diocesi | Wamba |
Nazione | Repubblica Democratica del Congo |
Continente | Africa |
Festa Congregazione | Giornata Mondiale Missionaria |
Santi Patroni | Maria Regina degli Apostoli, San Giovanni Battista, San Giovanni Apostolo e Evangelista, San Paolo Apostolo |
Coordinate GPS | 2.14711 27.98453 |
Fuso orario | UTC+2 |
Referente | Suor Elisabeth |
Madre Generale | Suor Marie Gustave Atua |
Nome | Misericordia Alfero |
Luogo | Alfero (FC) |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Coordinate GPS | 43.84624 12.05733 |
Fuso orario | UTC+1 |
Data inizio | 15/09/2021 |
Durata | Marzo 2022 |
Tutor | Roberta Giangrandi |
Responsabile progetto | Suor Elisabeth |
Data inizio | Ottobre 2022 |
Durata | in corso |
Tipologia | Piscicoltura |
OPERA M
Ambassador | Suor Elisabeth |
Durata | in corso |
Volontari | 15 |
Timeline
2020
2021
2022
2023
2024
Congregazione Petites Soeurs de l’Evangelisation PSE
Le Petites Sœurs de l’Evangélisation (PSE), sono una Congregazione di Diritto Diocesano di Wamba nella Provincia Ecclesiastica di Kisangani nella nuova Provincia amministrativa di Haut-Uélé situata nel Nord-Est della DR. Congo.
Sono state fondate da SuaEccellenza Mons. Gustave OLOMBE MusilamuAtelumbu, secondo Vescovo di Wamba morto il 17/2/2011 dopo Sua Eccellenza Mons. Joseph Wittebols. Questa fondazione è confermata dal decreto della Conferenza Episcopale di Kisangani del 12/08/1975. Le pioniere Petite Sœurs de l’Evangélisation più anziane hanno emesso i primi voti religiosi il 10/08/1980 presso la Cattedrale di San Giuseppe a Wamba.
Essendo Congregazione diocesana, le suore si rendono disponibili fin dalla formazione iniziale per lavorare prima nella Diocesi di Wamba e poi fuori da questa secondo le esigenze della Chiesa locale e universale. La Congregazione conta attualmente 52 suore professe di cui 8 studentesse universitarie.
Diocesi in cui operano le PSE : Wamba, Isiro-Niangara, Kisangani, Kinshasa.
Carisma
Il Carisma si può riassumere in queste parole “Vivete e annunciate il Vangelo”. Nella Congregazione sono tutte catechiste indipendentemente dalla scuola di base o dalla formazione accademica che ciascuno ha ricevuto.
Nelle comunità manifestano il loro carisma attraverso le diverse iniziative pastorali quali la pastorale parrocchiale, primo campo di apostolato attraverso la catechesi sacramentale e scolastica, i Movimenti di Azione Cattolica (MAC), l’animazione delle Comunità Ecclesiali Viventi (CEV), l’insegnamento della religione in tutte le scuole dove sono presenti.
Si occupano anche di opere sociali come l’istruzione, la sanità, i centri di recupero per i giovani che hanno abbandonato la scuola, l’alfabetizzazione per le madri contadine e per gli altri.
Fin dalla formazione si dedicano alla cura dei poveri e al lavoro quotidiano per l’autosostentamento come cucito, produzione di rosari, agricoltura, etc.
Gestiscono una struttura sanitaria, il «Centre Hospitalier Sainte Anne Marie d’Ibambi» l’unica al momento con il medico permanente e stanno avviando delle scuole proprie.
Arciconfraternita di Misericordia di Alfero
La Misericordia di Alfero è un’associazione di volontariato che fa parte del Movimento delle Misericordie nato nel 1244 a Firenze da Pietro da Verona, poi San Pietro Martire. Ad oggi le Misericordie sono presenti in Italia e all’estero con oltre 700 Confraternite.
Storia
La Misericordia di Alfero nasce nel 1975 in memoria di un caro amico morto in un incidente sul lavoro. Un anno dopo acquisiscono la prima ambulanza, regalata dalla Misericordia di Galeata.
La Misericordia si occupa di servizi sociali e sanitari e, nel 2010, è stata loro affidata una piccola casa di riposo di proprietà del comune di Verghereto la cui gestione fu rifiutata da molti perché troppo piccola e per niente redditizia.
Così, ai servizi quotidiani che i volontari fanno con le ambulanze (hanno una convenzione con l’ausl per i trasporti interospedalieri) si è aggiunto un altro servizio verso coloro che, in questo momento storico, rappresentano i veri poveri, cioè le persone anziane e sole.
La zona in cui si trova la Misericordia di Alfero, è una zona di montagna dell’Appennino Tosco-Romagnolo; un territorio che si sta spopolando e in cui, tra non molto, il tessuto sociale non terrà più. La maggior parte dei giovani abbandonano questi luoghi per inseguire il lavoro e sempre più spesso si trovano a vivere la loro vita lontano dal luogo di origine lasciando i paesi abitati solo da persone anziane.
La Misericordia di Alfero, terza realtà lavorativa del Comune (18 dipendenti che svolgono servizio sulle ambulanze e nella casa per anziani) si impegna per offrire anche lavoro e quindi la possibilità, per alcuni giovani, di rimanere sul territorio di origine.
Altro servizio importante è quello del trasporto delle persone a visite che vengono effettuate in special modo a Cesena, a circa 60 km da Alfero. Moltissimi anziani non potrebbero usufruire delle cure mediche perché senza patente o perché non saprebbero dove andare una volta arrivati al grande ospedale di Cesena.
In qualche modo il problema dello spopolamento, colpisce anche la Misericordia che vede calare il numero di volontari e aumentare l’età di quelli che restano.
Attività
- SERVIZIO AMBULANZA
- CASA DI RIPOSO
- SERVIZIO TRASPORTI SANITARI
Contatti
Via G. Leopardi 1 – 47028 Alfero (FC)
Tel. +39 0543 910466
Spazio Reale
Spazio Reale wamba