Suor Agnes – Butare (Rwanda)

Il Progetto

suor_agnes_kamanyana-spaziospadoni

Suor Agnes arriva in Italia il 21 febbraio 2022, viene accolta con grande entusiasmo dalla Misericordia di Stiava. Le ridotte dimensioni del paesino, consentono a suor Agnes di integrarsi con successo nella comunità. Diverse realtà si attivano per offrirle una formazione poliedrica. Cerca di potenziare il suo italiano grazie alle lezioni del personale volontario, segue un corso di panificazione, di cucito, di primo soccorso e si muove sul territorio visitando i luoghi di maggiore interesse.

Il 22 agosto 2022 suor Agnes rientra in Rwanda, nella diocesi di Butare. Butare è una cittadina di quasi 90.000 abitanti. Nelle difficili condizioni economico-sociale in cui versa questo territorio, operano le Suore Dimora della Carità che si occupano principalmente dell’educazione soprattutto di bambini e giovani, di accoglienza e formazione delle donne attraverso corsi professionalizzanti e di assistenza medica.

Pane di Misericordia

In questo contesto, suor Agnes ha sviluppato l’impresa sociale che si traduce in un piccolo panificio nel quale produce pane, prodotti dolciari da vendere alla popolazione. Il ricavato, per una parte, è destinato al sostentamento della comunità religiosa, e in parte viene donato agli indigenti. L’attività è divenuta così anche una risposta fattiva alla grande povertà di questa regione. Visto il successo dell’attività è stato attività un secondo mini progetto nell’ambito del cucito e del ricamo. Suor Agnes ha frequentato un corso di diversi mesi e adesso si occupa anche di produrre paramenti sacri.

Per saperne di più

https://mission.spaziospadoni.org/it/monsignor-blaise-forissier/

PROGETTO 28 di 72

hicsum_28_rwanda-spaziospadoni
Luogo Butare
Diocesi Butare
Nazione Ruanda
Continente Africa
Coordinate GPS -2.60697 29.74359
Fuso orario UTC+2
Congregazione Fraternité des Consacres de la Communauté Ingoro Y’Urukundo (Demeure de la Charité)
Casa Madre Huye
Diocesi Butare
Nazione Ruanda
Continente Africa
Festa Congregazione Festa di Pentecoste
Coordinate GPS -2.60697 29.74359
Fuso orario UTC+2
Referente Suor Agnes e Suor Esperance
Madre Generale Suor Germaine Mukamugema
Nome Misericordia di Stiava
Luogo Stiava (LU)
Nazione Italia
Continente Europa
Coordinate GPS 43.89840 10.31859
Fuso orario UTC+1
Data inizio 21/02/2022
Durata Agosto 2022
Tutor Emma Tommasi
Responsabile progetto Suor Agnes
Data inizio Gennaio 2023
Durata in corso
Tipologia Panificio

OPERA M

Ambassador Suor Agnes
Durata in corso
Volontari 43

Timeline

2021

La Congregazione aderisce al progetto HIC SUM

2022

Suor Agnes arriva in Italia ed è subito accolta dalla Misericordia di Stiava

Suor Agnes segue diverse formazioni e corsi specifici sul primo soccorso, panificazione, taglio e cucito, Opere di Misericordia

La Congregazione presenta a Spazio Spadoni il progetto di Impresa Sociale

Il progetto di Impresa Sociale consiste nell’installazione di un piccolo panificio

Formazione tecnica del progetto HIC SUM presso il Convento di San Cerbone (LU)

Suor Agnes rientra a Butare, in Rwanda

Con suor Esperance, Economa Generale della Congregazione, che si trovava in Italia per un corso sulle Opere di Misericordia promosso da Spazio Spadoni, si discute dei risultati ottenuti dal progetto di suor Agnes

Il finanziamento è finalizzato all’acquisto del forno, del frigorifero e di un generatore

2023

Suor Agnes inizia a vendere i prodotti che produce

Suor Esperance relaziona sull’andamento dell’Impresa Sociale

Con i soldi ricavati dalla vendita dei prodotti dell’Impresa Sociale, la Congregazione decide di sostenere una formazione approfondita sul cucito e ricamo con suor Agnes

Spazio Spadoni visita la missione di sr Agnes in Rwanda

2024

Monitoraggio progetto in modalità online

Congregazione Suore dimora della Carità

La comunità Ingoro y’Urukundo è stata fondata da Monsignor Blaise Forissier in Rwanda nella diocesi cattolica di Butare nel 1992. È una Congregazione di Diritto Diocesano e ad oggi conta 55 sorelle suddivise in cinque comunità in Rwanda ed una in Italia nella Diocesi di Lucca.

Di queste sorelle 10 stanno completando gli studi alle scuole secondarie e all’università. È una Congregazione carismatica aperta a tutti, indipendentemente dallo status sociale e accoglie tutti gli stati di vita (sposati e single). La Casa Generale si trova a Butare. 

 Carisma 

L’ideale della comunità è vivere la vita religiosa in mezzo alla popolazione mettendo in pratica l’obiettivo fondamentale della comunità Ingoro y’Urukundo (Dimora della Carità): lodare Dio, accogliere il suo amore e irradiarlo in tutto il mondo. Questo ideale si concretizza nel seguente motto: Prega e lavora con semplicità, gioia e lode, condividi tutto questo con gli altri. Si ispira ai Romani 5,5: “L’amore di Dio è stato effuso nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato”. Si noti che la comunità è soggetta al diritto diocesano e statale, il che giustifica la supervisione del Vescovo locale su qualsiasi impegno della Congregazione. Molte attività occupano le suore come il centro sanitario, l’educazione e l’insegnamento nell’asilo e nelle scuole secondarie, la formazione alle giovani su attività pratiche come il cucito. Inoltre la Diocesi di Butare nella sua missione di educare le coppie ai valori della famiglia e alla pianificazione familiare naturale, ha assunto una sorella della Congregazione come coordinatrice di questo servizio. 

Venerabile Confraternita di Misericordia di Stiava

La Venerabile Confraternita di Misericordia di Stiava è un’associazione di volontariato che fa parte del Movimento delle Misericordie nato nel 1244 a Firenze da Pietro da Verona, poi San Pietro Martire. Ad oggi le Misericordie sono presenti in Italia e all’estero con oltre 700 Confraternite. 

 Storia 

La Misericordia di Stiava nasce nel 1908 su impulso del Parroco, don Giannini. Grazie a lui si forma un gruppo di soci-fondatori che insieme elabora lo Statuto dell’Associazione. Dopo poco tempo viene acquisito un carro-lettiga e tutto il paese in breve tempo contribuisce allo sviluppo della Mis

ericordia e la popolazione si avvicina a questa realtà iscrivendosi come socia. Nel 1912 si acquista la sede vicino alla Chiesa di Stiava. Con il passare degli anni viene istituito un ambulatorio; sono gli anni del conflitto della Prima Guerra Mondiale, ma questo non scoraggia i confratelli che raggiungono gli ospedali di Pisa e di Lucca con un carro trainato dai cavalli partendo di prima mattina. Negli anni ’20 le iscrizioni alla Misericordia arrivano anche da paesi vicini. Nel 1929 viene acquistata la prima ambulanza, “La Luisa” e iniziano ad instaurarsi i rapporti con le Confraternite sorelle. Molte persone facoltose di Stiava aiutano la Misericordia attraverso offerte e oblazioni. Con la Seconda Guerra Mondiale vengono a mancare molte risorse economiche e umane. La Misericordia si adopera per accogliere gli sfollati provenienti dalla città di Viareggio, sotto bombardamenti. 

Finita la guerra, ricomincia un periodo di crescita della Misericordia di Stiava attraverso l’ampliamento degli ambulatori, la nascita del gruppo femminile del plotone ciclistico e diverse fiere di beneficienza. Nel 1962 nasce il gruppo Fratres e nel 1970 inizia la festa degli anziani che ancora oggi si svolge nel mese di settembre. Il parco mezzi si dota di un pulmino sociale e di un carro funebre. La Misericordia si impegna nell’alluvione del Polesine, nel terremoto in Irpinia, in quello del Friuli. Gli anni corrono, la Misericordia sta al passo con i tempi e molti presidenti si susseguono e operano per il bene dell’Associazione e del Paese; nel 1995 supportano la nascita del 118 con un’ambulanza medicalizzata e attraverso la garanzia della presenza di volontari formati al soccorso. Nel 2006 si inaugurano nuovi ambulatori con l’unità di medicina di base. La Misericordia di Stiava si è sempre rapportata con altre realtà associative. Nel 2022 parte il progetto con Spazio Spadoni e viene accolta suor Agnes nell’ambito del progetto HIC SUM.  

 Attività 

  • ASSISTENZA AL PROSSIMO 
  • ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI 
  • TRASPORTO DEI FERITI E DEI MALATI CON AMBULANZA 
  • TRASPORTO SOCIALE 
  • TRASPORTO SOCIO SANITARIO 

Contatti 

Via Sotto la Chiesa 104- 55054 Stiava (LU) 

TEL. 0584 92040 

https://www.facebook.com/misericordia.stiava/ 

Spazio Reale butare

Foto e Video