Suor Ansila – Oecusse (Timor Est)
PROGETTO 33 di 72

Luogo | Oesilo |
Diocesi | Dili |
Nazione | Timor Est |
Continente | Asia |
Coordinate GPS | -9.35274 124.21930 |
Fuso orario | UTC+9 |
Congregazione | Istituto Figlie di San Francesco |
Casa Madre | Borgo a Mozzano |
Diocesi | Lucca |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Festa Congregazione | 3 ottobre |
Santo Patrono | San Francesco |
Coordinate GPS | 43.97939 10.54447 |
Fuso orario | UTC+1 |
Referente | Suor Ansila |
Madre Generale | Suor Ignazia Rancan |
Sito Internet | istitutofigliedisanfrancesco.org |
Nome | Misericordia Borgo a Mozzano |
Luogo | Borgo a Mozzano (LU) |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Coordinate GPS | 43.97842 10.54188 |
Fuso orario | UTC+1 |
Data inizio | 29/03/2022 |
Durata | Ottobre 2022 |
Tutor | Lorena Mariani |
Responsabile progetto | Suor Ansila |
Data inizio | Luglio 2022 |
Durata | in corso |
Tipologia | Piscicoltura |
OPERA M
Ambassador | Suor Ansila |
Durata | in corso |
Volontari | 54 |
Il Progetto
Il progetto di suor Ansila è nato nel momento in cui la sua comunità si è resa disponibile per ospitare due suore che arrivavano dal Congo e che avrebbero svolto la formazione del progetto HIC SUM presso la Misericordia di Borgo a Mozzano.
Suor Ansila, in Italia da diversi anni, prestava quotidianamente servizio nella scuola materna della Congregazione e si occupava inoltre della pastorale e dell’animazione dei ragazzi. Oltre a ciò era una volontaria della Misericordia di Borgo a Mozzano dove spesso svolgeva servizi sociali, animazione agli anziani presenti nella RSA sita proprio al Convento di San Francesco. Al contempo ha svolto tutta la formazione sanitaria, sociale offerta dalla Misericordia ed anche quella relativa a Spazio Spadoni.
È partita nell’ottobre 2022 per avviare il progetto HIC SUM in Timor Est, colonia portoghese fino al 1975. Il Paese popolato da circa 1.100.000 abitanti presenta un clima tropicale con una stagione di piogge ininterrotte da dicembre a marzo e una stagione secca da maggio a settembre. Il Timor Est affronta una situazione economica e sociale molto difficile; le risorse economiche sono limitate e la produzione soprattutto di riso, mais o la coltivazione di riso e tabacco non sono costanti.
Pane di Misericordia
Suor Ansila ha sviluppato nella sua comunità una piccola impresa sociale centrata sull’allevamento ittico. Purtroppo l’incessante pioggia a cavallo tra novembre 2022 e gennaio 2023 ha ritardato il trasporto e l’installazione delle vasche che sono state sistemate in primavera 2023. Inoltre a maggio 2023 sono stati messi in vasca i primi 365 pesci, rigorosamente separando i maschi dalle femmine e a luglio dello stesso anno sono stati aggiunti altri 1000 pesci.
PROGETTO 33 di 72

Luogo | Oesilo |
Diocesi | Dili |
Nazione | Timor Est |
Continente | Asia |
Coordinate GPS | -9.35274 124.21930 |
Fuso orario | UTC+9 |
Congregazione | Istituto Figlie di San Francesco |
Casa Madre | Borgo a Mozzano |
Diocesi | Lucca |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Festa Congregazione | 3 ottobre |
Santo Patrono | San Francesco |
Coordinate GPS | 43.97939 10.54447 |
Fuso orario | UTC+1 |
Referente | Suor Ansila |
Madre Generale | Suor Ignazia Rancan |
Sito Internet | istitutofigliedisanfrancesco.org |
Nome | Misericordia Borgo a Mozzano |
Luogo | Borgo a Mozzano (LU) |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Coordinate GPS | 43.97842 10.54188 |
Fuso orario | UTC+1 |
Data inizio | 29/03/2022 |
Durata | Ottobre 2022 |
Tutor | Lorena Mariani |
Responsabile progetto | Suor Ansila |
Data inizio | Luglio 2022 |
Durata | in corso |
Tipologia | Piscicoltura |
OPERA M
Ambassador | Suor Ansila |
Durata | in corso |
Volontari | 54 |
Timeline
2021
2022
2023
2024
Congregazione Suore Figlie di San Francesco
L’Istituto delle Suore Figlie di San Francesco nacque a Borgo a Mozzano (LU) nel 1611 sotto la guida dei Padri Francescani Minori riformati. L’arrivo dei Padri a Borgo a Mozzano nel favorì l’espandersi dello Spirito Francescano anche nei paesi vicini.
Il terz’Ordine però fiorì nel 1600 dopo che i Padri (Osservanti) accettarono la riforma (Riformati). Il centro animatore fu il Convento di San Francesco, dove i terziari si riuniva e il 25 agosto i nuovi iscritti venivano vestiti dell’abito “cenericcio”. Il Signore Dio ispirò una donna abitante a Borgo a Mozzano, Caterina Nicolai, a lasciare il mondo e le sue vanità per vivere e morire in cenere e cilizio. Il 25 agosto 1609, vestì con molte altre, pubblicamente all’Altare del Crocifisso, nella chiesa dei padri Francescani, l’abito di perfezione del Padre San Francesco, riconoscendo Dio autore di ogni bene. Per la durata di un anno pregò e fece penitenza perché Dio la illuminasse e le facesse conoscere la sua volontà. Il Signore la esaudì e ispirò Angela di Scipione del Borgo a camminare nella stessa via della “perfezione e mortificazione”. Il 14 ottobre 1611 acquistarono una casa e iniziarono a fare vita comune ricevendo anche altre sorelle. Nel 1619 fecero Professione con voto di perpetua castità. Nel 1802 Mons. Filippo Sardi Arcivescovo di Lucca approvò le Costituzioni e decorò l’Istituto del Diritto Diocesano. Nel 1811 subì la soppressione napoleonica ma fu riaperto nel 1822 sotto la guida di suor Caterina Guaspari. Da quel momento le sorelle aumentarono ma rimasero nella primitiva dimora dove aprirono un Conservatorio-scuola. Dal 1901 si trasferirono anche in altri luoghi iniziando a diffondersi in varie Diocesi. La Sacra Congregazione dei Religiosi, con decreto del 2 febbraio 1950, elevò l’Istituto in Congregazione di Diritto Pontificio. Attualmente l’Istituto con spirito missionario francescano composto da circa 45 sorelle opera in Italia, India, Filippine e Timor Est. La Casa Madre è sita a Borgo a Mozzano (LU), mentre quella Generalizia si trova a Pisa. Le attività che le sorelle svolgono sono principalmente del settore educativo (scuole dell’infanzia, pensionato universitario femminile), servizio agli anziani, attività pastorale, catechesi. Nei luoghi di Missione sono aperte a qualsiasi attività venga richiesta.
Carisma
Le Figlie di San Francesco sono animate dalla richiesta che San Francesco fece in preghiera al Signore a La Verna “di sentire nelle sue membra e nel cuore tutto il dolore della Passione e che gli facesse sentire tutto l’amore del quale era acceso nel sostenere volentieri la Passione per noi peccatori”. Dal loro Santo Patrono attingono il coraggio di andare avanti, la carità che è paziente, benefica, disinteressata, che non pensa male, non gode del male altrui ma gode della verità, tutto crede, tutto sopporta, tutto spera come dice S. Paolo. L’ Istituto, alle origini, non sorse per dare vita ad un’opera che aiutasse i poveri, bisognosi od altro. Sorella Caterina voleva solo vivere la sua vocazione in intimità con Dio, nell’ottica di S. Francesco, in Preghiera e Penitenza, a servizio della Comunità, nel lavoro, facendo vita insieme. San Francesco diceva che il frate doveva mangiare col lavoro delle sue mani; da questo possono definirsi istituto di penitenza.
Contatti
Via Andrea Pisano, 56 – 56122 Pisa
Tel. +39050562059
Fraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano
La Confraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano è un’associazione di volontariato che fa parte del Movimento delle Misericordie nato nel 1244 a Firenze da Pietro da Verona, poi San Pietro Martire. Ad oggi le Misericordie sono presenti in Italia e all’estero con oltre 700 Confraternite.
Storia
Tante sono state le date importanti da ricordare che hanno caratterizzato la vita dell’Associazione fondata nel 1897, dall’apertura della RSA-Convento San Francesco avvenuta nel 1983, dalla donazione dello stesso convento da parte dell’Ordine dei Frati Minori avvenuta nel 2005, all’inaugurazione nel 2009 della nuova sede. Una Misericordia viva e sempre presente in numerosi servizi al prossimo con oltre 4000 soci iscritti e 237 volontari attivi. Oltre alla sede presso il capoluogo, la nostra Misericordia è presente sul territorio tramite la Unità Operativa di San Rocco in Turrite e tramite la Sezione di Fabbriche di Vallico inaugurato nel 2002. Data la conformazione del territorio dove operiamo, la presenza di una popolazione anziana e considerati i numerosi paesi che compongono il territorio dei Comuni di Borgo a Mozzano, Pescaglia e Fabbriche di Vergemoli, la nostra Associazione risponde alle esigenze dei più fragili e interagisce con le Amministrazioni Pubbliche per garantire servizi essenziali alla persona.
Attività
- Servizio Socio Sanitario di trasporto ordinario che consiste nel trasporto di persone disabili, soggetti che necessitano di terapie oncologiche, di dialisi, radiologiche o mediche in genere.
- Servizio Socio Sanitario di trasporto emergenza/urgenza svolto presso i due punti PET118 ubicati il primo presso la sede sociale della Confraternita di Misericordia e il secondo è svolto a turno assieme alle Misericordie della valle del Serchio presso il centro di protezione civile di Piano di Gioviano (Comune di Borgo a Mozzano)
- La RSA-Convento San Francesco dal 1983 presta accoglienza per 47 ospiti con un servizio infermieristico 24 ore su 24.
- Poliambulatorio ove si effettuano i prelievi di sangue, visite mediche grazie a 18 specialisti più ulteriori 2 specialisti che operano presso la sede distaccata di Valdottavo (Comune di Borgo a Mozzano). Gli operatori del Poliambulatorio hanno anche effettuato tamponi rapidi COVID-19.
- Servizio donazioni di sangue (Gruppo Fratres)
- Servizio sezione Val Turrite collabora con la sede centrale di Borgo a Mozzano per le visite mediche e i prelievi nel territorio del Comune di Fabbriche di Vergemoli.
- Servizio Civile (Universale e Regionale) iniziato il 25/05/2022 per la durata di 12 mesi ha visto coinvolti 12 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, suddivisi in 2 progetti aventi carattere socio-sanitario e socio-educativo.
- A.S. Casa Carnicelli. In collaborazione con il Consorzio Opere di Misericordia di Firenze e con la Prefettura di Lucca gestiamo un Centro di Accoglienza per 13 profughi.
- Protezione Civile
- Servizio Lavori di Pubblica Utilità (Convenzione con il Tribunale di Lucca)
- Telesoccorso con il Comune di Borgo a Mozzano
- Onoranze funebri
- Formazione per soccorritori BLS-D e livello avanzato
- Banco Alimentare in collaborazione con Centro di Ascolto Caritas
- Centro di Spiritualità Francescana
- Assistenza sanitaria a manifestazioni
- Servizio di Verde Pubblico svolto in convenzione con il Comune di Pescaglia.
Contatti
Via San Francesco 1 – 55023 Borgo a Mozzano (LU)
Tel. +39 0583 80731