Luigi Spadoni
Luigi Cesare Pizzi Spadoni è nato in Versilia (LU).
La sua educazione è stata profondamente segnata dall’esperienza in un collegio salesiano, dove si respirava una netta sensibilità missionaria.
Da oltre cinquant’anni è Confratello della Misericordia di Camaiore e Lido, ed è stato tra i fondatori della Misericordia del Lido di Camaiore.
Da ragazzo collabora nello storico albergo Souvenir del Lido di Camaiore, di proprietà del padre Giuseppe e della madre Bianca Maria. I genitori l’hanno educato all’importanza della responsabilità, perché “ogni azione ha un peso” e “la libertà non è un diritto, ma una scelta consapevole di fare il bene”. È nel loro esempio che è cresciuto, incline alla fede e alla speranza, per vivere il presente e guardare al futuro con fiducia, anche nelle difficoltà.
Interrompe gli studi universitari per collaborare con un allestitore di ambulanze leader di settore come agente di commercio e sviluppatore di prodotto.
Nel 1988 fonda la Spencer Italia, azienda produttrice di dispositivi medicali per l’emergenza e il soccorso. Le sue intuizioni, le sue idee e il suo spirito imprenditoriale hanno creato una realtà divenuta leader mondiale del settore EMS, in grado di rispondere alle richieste di un mercato in costante crescita e in continuo cambiamento.
Luigi per più di trent’anni ha inventato e brevettato attrezzature salvavita, sviluppato mercati in tutti i paesi del mondo, coltivato relazioni personali con le migliaia di persone con cui si è rapportato e creato centinaia di posti di lavoro.
Nel 2020 ha ceduto l’azienda con la stella per dedicarsi a una nuova fase della sua vita, lasciando una realtà dinamica, sana e ovunque rispettata per la sua solidità.
È allora che inizia a dare forma al suo sogno, spazio + spadoni, un movimento di ispirazione cattolica che coniuga misericordia e missionarietà attraverso la relazione con congregazioni religiose femminili missionarie e associazioni di volontariato nel mondo.
La sua collezione privata di ambulanze storiche provenienti da tutto il mondo è diventata un museo visitabile nel 2010 e si trova in provincia di Parma.
Nel 2023 riceve la cittadinanza onoraria della città di Rosolini (SR) e il premio Palma d’argento – Iustus ut palma florebit ad istituito dalla Diocesi di Acireale insieme a Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana.
Ora c’è spazio + spadoni
spazio + spadoni nasce per occuparsi della diffusione e della rigenerazione della misericordia in Italia e nel mondo.
Il movimento organizza progetti, coordina processi, finanzia opere, individua percorsi, per marcare la differenza. La differenza tra un “atto” e un “atto di misericordia” si ottiene se si radica la cultura dell’altro, la cultura della relazione, la cultura del dono, un senso profondo spirituale.
Essere in missione, sempre.
Facciamo missione quando portiamo il valore della misericordia dove non c’è o si è indebolito nel tempo.
Facciamo missione quando proviamo a costruire una sintesi nelle persone e nelle organizzazioni tra l’agire e l’essere.
Facciamo missione quando il nostro impegno ci spinge a volare come angeli di misericordia.