Seme di Misericordia
Fuochi di calore ardono nel soffuso dolore di comunione con te, Amore amato ti sono accanto, non ti lascio solo, sarò accanto a te nel battito di speranza e di misericordia.
San Beda il Venerabile Oggi: Sapienza al servizio della Misericordia e della carità cristiana
San Beda il Venerabile, maestro di sapienza e umiltà, oggi ci invita a vivere la misericordia attraverso la conoscenza condivisa e l’educazione alla fede. Il suo esempio mostra che anche lo studio può diventare opera di misericordia, se nutre l’anima, consola i cuori e orienta alla verità di Cristo.
VANGELO DI OGGI
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 14,23-29
In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]:
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.
Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.
Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me.
Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».
Commenti al Vangelo di oggi
Commento alle Letture Festive di Carlo Miglietta
Il Dio della Bibbia è un Dio che parla, che si rivela, ma chiede ascolto. “Ascolta (Shema’), popolo mio, ti voglio ammonire; Israele, se tu mi ascoltassi!” (Sl 8,9). “Fa’ attenzione, popolo mio, ora parlerò… Io sono Dio, il tuo Dio!” (Sl 50,7). L’ascolto costituisce la condizione primaria per relazionarci con Dio: “Se davvero ascolterete la mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me una proprietà particolare tra tutti i popoli…! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa” (Es 19,4-6)…
Commento al Vangelo di Carlo Miglietta
Cinque grandi temi in questo meraviglioso brano del Vangelo di Giovanni:
1. Obbedire alla Parola di Dio
Dio parla, si rivela, ma chiede ascolto. “Ascolta (Shema’), popolo mio, ti voglio ammonire; Israele, se tu mi ascoltassi!” (Sl 8,9). L’ascolto costituisce la condizione primaria per relazionarci con Dio: “Se davvero ascolterete la mia voce e custodirete la mia alleanza…, voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa” (Es 19,4-6)…
Commento al Vangelo di Padre Giordano Favillini
“Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui”.
Noi siamo fatti per essere abitati da Dio, Lui è la nostra completezza, senza Lui non sappiamo più chi siamo. Cercare un’identità fuori da Lui è vagare, perdersi in surrogati di identità.

Il Giubileo: oggi
23-25 maggio 2025
Pellegrinaggio dell’ Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
23-25 maggio 2025
Pellegrinaggio dell’Arcidiocesi di Genova