Seme di Misericordia
Il campo del vasaio
Ho visto il campo del vasaio scelto per la tua risurrezione, ho colto amore di misericordia per la speranza degli uomini. E’ stata Commozione di gioia per il tuo amore, o Signore.
Padre Francesco Zambotti
Tenda di Cristo
San Pietro da Verona Oggi: Missionario della Misericordia
San Pietro da Verona ci insegna che la misericordia si manifesta nel servizio concreto ai bisognosi. Oggi, il suo esempio ci invita a combattere l’indifferenza attraverso opere di carità, assistenza ai malati e sostegno ai poveri, incarnando l’amore di Cristo nelle azioni quotidiane
VANGELO DI OGGI
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 8,1-11
In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi.
Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui.
Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.
Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio.
Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?».
Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.
Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra.
Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra.
Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.
Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?».
Ed ella rispose: «Nessuno, Signore».
E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».
Commenti al Vangelo di oggi
Commento alle Letture Festive di Carlo Miglietta
Ormai tutti i commentatori concordano che il brano dell’adultera perdonata (Gv 8,1-11) non appartiene al Vangelo di Giovanni per lingua, stile, genere letterario. Ma chi lo ha posto qui lo ha fatto perché teologicamente ben introduce il tema del giudizio che percorre tutto il capitolo 8.
La Legge (Dt 22,22; Lv 20,10) condannava l’adultera a morte per lapidazione, pena che poi dopo il secondo secolo sarà mutata in strangolamento…
Commento al Vangelo di Carlo Miglietta
Il messaggio di Gesù è solo un annuncio di liberazione, di gioia: è veramente un inaudito Evangelo. Gesù viene solo per salvare il mondo: “Il Padre infatti non giudica nessuno, ma ha rimesso ogni giudizio al Figlio” (Gv 5,22). Ma “Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui” (Gv 3,17); “Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto” (Lc 19,10)…
Commento al Vangelo di Padre Giordano Favillini
Gesù disse: “Neanche io ti condanno, va’ e d’ora in poi non peccare più!”. Gesù non condanna ma salva. Pronunciare il suo nome, pensare alle sue parole, ascoltare chi parla di Lui è sempre un evento di salvezza. La sua presenza invisibile ma reale continua a risollevare e a dare speranza finché esisterà questo mondo.

Il Giubileo: oggi
05-06 aprile 2025
Lancio della campagna di sensibilizzazione pensata, sostenuta e organizzata da spazio + spadoni rivolta alle figure professionali legate al mondo della sanità (medici, infermieri, operatori sanitari, volontari in ambito sanitario, operatori pastorale della salute, etc.). Il messaggio è quello di Papa Francesco che interpreta il loro operato e lo incornicia in una frase “ANGELI DI SPERANZA“ associato al consiglio di diventare misericordianti con OPERA M promuovendo le opere di misericordia. Ecco che abbiamo messo le ali agli operatori sanitari e grati li ricordiamo con una comunicazione trasversale. A Roma con i camion vela, in Italia e nel mondo con l’affissione di manifesti, con la presenza sui social o nelle radio locali
05-06 aprile 2025
Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità
04-06 aprile 2025
Incontro mondiale per gruppi di preghiera del Rinnovamento Carismatico
03-06 aprile 2025
Pellegrinaggio della Conferenza Episcopale Slovacca