Seme di Misericordia
Ogni giorno seguo la linea dell’amore. Ogni giorno accarezzo il tuo volto o Signore, affinché le mie mani, ricevano e assorbano luce di misericordia da donare ai fratelli.
Santa Maria Goretti Oggi e le Opere di Misericordia
Santa Maria Goretti, giovane martire del perdono, oggi ci insegna che le opere di misericordia nascono da un cuore puro e forte. Con il suo esempio, ci invita a perdonare chi ci fa del male, difendere la dignità di ogni persona e testimoniare l’amore di Cristo anche nel dolore.
VANGELO DI OGGI
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10,1-12.17-20
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!
Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi.
Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”.
Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”.
Io vi dico che, in quel giorno, Sodoma sarà trattata meno duramente di quella città».
I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demoni si sottomettono a noi nel tuo nome».
Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore.
Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi.
Non rallegratevi però perché i demoni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».
Commenti al Vangelo di oggi
Commento alle Letture Festive di Carlo Miglietta
Accanto all’invio in missione dei dodici apostoli (Lc 9,1-6: episodio riportato anche da Marco e Matteo), Luca riporta anche un secondo episodio che invece gli è proprio: l’invio in missione dei settantadue discepoli. Parecchi manoscritti leggono al v. 1 il numero settanta (lo stesso al v. 17): l’una e l’altra lezione vogliono indicare il numero delle nazioni della terra, espresse in Gen 10, settanta secondo il testo ebraico, settantadue secondo quello greco, a cui probabilmente Luca si rifà. L’intenzione è di mostrare che la missione non è unicamente affidata allo stretto gruppo degli apostoli, ma anche alla cerchia più vasta dei discepoli…
Commento al Vangelo di Carlo Miglietta
Quando si legge la Bibbia, bisogna ricordarsi che in essa tutti i numeri non hanno tanto un valore oggettivo, quanto invece simbolico. Il Libro della Genesi, al capitolo dieci (Gn 10,1-32), presenta la “Tavola delle nazioni”, cioè l’elenco dei Popoli creati da Dio. Tutti i capostipiti delle nazioni sono in numero di 70, multiplo perfetto del 7, sacro per eccellenza (7 x 10). La traduzione in greco della Bibbia, quella detta dei LXX, parla invece della creazione di 72 popoli…
Commento al Vangelo di Padre Giordano Favillini
Gesù diceva loro: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!”.
La situazione esistenziale odierna è difficile, c’è disorientamento e si è perso il senso di Dio. C’è bisogno di santi, di preti contenti per una nuova evangelizzazione. Preghiamo.

Il Giubileo: oggi
03-06 luglio 2025
Pellegrinaggio Centro Kerigma per la Nuova Evangelizzazione