Hic Sum
Questo articolo sulla piscicoltura racconta in realtà un progetto che si sta realizzando a Cité Durunga, Territorio di Wamba, Provincia di Haut-Uélé, nella Repubblica Democratica del Congo
Cosa sono le opere di misericordia? I professionisti della misericordia tendono a concentrarsi solo sulle opere di misericordia corporali, cioè sui problemi fisici, e su come affrontarli
La Repubblica Democratica del Congo è uno dei Paesi al mondo in cui il 50% della popolazione non ha accesso all'acqua potabile
La Misericordia di Rosolini, in comunione con altre Misericordie ha accolto per un periodo Suor Perla ed Angelica. Conosciamole
Rosolini, nel territorio di Siracusa, ha voluto conferire al fondatore di Spazio Spadoni, Luigi Spadoni, la cittadinanza onoraria
Oggi per la Chiesa Cattolica il colore liturgico è bianco in memoria di S.Giuseppe lavoratore. È l'occasione per conoscere suor Giovanna
In Congo, a Kisangani, le suore della Sacra Famiglia, sostenute da Spazio Spadoni con un progetto HIC SUM, sono protagoniste di una strenua lotta alla malnutrizione infantile e al deficit di proteine necessarie alla popolazione più povera
Acquacoltura e itticoltura come soluzione al crescente bisogno di proteine umane: a Kisangani (RDC) un progetto Hic Sum rigenera un sito di allevamento di pesci e aiuta il Centro sanitario JAMAA, gestito dalle Suore della Sacra Famiglia a combattere l’insicurezza alimentare
L’itticoltura e l’acquacoltura al centro di un progetto Hic Sum a Kisangani, nella Repubblica Democratica del Congo: lo scopo principale è combattere la malnutrizione infantile, a parlarcene è uno dei protagonisti, Rodrigue Bidubula