Conclavi del XX e XXI secolo, dal 1903 al 2025

il: 

4 Maggio 2025

di: 

La storia dei Conclavi, dal 1903 al 2025

In 122 anni, dal 1903 al 2025, ci sono stati 10 Conclavi, di breve o brevissima durata. Sulla brevità si può scommette anche in questo del 2025

I cardinali sono in tutto 252: 133 elettori, 119 non elettori (ai 117 ultraottantenni si aggiunge un malato, la cui identità non è nota, e Giovanni Angelo Becciu privato dei «diritti connessi al cardinalato). Tutti, elettori e non, partecipano alle «congregazioni generali», riunioni molto dense e importanti nelle quali si mettono in fila i problemi della Chiesa universale – come l’andamento delle vocazioni e i bilanci della Santa Sede – e si delineano la candidatura o le candidature. Una volta in Conclave la scelta è relativamente veloce. Anche se non è il caso di dare retta a quello che dicono e scrivono i media e i «social»

1903 – Alla morte di Leone XIII il 20 luglio, 59 elettori entrano in Conclave il 31 luglio. Alle 11,45 di martedì 4 agosto il protodiacono Luigi Mac­chi annuncia l’elezione del cardi­nale Giuseppe Sarto, di Riese (Treviso), 68 anni, patriarca di Venezia, che assume il nome di Pio X. Il Conclave dura 4 giorni e 7 votazioni. L’Austria pone il veto sul cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, Segretario di Stato: subito dopo Papa Sarto abolisce il veto o «esclusiva».

1914 – Pio X muore il 20 agosto, stroncato dal dolore per il «guerrone» della Grande Guerra. Il Conclave comincia il 31 con 65 cardinali. Alle 11,30 di giovedì 3 settembre l’annuncio del cardina­le Francesco Salesio Della Volpe: Benedetto XV, cardinale Giacomo Della Chiesa, 60 anni, genovese, arcivescovo di Bologna, praticamente ignoto al pubblico. Conclave di 4 giorni con 10 scrutini (4 al giorno). L’ultimo Papa con quel nome fu Benedetto XIV (1740-1758), bolognese, arcivescovo di Bologna.

1922 – Benedetto XV muore il 22 gennaio 1922. Al Conclave partecipano 60 elettori dal 2 febbraio. A mezzogiorno di lunedì 6 febbraio il cardinale Gaetano Bisleti annuncia il cardinale Achille Ratti, 65 anni, di Desio (Milano), arcivescovo di Milano: Pio XI, uomo focoso che raggiunge la pacificazione con l’Italia nel 1929. Conclave di 4 giorni con 14 votazioni.

1939 – Il 10 febbraio 1939 muore Pio XI. Il Conclave comincia 18 giorni dopo, il 1° marzo, 62 presenti. Il 2 marzo la fumata delle 17,27 è bianca. Il cardinale Camillo Caccia Domi­nioni annuncia Pio XII, Eugenio Pacelli, segretario di Stato, romano di  63 anni (compie gli anni proprio quel giorno). Il Conclave-fulmine dura meno di 2 giorni con 3 scrutini, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, il conflitto più tremendo.

1958 – Dopo la morte a Castel Gandolfo il 9 ottobre di Pio XII, al Conclave dal 25 ottobre partecipano 55 elettori, il numero più basso in 122 anni. Nel pomeriggio di martedì 28 1’elezione, annunciata dal cardinale Nicola Canali, di Giovanni XXIII, Angelo Giuseppe Roncalli, di Sotto il Mon­te (Bergamo), 77 anni, patriarca di Venezia. Conclave di 4 giorni con 11 votazioni.

1963 – Papa Giovanni muore il 3 giugno. Dal 19 giugno sera Conclave con 80 elettori. Alle 11,22 del 21 giugno l’annuncio del cardinale Alfre­do Ottaviani: Giovanni Battista Montini di Concesio (Brescia), 66 anni, arcivesco­vo di Milano, Paolo VI. Conclave di 3 giorni e 6 scrutini, elezione scontata prevista.

1978 – Papa Montini muore il 6 agosto a Castelgandolfo. All’elezione del cardinale Albino Luciani, Canale d’Agordo (Belluno), 66 anni, patriarca di Venezia. Partecipano 111 car­dinali. Conclave brevissimo: inizia nel pomeriggio del 25 e la fumata bianca è delle 19 di sabato 26 agosto. Annuncio del cardinale Peri­cle Felici, Giovanni Paolo I è eletto con 101 voti su 111. Conclave di un giorno e di 4 scrutini,

1978 – Dopo la morte improvvisa di Giovanni Paolo I, lo stesso Felici alle 18,40 di lunedì 16 ottobre annuncia l’elezione del cardinale Karol Wojtyla di Wadowice (Polonia), 58 anni (il più giovane del secolo), arcivescovo di Cracovia: è Giovanni Paolo II. Il Conclave dura 2 giorni e 8 votazioni.

2005 – Il 2 aprile muore Giovanni Paolo II. Il Conclave, con 115 cardinali, inizia il 18 aprile. Il giorno dopo, martedì 19 alle 17,50, il cardinale Jorge Arturo Medina Estevez annuncia il cardinale Joseph Ratzinger, 78 anni (il più anziano del secolo, l’eletto più anziano è il 79° Paolo IV), prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Conclave di 2 giorni e 4 votazioni. Benedetto XVI rinuncia: annunciata l’11 febbraio 2013, scatta il 28.

2013 – Il 12 marzo 115 elettori entrano nella Cappella Sistina e mercoledì 13 marzo – dopo due giorni e cinque scrutini – eleggono il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, 77 anni, di origini piemontesi L’annuncio è dato dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran. Francesco muore dopo 12 anni di pontificato il 21 aprile 2025 a 88 anni dopo un lungo ricovero all’spedale «Gemelli».

Fonte

Immagine

  • Immagine creata digitalmente da spazio + spadoni

CONDIVIDI