Il lavoro secondo papa Francesco | Tra dignità e giustizia
Come si è espresso papa Francesco sul lavoro e sui lavoratori? Nel suo pontificato, ritornano spesso le parole dignità e giustizia
Il lavoro è un diritto fondamentale, una via attraverso cui l’uomo esprime la propria dignità e contribuisce al bene comune. Papa Francesco, nel corso del suo pontificato, ha più volte sottolineato l’importanza di un lavoro che rispetti la persona, invitando la società a riflettere sulla giustizia e sulla misericordia nei confronti dei lavoratori.
In un messaggio del 13 dicembre 2023, il Papa ha evidenziato come la mancanza di lavoro o la sua precarietà rappresentino una grave ferita alla dignità umana. Ha paragonato il “vuoto” occupazionale a un “terreno che frana sotto i piedi”, costringendo le persone a vivere in un equilibrio precario. Contratti a termine, lavori saltuari e bassi redditi sembrano i muri di un labirinto dal quale non si riesce a trovare via d’uscita. Francesco ha esortato i giovani a non arrendersi e a lottare per un lavoro stabile e dignitoso, ricordando che “serve come il pane qualcuno che vi prenda per mano e vi aiuti a sconfiggere questa precarietà” .
Il Pontefice ha anche denunciato il “lavoro che schiaccia”, caratterizzato da ritmi forzati, stress e una costante pressione in nome del profitto. Ha sottolineato che questo tipo di lavoro è “mercificato”, dominato da un mercato che, per essere competitivo, diventa sempre più accelerato e complesso. Inoltre, ha richiamato l’attenzione su fenomeni preoccupanti come l’illegalità, il lavoro in nero e la mancanza di sicurezza sul lavoro, che continuano a causare vittime ogni anno .
Papa Francesco ha anche affermato che “ogni ingiustizia che si fa su una persona che lavora è calpestare la dignità umana”. Ha ricordato che il lavoro è una vocazione che dà all’uomo dignità e lo rende simile a Dio. Tuttavia, ha denunciato come la dignità del lavoro sia spesso calpestata da lavori mal pagati, senza sicurezza e senza pensione, che rappresentano una “non dignità di oggi” .
Il Papa ha invitato a combattere contro ogni forma di schiavitù e sfruttamento, sottolineando che il lavoro deve essere un mezzo di umanizzazione e non diventare una periferia esistenziale. Ha esortato a chiedersi con che spirito affrontiamo il nostro lavoro quotidiano e come esso sia legato al destino degli altri .
In conclusione, le parole di Papa Francesco ci richiamano a una riflessione profonda sul valore del lavoro come espressione della dignità umana. La giustizia sociale e la misericordia devono guidare le nostre azioni per garantire a tutti un lavoro degno e rispettoso della persona.