Dai campi del Malawi alla laurea a Palermo

Fonte: Il Mediterraneo24
Su “Il Mediterraneo24”, la nuova vita di David, rifugiato e padre di tre figli. Laureato grazie al programma dei corridoi universitari – UniCoRe
Grazie a questo articolo, è possibile comprendere il significato di RiEvoluzione delle opere di misericordia applicato alla quarta opera corporale (Accogliere i pellegrini) e alla seconda spirituale (Insegnare agli ignoranti).
La storia di David è quella di chi ha potuto riscattarsi, istruirsi, sentirsi accolto grazie alla misericordia e alle opere.
Dove esse trovano spazio, c’è vita, c’è speranza, c’è gioia. E spazio + spadoni è certo che al bene si aggiungerà altro bene e che i misericordiati saranno a loro volta misericordiosi verso gli altri.
(Redazione Il Mediterraneo24)
PALERMO. Arrivato in Italia nel dicembre del 2022 dai campi per rifugiati del Malawi, dove viveva con lo status di rifugiato, Safari Zabulon David, originario della Repubblica Democratica del Congo, è il quarto studente del progetto University Corridors for Refugees – UniCoRe 4.0 a conseguire il titolo di studio presso l’Università degli Studi di Palermo.
Con una votazione di 100 su 110, David ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Economiche Aziendali – curriculum Entrepreneurship and Management, discutendo una tesi dal titolo: “Effective Strategies and Leadership for Multigenerational Family Business Continuity: Examining the Impact of Structured Governance on Succession Planning – Leone La Ferla Family Business”, sviluppata nel corso del suo percorso accademico in collaborazione con Confindustria Palermo, uno dei partner del progetto.
Un traguardo significativo, personale e collettivo, reso possibile grazie all’adesione dell’Università di Palermo al progetto UniCoRe, promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e giunto alla sua settima edizione.
L’iniziativa consente a studenti rifugiati provenienti da paesi come Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe, Etiopia, India, Malawi e Namibia di proseguire il proprio percorso accademico in Italia in maniera sicura e regolare.
Fonte e immagine
Su “Il Mediterraneo24”, la nuova vita di David, rifugiato e padre di tre figli. Laureato grazie al programma dei corridoi universitari – UniCoRe
Grazie a questo articolo, è possibile comprendere il significato di RiEvoluzione delle opere di misericordia applicato alla quarta opera corporale (Accogliere i pellegrini) e alla seconda spirituale (Insegnare agli ignoranti).
La storia di David è quella di chi ha potuto riscattarsi, istruirsi, sentirsi accolto grazie alla misericordia e alle opere.
Dove esse trovano spazio, c’è vita, c’è speranza, c’è gioia. E spazio + spadoni è certo che al bene si aggiungerà altro bene e che i misericordiati saranno a loro volta misericordiosi verso gli altri.
(Redazione Il Mediterraneo24)
PALERMO. Arrivato in Italia nel dicembre del 2022 dai campi per rifugiati del Malawi, dove viveva con lo status di rifugiato, Safari Zabulon David, originario della Repubblica Democratica del Congo, è il quarto studente del progetto University Corridors for Refugees – UniCoRe 4.0 a conseguire il titolo di studio presso l’Università degli Studi di Palermo.
Con una votazione di 100 su 110, David ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Economiche Aziendali – curriculum Entrepreneurship and Management, discutendo una tesi dal titolo: “Effective Strategies and Leadership for Multigenerational Family Business Continuity: Examining the Impact of Structured Governance on Succession Planning – Leone La Ferla Family Business”, sviluppata nel corso del suo percorso accademico in collaborazione con Confindustria Palermo, uno dei partner del progetto.
Un traguardo significativo, personale e collettivo, reso possibile grazie all’adesione dell’Università di Palermo al progetto UniCoRe, promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e giunto alla sua settima edizione.
L’iniziativa consente a studenti rifugiati provenienti da paesi come Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe, Etiopia, India, Malawi e Namibia di proseguire il proprio percorso accademico in Italia in maniera sicura e regolare.
Fonte e immagine

Fonte: Il Mediterraneo24