Giornata Mondiale del Cuore: aprire il cuore per dare e ricevere

il: 

29 Settembre 2025

di: 

Giornata-del-cuore-misericordia-opere
Giornata-del-cuore-misericordia-opere

Foto di Hassan OUAJBIR (Pexels)

Il 29 settembre, si celebra la Giornata Mondiale del Cuore e spazio + spadoni riflette sull’amore misericordioso che diamo e riceviamo

Questa Giornata è un’occasione per riflettere non solo sulla salute fisica, ma anche su quella spirituale ed emotiva. Il cuore, simbolo universale di vita e di amore, si apre quotidianamente per compiere gesti concreti di bontà, ma sa anche ricevere la misericordia degli altri, trasformando ogni incontro in un’occasione di crescita reciproca.

Dare misericordia: il cuore che si apre agli altri

Come sottolineano gli insegnamenti cristiani, le opere di misericordia sono la manifestazione concreta di un cuore che sa guardare oltre se stesso. Dare da mangiare agli affamati, visitare gli ammalati, consolare chi è nel dolore non sono solo atti di carità: sono aperture profonde del cuore, capaci di far fiorire speranza anche nei contesti più difficili.

Ricevere misericordia: il cuore che sa accogliere

Ma il cuore non si limita a dare: sa anche accogliere. Accogliere una parola gentile, il perdono, il sostegno di chi ci ama o di chi ci accompagna nel cammino della vita significa prendersi cura di sé e permettere agli altri di compiere gesti di amore.

In questa Giornata Mondiale del Cuore, spazio + spadoni invita a riflettere su quanto sia importante prendersi cura del cuore in tutte le sue dimensioni: fisica, emotiva e spirituale.

Prendersi cura del cuore significa anche ascoltarlo: riconoscere i propri limiti, coltivare la gratitudine e imparare a ricevere senza sentirsi indegni. In fondo, il cuore che sa aprirsi alla misericordia diventa un cuore pienamente umano, capace di trasformare ogni gesto quotidiano in un seme di vita.

In questa Giornata, facciamoci tutti la promessa di prenderci cura del nostro cuore e di quello degli altri, perché ogni piccolo atto di amore lascia un’impronta indelebile nel mondo.

Immagine

Il 29 settembre, si celebra la Giornata Mondiale del Cuore e spazio + spadoni riflette sull’amore misericordioso che diamo e riceviamo

Questa Giornata è un’occasione per riflettere non solo sulla salute fisica, ma anche su quella spirituale ed emotiva. Il cuore, simbolo universale di vita e di amore, si apre quotidianamente per compiere gesti concreti di bontà, ma sa anche ricevere la misericordia degli altri, trasformando ogni incontro in un’occasione di crescita reciproca.

Dare misericordia: il cuore che si apre agli altri

Come sottolineano gli insegnamenti cristiani, le opere di misericordia sono la manifestazione concreta di un cuore che sa guardare oltre se stesso. Dare da mangiare agli affamati, visitare gli ammalati, consolare chi è nel dolore non sono solo atti di carità: sono aperture profonde del cuore, capaci di far fiorire speranza anche nei contesti più difficili.

Ricevere misericordia: il cuore che sa accogliere

Ma il cuore non si limita a dare: sa anche accogliere. Accogliere una parola gentile, il perdono, il sostegno di chi ci ama o di chi ci accompagna nel cammino della vita significa prendersi cura di sé e permettere agli altri di compiere gesti di amore.

In questa Giornata Mondiale del Cuore, spazio + spadoni invita a riflettere su quanto sia importante prendersi cura del cuore in tutte le sue dimensioni: fisica, emotiva e spirituale.

Prendersi cura del cuore significa anche ascoltarlo: riconoscere i propri limiti, coltivare la gratitudine e imparare a ricevere senza sentirsi indegni. In fondo, il cuore che sa aprirsi alla misericordia diventa un cuore pienamente umano, capace di trasformare ogni gesto quotidiano in un seme di vita.

In questa Giornata, facciamoci tutti la promessa di prenderci cura del nostro cuore e di quello degli altri, perché ogni piccolo atto di amore lascia un’impronta indelebile nel mondo.

Immagine

Giornata-del-cuore-misericordia-opere
Giornata-del-cuore-misericordia-opere

Foto di Hassan OUAJBIR (Pexels)

CONDIVIDI