Rubrica Permanente: Trinità Misericordia – Una Storia di Fede e Missione

il: 

21 Marzo 2025

di: 

La Timeline della Trinità Misericordia

Anno 2000 – L’inizio della Rivelazione

Un parrocchiano, insegnante, sposato e padre di due figlie, inizia a percepire una “Voce interiore” che lo guida nella preghiera personale. Attraverso visioni intellettuali, sperimenta una profonda presenza della Santissima Trinità, che si manifesta nel Verbo fatto carne, nel Signore Gesù, e nel Sacramento dell’Eucaristia. Questa esperienza segna l’inizio di un cammino spirituale che non riguarda solo il protagonista, ma che diventa sempre più un invito alla Chiesa intera ad approfondire il Mistero della Misericordia.

Anno 2005 – La Preghiera Comunitaria

La “Voce interiore” chiede che la preghiera coinvolga altre persone. Nascono le Novene di adorazione e supplica, vissute di sera nella chiesa parrocchiale, sotto la guida dei sacerdoti. Partecipano fedeli da diverse parrocchie, e il protagonista vive esperienze intense di “incontro” con Dio. Il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di persone dimostra come la Trinità Misericordia non sia un’esperienza privata, ma un dono che si espande, trasformando i cuori e creando una rete di fede e preghiera.

2009-2010 – Segni straordinari nell’Altare

Tra ottobre 2009 e giugno 2010 si verificano fenomeni particolari legati all’altare della chiesa:

  • Presenza di segni d’acqua che trasudano dall’altare (scientificamente verificati).
  • L’acqua lascia tracce e macchie sulla superficie frontale e laterale sinistra dell’altare.

Questi segni visibili rafforzano la percezione della presenza divina e diventano per la comunità un segnale concreto della chiamata alla conversione e alla preghiera più profonda.

2010 – Il Vescovo Interviene

Su richiesta del Vescovo diocesano, il parrocchiano inizia a scrivere dettagliatamente le sue esperienze sotto forma di visioni intellettuali e appelli di Dio alla Chiesa per:

  • Santificazione dei sacerdoti
  • Conversione dei fedeli
  • Pace tra i popoli

I testi sono redatti senza cancellature o contraddizioni e vengono studiati da una Commissione Diocesana di sei sacerdoti, istituita nell’aprile 2010 dal Vescovo mons. Diego Coletti. La profondità spirituale e dottrinale di questi scritti emerge chiaramente e viene riconosciuta come un dono per tutta la Chiesa.

28 novembre 2010 – Il Riconoscimento del Santuario

Il Vescovo, con il parere unanime del Consiglio Episcopale e della Commissione Diocesana, decide di riconoscere la chiesa parrocchiale di Maccio come Santuario Diocesano, dedicandolo alla Santissima Trinità Misericordia. Contemporaneamente informa la Congregazione per la Dottrina della Fede per ulteriori approfondimenti. Questo atto conferma ufficialmente la portata spirituale degli eventi e sancisce un luogo speciale per la preghiera e l’incontro con la Misericordia Divina.

Maggio 2011 – La Supplica alla Trinità Misericordia

Il Vescovo approva e consente l’uso di preghiere nate in questo contesto, tra cui la “Supplica alla Trinità Misericordia”, che diventa un riferimento spirituale per i fedeli. Questa preghiera racchiude l’essenza della chiamata divina e offre a tutti coloro che la recitano un mezzo per avvicinarsi profondamente al cuore della Trinità Misericordia.

Un Cammino di Fede e Missione: Perché Seguire la Rubrica?

Questa storia straordinaria continua a ispirare fedeli e missionari. Non si tratta solo di eventi del passato, ma di un’esperienza viva, che continua ad arricchire la Chiesa e a chiamare ogni credente a un rapporto più intimo con la Misericordia Divina.

Seguire questa rubrica permanente su Mission – Ispirato alla Misericordia e Missione significa entrare nel cuore della Trinità Misericordia, lasciarsi trasformare dal suo amore e diventare testimoni viventi di questa grazia.

  • Approfondiremo il significato della Trinità Misericordia nella vita della Chiesa e nella missione cristiana.
  • Scopriremo testimonianze e riflessioni per comprendere come la Misericordia di Dio operi oggi nel mondo.
  • Pregheremo insieme, lasciandoci guidare dalla spiritualità nata da questi eventi, per crescere nella fede e nella missione.

Fonte e immagine

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche