Ernestina, Maria e Margaret: tre consorelle che hanno risposto HIC SUM

il: 

14 Agosto 2025

di: 

Le tre suore Ancelle a San Cerbone

Dalla risposta al progetto HIC SUM alla scoperta della bellezza delle Opere di Misericordia

Tre consorelle della medesima famiglia religiosa, le Ancelle del Santo Bambino Gesù, all’invito di spazio + spadoni hanno dato il loro HIC SUM. Rispettivamente, hanno trascorso un periodo di alcuni mesi a contatto con le Misericordie di Massa, Bivigliano e Firenzuola.

In particolare, io, suor Ines, ho avuto grazie a spazio + spadoni la gioia di seguire le orme di una di loro, suor Ernestina, che ha alloggiato, pregato, convissuto in una comunità della mia Congregazione, le Figlie di Maria Missionarie. Con Luigi Spadoni spesso abbiamo sognato a proposito dell’intercongregazionalità che non è un miraggio ma va costruita su solide premesse, considerato soprattutto le difficoltà di andare avanti fruttuosamente con il venire meno di risorse umane e materiali.

Siamo o no un popolo unito nella Chiesa di Dio?

Le diversità non possono che spronarci a sfide ambiziose ma non impossibili.

È stato bello essere insieme e condividere questo sentiero di speranza camminando con i passi della Misericordia. Giorno dopo giorno, malgrado il periodo di pandemia, ci vedevamo con i volontari della Misericordia tessendo legami di fraternità. Suor Ernestina così con molta gioia si inseriva nei servizi di prossimità perché come, lei sempre ripeteva a tutte noi: “L’amore è servizio“. Il motto della sua comunità, la stessa di suor Beatrice e suor Justina.

Luigi Spadoni e suor Margaret

Suor Margaret ha così condiviso parte della sua storia vocazionale: “Per me è tutto iniziato quando ero bambina, all’età di sette anni. É allora che ho desiderato di essere religiosa ma pensavo che i religiosi fossero degli angeli e così volevo diventare un angelo. Quando ero nella scuola secondaria, arrivai a capire che invece la vita religiosa era tutt’altro. Non è solo preghiera, non è dormire su un letto di rose e non è assolutamente una vita libera dal sudore sulla fronte e dalle fatiche quotidiane! Anzi. Una delle principali difficoltà tra di noi è anche confrontarci tra culture differenti. È vero, la nostra Congregazione è africana ma è ubicata su trentasei stati nel continente africano ed ogni cultura è differente. Non è facile metterci insieme. Ho ammirato molto l’essenzialità del progetto HIC SUM, le intenzioni genuine ma ancora di più ho apprezzato l’impegno profuso per la diffusione delle Opere di Misericordia che possono essere un grande sostegno per risolvere alcune questioni che continuamente di presentano a livello intercongregazionale e intracongregazionale.

Suor Maria è rimasta molto legata alla Misericordia che l’ha accolta, quella di Firenzuola, con cui periodicamente ha uno scambio relazionale. Grazie ai volontari ha potuto frequentare un corso di panetteria che ha messo a frutto in Nigeria attivando un’impresa sociale con il contributo economico di spazio + spadoni.

Chiediamo a tutti di sostenerci con la preghiera affinché possiamo essere protagoniste di una riEvoluzione delle Opere di Misericordia.

 

Fonte e immagini

Dalla risposta al progetto HIC SUM alla scoperta della bellezza delle Opere di Misericordia

Tre consorelle della medesima famiglia religiosa, le Ancelle del Santo Bambino Gesù, all’invito di spazio + spadoni hanno dato il loro HIC SUM. Rispettivamente, hanno trascorso un periodo di alcuni mesi a contatto con le Misericordie di Massa, Bivigliano e Firenzuola.

In particolare, io, suor Ines, ho avuto grazie a spazio + spadoni la gioia di seguire le orme di una di loro, suor Ernestina, che ha alloggiato, pregato, convissuto in una comunità della mia Congregazione, le Figlie di Maria Missionarie. Con Luigi Spadoni spesso abbiamo sognato a proposito dell’intercongregazionalità che non è un miraggio ma va costruita su solide premesse, considerato soprattutto le difficoltà di andare avanti fruttuosamente con il venire meno di risorse umane e materiali.

Siamo o no un popolo unito nella Chiesa di Dio?

Le diversità non possono che spronarci a sfide ambiziose ma non impossibili.

È stato bello essere insieme e condividere questo sentiero di speranza camminando con i passi della Misericordia. Giorno dopo giorno, malgrado il periodo di pandemia, ci vedevamo con i volontari della Misericordia tessendo legami di fraternità. Suor Ernestina così con molta gioia si inseriva nei servizi di prossimità perché come, lei sempre ripeteva a tutte noi: “L’amore è servizio“. Il motto della sua comunità, la stessa di suor Beatrice e suor Justina.

Luigi Spadoni e suor Margaret

Suor Margaret ha così condiviso parte della sua storia vocazionale: “Per me è tutto iniziato quando ero bambina, all’età di sette anni. É allora che ho desiderato di essere religiosa ma pensavo che i religiosi fossero degli angeli e così volevo diventare un angelo. Quando ero nella scuola secondaria, arrivai a capire che invece la vita religiosa era tutt’altro. Non è solo preghiera, non è dormire su un letto di rose e non è assolutamente una vita libera dal sudore sulla fronte e dalle fatiche quotidiane! Anzi. Una delle principali difficoltà tra di noi è anche confrontarci tra culture differenti. È vero, la nostra Congregazione è africana ma è ubicata su trentasei stati nel continente africano ed ogni cultura è differente. Non è facile metterci insieme. Ho ammirato molto l’essenzialità del progetto HIC SUM, le intenzioni genuine ma ancora di più ho apprezzato l’impegno profuso per la diffusione delle Opere di Misericordia che possono essere un grande sostegno per risolvere alcune questioni che continuamente di presentano a livello intercongregazionale e intracongregazionale.

Suor Maria è rimasta molto legata alla Misericordia che l’ha accolta, quella di Firenzuola, con cui periodicamente ha uno scambio relazionale. Grazie ai volontari ha potuto frequentare un corso di panetteria che ha messo a frutto in Nigeria attivando un’impresa sociale con il contributo economico di spazio + spadoni.

Chiediamo a tutti di sostenerci con la preghiera affinché possiamo essere protagoniste di una riEvoluzione delle Opere di Misericordia.

 

Fonte e immagini

Le tre suore Ancelle a San Cerbone

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche