“Un unico cuore nel Cuore di Gesù” per le opere di misericordia

Le Suore del Sacro Cuore di Ragusa e spazio + spadoni: al Capitolo della Congregazione, uno spazio su HIC SUM e i progetti condivisi
“Un unico cuore nel Cuore di Gesù” è lo slogan del XIX Capitolo Generale delle Suore del Sacro Cuore di Ragusa, che ha avuto inizio il 20 luglio e terminerà il 10 agosto.
Come si legge sulla pagina Facebook delle religiose, il Capitolo, che si svolge presso il Centro Internazionale di Spiritualità Cor Jesu situato a Ragusa, “è un percorso che interpella profondamente ciascuna, e tutta la Congregazione, a rileggere il presente e orientare il futuro alla luce del carisma e delle sfide del nostro tempo”, sui passi della fondatrice Maria Schininà.
E’, questo, un momento di rinnovamento spirituale e organizzativo, radicato nella preghiera, nella sinodalità e nel discernimento comunitario. Le Capitolari, infatti, coinvolte nei momenti di riflessione e nella definizione del regolamento, sono chiamate a far germogliare una missione audace e fedele nei prossimi anni.
Nel pomeriggio del 2 agosto, la Madre Generale Suor Ester ha preparato per le consorelle presenti al Capitolo una finestra aperta su “HIC SUM”, il progetto missionario di spazio + spadoni che coniuga pensiero e azione, sottolineando il valore profondo ed essenziale racchiuso nel gesto volontario. Con Luigi Spadoni, il fondatore del Movimento, si è discusso dello spirito che guida HIC SUM e dei progetti avviati in Madagascar e in Nigeria.
Due realtà, un’unica direzione
L’incontro tra spazio + spadoni e le Suore del Sacro Cuore di Gesù rappresenta uno di quei momenti in cui le strade carismatiche diverse si uniscono per generare vita, speranza e servizio concreto.
Il primo nasce come laboratorio di innovazione spirituale e sociale, con l’obiettivo di rimettere al centro le Opere di Misericordia, incarnandole in progetti concreti che uniscano formazione, comunità e missione, mentre le religiose sono portatrici di una lunga tradizione educativa, spirituale e apostolica, radicata nell’amore al Cuore di Cristo e nel servizio ai più piccoli e fragili.
Questa alleanza di carismi ha il potenziale di dar vita a progetti in cui l’esperienza delle religiose si intreccia con la visione progettuale e missionaria di spazio + spadoni. Non è solo una somma di forze, ma un reciproco arricchimento in ascolto dello Spirito.
Ogni progetto condiviso, quindi, nasce dalla contemplazione e dal discernimento: dove c’è bisogno oggi? Quali ferite ha la nostra gente? Dove possiamo portare sollievo, educazione, ascolto, misericordia?
Si cammina insieme, nello spirito del Vangelo e con l’intento di dar vita alle opere di misericordia. E si fa rete.
Fonte e immagine
- Suore del Sacro Cuore di Ragusa
Le Suore del Sacro Cuore di Ragusa e spazio + spadoni: al Capitolo della Congregazione, uno spazio su HIC SUM e i progetti condivisi
“Un unico cuore nel Cuore di Gesù” è lo slogan del XIX Capitolo Generale delle Suore del Sacro Cuore di Ragusa, che ha avuto inizio il 20 luglio e terminerà il 10 agosto.
Come si legge sulla pagina Facebook delle religiose, il Capitolo, che si svolge presso il Centro Internazionale di Spiritualità Cor Jesu situato a Ragusa, “è un percorso che interpella profondamente ciascuna, e tutta la Congregazione, a rileggere il presente e orientare il futuro alla luce del carisma e delle sfide del nostro tempo”, sui passi della fondatrice Maria Schininà.
E’, questo, un momento di rinnovamento spirituale e organizzativo, radicato nella preghiera, nella sinodalità e nel discernimento comunitario. Le Capitolari, infatti, coinvolte nei momenti di riflessione e nella definizione del regolamento, sono chiamate a far germogliare una missione audace e fedele nei prossimi anni.
Nel pomeriggio del 2 agosto, la Madre Generale Suor Ester ha preparato per le consorelle presenti al Capitolo una finestra aperta su “HIC SUM”, il progetto missionario di spazio + spadoni che coniuga pensiero e azione, sottolineando il valore profondo ed essenziale racchiuso nel gesto volontario. Con Luigi Spadoni, il fondatore del Movimento, si è discusso dello spirito che guida HIC SUM e dei progetti avviati in Madagascar e in Nigeria.
Due realtà, un’unica direzione
L’incontro tra spazio + spadoni e le Suore del Sacro Cuore di Gesù rappresenta uno di quei momenti in cui le strade carismatiche diverse si uniscono per generare vita, speranza e servizio concreto.
Il primo nasce come laboratorio di innovazione spirituale e sociale, con l’obiettivo di rimettere al centro le Opere di Misericordia, incarnandole in progetti concreti che uniscano formazione, comunità e missione, mentre le religiose sono portatrici di una lunga tradizione educativa, spirituale e apostolica, radicata nell’amore al Cuore di Cristo e nel servizio ai più piccoli e fragili.
Questa alleanza di carismi ha il potenziale di dar vita a progetti in cui l’esperienza delle religiose si intreccia con la visione progettuale e missionaria di spazio + spadoni. Non è solo una somma di forze, ma un reciproco arricchimento in ascolto dello Spirito.
Ogni progetto condiviso, quindi, nasce dalla contemplazione e dal discernimento: dove c’è bisogno oggi? Quali ferite ha la nostra gente? Dove possiamo portare sollievo, educazione, ascolto, misericordia?
Si cammina insieme, nello spirito del Vangelo e con l’intento di dar vita alle opere di misericordia. E si fa rete.
Fonte e immagine
- Suore del Sacro Cuore di Ragusa
