I giovani riscoprono la spiritualità e la religione

il: 

30 Agosto 2025

di: 

Giovane che prega-vince-fleming

I dati della ricerca sociologica Footprints sulla religiosità  giovanile nel mondo

Il 24 luglio 2025, presso la Pontificia Università della Santa Croce, il gruppo di ricerca Footprints: Young People, Faith, and Religious Experience ha tenuto il suo convegno dal titolo “Ricerca sociologica sulla religiosità giovanile: metodologie, sfide e nuove prospettive di studio”, illustrando i dati della loro  ricerca che ha evidenziato un crescente interesse dei giovani, nei paesi secolarizzati, per la spiritualità e la religione.

Lo studio si è basato su un sondaggio che ha coinvolto 4.889 giovani in otto paesi, con campionamento a quote per sesso, età e area geografica, proporzionato alla popolazione di ciascun Paese: Argentina, Brasile, Italia, Kenya, Messico, Filippine e Spagna, Regno Unito tra il 2023 e 2024. Le conclusioni dello studio Footprints (come riportate nel comunicato stampa finale) fanno percepire lenti ma costanti miglioramenti, nella percezione, da parte dei giovani, della spiritualità e della religione. I tratti più importanti sono:

  1. Aumento globale giovanile per la spiritualità: negli ultimi cinque anni, il 50 % dei giovani ha dichiarato un aumento dell’interesse per la spiritualità, mentre solo il 15 % ha riferito un calo, per un saldo netto del +35 %.;
  2. Identità religiosa forte nei Paesi non occidentalizzati: Brasile, Filippine e Kenya mostrano un forte attaccamento alla fede, indipendentemente dalle diverse denominazioni presenti, con una particolare intensità in Brasile e Kenya.

3. Silenzioso risveglio nei paesi occidentali secolarizzati. Seppure la partecipazione alla Messa e l’adesione nominale al cristianesimo siano diminuite da decenni in Italia, Spagna, Regno Unito, Argentina e, in misura più limitata, in Messico, si rileva un’inversione di tendenza. Infatti quasi 1,8 giovani fedeli su 10 in Spagna vanno quotidianamente ai servizi religiosi o alla Messa, e 1,6 su 10 in Italia. In Francia, i giovani tra 18 e 25 anni battezzati sono passati da circa 1.000 nel 2022 a 4.000 nel 2025; tra gli 11 e i 17 anni il numero è stato oltre 7.400, un +33 %.Oltre 10.000 giovani hanno partecipato il 15 marzo 2025 al Flame 2025 alla Wembley OVO Arena (Inghilterra e Galles): un grande evento cattolico giovanile. Negli Stati Uniti, dal 17 al 21 luglio 2024 si è tenuto a Indianapolis il X Congresso Eucaristico Nazionale, con circa 50.000 partecipanti, soprattutto giovan

Immagine:

Fonte dell’articolo

I dati della ricerca sociologica Footprints sulla religiosità  giovanile nel mondo

Il 24 luglio 2025, presso la Pontificia Università della Santa Croce, il gruppo di ricerca Footprints: Young People, Faith, and Religious Experience ha tenuto il suo convegno dal titolo “Ricerca sociologica sulla religiosità giovanile: metodologie, sfide e nuove prospettive di studio”, illustrando i dati della loro  ricerca che ha evidenziato un crescente interesse dei giovani, nei paesi secolarizzati, per la spiritualità e la religione.

Lo studio si è basato su un sondaggio che ha coinvolto 4.889 giovani in otto paesi, con campionamento a quote per sesso, età e area geografica, proporzionato alla popolazione di ciascun Paese: Argentina, Brasile, Italia, Kenya, Messico, Filippine e Spagna, Regno Unito tra il 2023 e 2024. Le conclusioni dello studio Footprints (come riportate nel comunicato stampa finale) fanno percepire lenti ma costanti miglioramenti, nella percezione, da parte dei giovani, della spiritualità e della religione. I tratti più importanti sono:

  1. Aumento globale giovanile per la spiritualità: negli ultimi cinque anni, il 50 % dei giovani ha dichiarato un aumento dell’interesse per la spiritualità, mentre solo il 15 % ha riferito un calo, per un saldo netto del +35 %.;
  2. Identità religiosa forte nei Paesi non occidentalizzati: Brasile, Filippine e Kenya mostrano un forte attaccamento alla fede, indipendentemente dalle diverse denominazioni presenti, con una particolare intensità in Brasile e Kenya.

3. Silenzioso risveglio nei paesi occidentali secolarizzati. Seppure la partecipazione alla Messa e l’adesione nominale al cristianesimo siano diminuite da decenni in Italia, Spagna, Regno Unito, Argentina e, in misura più limitata, in Messico, si rileva un’inversione di tendenza. Infatti quasi 1,8 giovani fedeli su 10 in Spagna vanno quotidianamente ai servizi religiosi o alla Messa, e 1,6 su 10 in Italia. In Francia, i giovani tra 18 e 25 anni battezzati sono passati da circa 1.000 nel 2022 a 4.000 nel 2025; tra gli 11 e i 17 anni il numero è stato oltre 7.400, un +33 %.Oltre 10.000 giovani hanno partecipato il 15 marzo 2025 al Flame 2025 alla Wembley OVO Arena (Inghilterra e Galles): un grande evento cattolico giovanile. Negli Stati Uniti, dal 17 al 21 luglio 2024 si è tenuto a Indianapolis il X Congresso Eucaristico Nazionale, con circa 50.000 partecipanti, soprattutto giovan

Immagine:

Fonte dell’articolo

Giovane che prega-vince-fleming

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche