L’Assunzione di Maria: un cielo aperto sulle opere di Misericordia

il: 

15 Agosto 2025

di: 

Assunzione di Maria

Il 15 agosto, la Chiesa celebra una delle solennità più luminose dell’anno liturgico: l’Assunzione della Beata Vergine Maria

In questo giorno, la fede cristiana contempla Maria che, al termine della sua vita terrena, è assunta in cielo in anima e corpo. Un mistero che ci apre una porta sulla speranza, sulla vita eterna e, sorprendentemente, anche su un impegno molto concreto: le opere di misericordia.

Un mistero di speranza incarnata

L’Assunzione non è un’evasione spirituale, ma una chiamata a guardare la terra con occhi celesti. Maria non si allontana dal mondo, ma ci invita a trasfigurarlo. La sua vicenda personale, elevata al cielo, si fa specchio di ciò che attende ogni persona aperta alla grazia: la pienezza della vita in Dio.

Nel contesto del carisma di spazio + spadoni, questa festa acquista un significato particolare. Maria, umile serva del Signore, è anche madre della misericordia. La sua vita è un compendio delle opere di misericordia, vissute con semplicità e profondità. Accogliere l’Assunzione significa allora entrare nel suo stile: un pellegrinaggio terreno fatto di gesti concreti di amore.

Maria e le opere di misericordia: un legame vivo

Chi meglio di Maria ha dato da mangiare agli affamati e vestito gli ignudi? Nella visita a Elisabetta, nella grotta di Betlemme, nella fuga in Egitto, la Madre di Dio ha esercitato le opere di misericordia nella quotidianità.

Nel Magnificat, canta un Dio che rovescia i potenti dai troni e innalza gli umili, che sazia di beni gli affamati. Maria è la prima missionaria del Vangelo della misericordia. La sua Assunzione è il sigillo divino su una vita spesa nel servizio.

Dall’alto, un invito alla Terra

Celebrando l’Assunzione, siamo chiamati non solo a contemplare, ma ad agire. Il cielo in cui Maria è stata assunta non è lontano, ma vicino: è già presente ogni volta che un povero viene sfamato, un malato visitato, un oppresso liberato.

Per spazio + spadoni, impegnato nella promozione delle opere di misericordia nel mondo, l’Assunzione è un invito a non smettere di credere nella trasformazione del mondo attraverso piccoli gesti di amore. È un incoraggiamento per i laici, le religiose, le comunità e i giovani missionari ad assumere uno stile di vita mariano: fedele, generoso, misericordioso.

Un’Assunzione che ci coinvolge

In un tempo segnato da disuguaglianze e indifferenza, l’Assunzione di Maria ci sprona a rialzare lo sguardo. Il cielo non è un’utopia, ma un orizzonte che inizia qui e ora, quando scegliamo di prenderci cura dell’altro.

Maria ci mostra che la gloria non è separata dalla carità, ma ne è la fioritura piena. E le opere di misericordia, spesso silenziose e nascoste, sono i mattoni di quel Regno che Lei già abita.

Nel cuore di agosto, mentre molti si concedono una pausa, l’Assunzione ci invita ad un altro tipo di riposo: quello dello Spirito che si affida, che serve, che ama. Seguendo Maria, spazio + spadoni continua a camminare lungo le strade della misericordia, certo che ogni gesto di amore costruisce quel cielo dove Lei ci ha preceduti.

Immagine

Il 15 agosto, la Chiesa celebra una delle solennità più luminose dell’anno liturgico: l’Assunzione della Beata Vergine Maria

In questo giorno, la fede cristiana contempla Maria che, al termine della sua vita terrena, è assunta in cielo in anima e corpo. Un mistero che ci apre una porta sulla speranza, sulla vita eterna e, sorprendentemente, anche su un impegno molto concreto: le opere di misericordia.

Un mistero di speranza incarnata

L’Assunzione non è un’evasione spirituale, ma una chiamata a guardare la terra con occhi celesti. Maria non si allontana dal mondo, ma ci invita a trasfigurarlo. La sua vicenda personale, elevata al cielo, si fa specchio di ciò che attende ogni persona aperta alla grazia: la pienezza della vita in Dio.

Nel contesto del carisma di spazio + spadoni, questa festa acquista un significato particolare. Maria, umile serva del Signore, è anche madre della misericordia. La sua vita è un compendio delle opere di misericordia, vissute con semplicità e profondità. Accogliere l’Assunzione significa allora entrare nel suo stile: un pellegrinaggio terreno fatto di gesti concreti di amore.

Maria e le opere di misericordia: un legame vivo

Chi meglio di Maria ha dato da mangiare agli affamati e vestito gli ignudi? Nella visita a Elisabetta, nella grotta di Betlemme, nella fuga in Egitto, la Madre di Dio ha esercitato le opere di misericordia nella quotidianità.

Nel Magnificat, canta un Dio che rovescia i potenti dai troni e innalza gli umili, che sazia di beni gli affamati. Maria è la prima missionaria del Vangelo della misericordia. La sua Assunzione è il sigillo divino su una vita spesa nel servizio.

Dall’alto, un invito alla Terra

Celebrando l’Assunzione, siamo chiamati non solo a contemplare, ma ad agire. Il cielo in cui Maria è stata assunta non è lontano, ma vicino: è già presente ogni volta che un povero viene sfamato, un malato visitato, un oppresso liberato.

Per spazio + spadoni, impegnato nella promozione delle opere di misericordia nel mondo, l’Assunzione è un invito a non smettere di credere nella trasformazione del mondo attraverso piccoli gesti di amore. È un incoraggiamento per i laici, le religiose, le comunità e i giovani missionari ad assumere uno stile di vita mariano: fedele, generoso, misericordioso.

Un’Assunzione che ci coinvolge

In un tempo segnato da disuguaglianze e indifferenza, l’Assunzione di Maria ci sprona a rialzare lo sguardo. Il cielo non è un’utopia, ma un orizzonte che inizia qui e ora, quando scegliamo di prenderci cura dell’altro.

Maria ci mostra che la gloria non è separata dalla carità, ma ne è la fioritura piena. E le opere di misericordia, spesso silenziose e nascoste, sono i mattoni di quel Regno che Lei già abita.

Nel cuore di agosto, mentre molti si concedono una pausa, l’Assunzione ci invita ad un altro tipo di riposo: quello dello Spirito che si affida, che serve, che ama. Seguendo Maria, spazio + spadoni continua a camminare lungo le strade della misericordia, certo che ogni gesto di amore costruisce quel cielo dove Lei ci ha preceduti.

Immagine

Assunzione di Maria

CONDIVIDI

Potrebbe piacerti anche