Madre della speranza
Nel mese mariano dell’anno giubilare, Maria è per tutta l’umanità la madre che può insegnarci la speranza
Maria, Madre della speranza, cammina con noi!
Insegnaci a proclamare il Dio vivente;
aiutaci a testimoniare Gesù, l’unico Salvatore;
rendici servizievoli verso il prossimo, accoglienti verso i bisognosi,
operatori di giustizia, costruttori appassionati di un mondo più giusto;
intercedi per noi che operiamo nella storia certi che il disegno del Padre si compirà.
(San Giovanni Paolo II, Preghiera alla Madre della Speranza)
Oggi guardiamo a Maria, Madre della speranza.
Quando Maria, per aver detto ‘sì’ all’angelo, abbraccia il piccolo Gesù che respira, piange, ha bisogno di mangiare, di essere coperto, accudito, è l’icona della speranza perché si affida a Dio che le ha dato il pegno concreto del Suo progetto definitivo.
Ci appare come una delle tante madri del nostro tempo, coraggiose fino all’estremo quando si tratta di accogliere nel proprio grembo la storia di un nuovo uomo che nasce. Maria ha dovuto attraversare più di una notte nel suo cammino di madre.
Davanti alle incertezze della vita, specialmente quando nulla sembra andare per il verso giusto, in particolare ai piedi della croce stava e offriva, forte della Speranza che Dio è fedele.
Maria è colmata di amore e di grazia
Ed è per questo che, in lei, emergono i sentimenti di fiducia e speranza dai quali la fede trae nutrimento.
Non ottimismo ma fede “nel Dio fedele alle sue promesse” che “assume la forma della speranza nella dimensione del tempo”.
Il cristiano, come Maria, è pellegrino di speranza
La vita umana è un cammino. Verso quale meta?
Come ne troviamo la strada? Maria è la stella che sa orientare nella navigazione della vita e verso il porto ultimo della gloria.
«La speranza è la virtù teologale per la quale desideriamo il regno dei cieli e la vita eterna come nostra felicità, riponendo la nostra fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandoci non sulle nostre forze, ma sull’aiuto della grazia dello Spirito Santo».
La Chiesa porta la speranza al mondo
«Nel suo faticoso incedere nella storia, tra il “già” della salvezza ricevuta e il “non ancora” della sua piena realizzazione, la comunità dei credenti sa di poter contare sull’aiuto della “Madre della Speranza” che, avendo sperimentato la vittoria di Cristo sulle potenze della
morte, le comunica una capacità sempre nuova di attesa del futuro di Dio e di abbandono alle promesse del Signore» (Giovanni Paolo II).
Maria, donaci Gesù! Fa’ che lo seguiamo e lo amiamo!
Lui è la speranza della Chiesa, dell’Europa e dell’umanità.
Lui vive con noi, in mezzo a noi, nella sua Chiesa.
Con Te diciamo «Vieni, Signore Gesù»:
che la speranza della gloria infusa da Lui nei nostri cuori
porti frutti di giustizia e di pace!
(San Giovanni Paolo II, Preghiera alla Madre della Speranza)
In questo Anno Santo della Speranza, nei momenti di difficoltà, Maria, la Madre che Gesù ha regalato a tutti noi, possa sempre sostenere i nostri passi! Possa sempre dirci al cuore: “Alza, guarda avanti, guarda l’orizzonte perché lei è Madre di Speranza”.
Fonte
- Vivere (Rivista Sacro Cuore) – maggio 2025, p. 3
Immagine
- Wikipedia.org