Chiesa Cattolica
Letture: Am 8,4-7; 1 Tm 2,1-8; Lc 16,1-13 L’elogio di un mascalzone: la parabola dell’amministratore infedele Ci ha sempre turbato la parabola dell’amministratore infedele, che...
Letture: Nm 21,4b-9; Fil 2,6-11; Gv 3,13-17 Il male non viene da Dio A un Dio che riteniamo Onnipotente e Onnisciente spesso tendiamo ad attribuire...
Letture: Sap 9,13-18; Fm 9b-10.12-17; Lc 14,25-33 Lasciare tutto La totalità della rinuncia nella sequela è più volte sottolineata nei Vangeli. Simone e Andrea, “lasciando...
Letture: Sir 3,19-21.30-31; Eb 12,18-19.22-24°; Lc 14,1.7-14 Il banchetto lucano Durante il suo viaggio, Gesù spesso fa un’evangelizzazione conviviale, domestica. Il genere del convito, del...
Letture: Is 66,18b-21; Eb 12,5-7.11-13; Lc 13,22-30 “Non chi dice: «Signore, Signore!»...” Per la salvezza Gesù non richiede soltanto un’adesione formale a lui. La sequela...
Letture: Ger 38,4-6.8-10; Eb 12,1-4; Lc 12,49-53 Il primato dell’amore a Dio Non solo Gesù ebbe difficoltà con la famiglia di origine, ma spesso lanciò...
Letture: Ap 11,19a; 12,1-6a.10ab; 1 Cor 15,20-27a; Lc 1,39-56 Abbiamo più volte riflettuto sul “Magnificat”, presentatoci dal Vangelo odierno (Lc 1,39-56). Oggi vogliamo meditare sul...
Letture: Sap 18,6-9; Eb 11,1-2.8-19; Lc 12,32-48 Il Vangelo odierno è un collage di insegnamenti diversi: non temere se siamo solo un piccolo gregge (Lc...
Letture: Qo 1,2; 2,21-23; Col 3,1-5.9-11; Lc 12,13-21 La Prima Lettura ci interroga: “Quale profitto viene all'uomo da tutta la sua fatica e dalle preoccupazioni...