dar da mangiare agli affamati
Una breve meditazione di mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, sulla prima opera di misericordia corporale, per viverla concretamente nella vita di ogni giorno “Le...
Il commento del biblista Carlo Miglietta della prima opera di misericordia corporale: Â Dar da mangiare agli affamati La prima opera di misericordia corporale che ci...
La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1° settembre. Con le opere di misericordia, possiamo seminare un mondo nuovo Si...
L’Indonesia conta 285 milioni di abitanti. Un bambino su 5 soffre di denutrizione. Su Missioni Consolata, l'articolo di Paolo Affatato (di Paolo Affatato) La sfida...
Il nostro corrispondente Rodrigue ci racconta le opere di misericordia a Rwamagana, in Ruanda, dove un gruppo di volontari fa visita ai poveri e agli...
L’organizzazione scozzese che aiuta 2 milioni e mezzo di bambini nei Paesi più poveri. Con cibo nelle scuole, nutre corpi e menti (di Manuela Tulli)...
Dare da mangiare agli affamati non significa solo distribuire cibo, ma indagare le cause della fame, comprenderne le dinamiche, soprattutto dopo gli ultimi eventi (di...
Riflessioni sulle opere di misericordia "attive e passive" in un contesto di reciprocità intergenerazionale Il 27 luglio, ricorre la V° Giornata annuale mondiale per la...
Il Vicario della Custodia di Terra Santa Ibrahim Faltas, su Vatican News, denuncia la situazione a Gaza: ingiusto morire di fame e di sete "Morire...