Fede
Gen 3,9-15.20; Fil 1,4-6.8-11; Lc 1,26-38 Scriveva Monsignor Tonino Bello: “Io qualche volta sono preoccupato perché nei confronti della Madonna abbiamo un rapporto un po’...
Ger 33,14-16; 1 Ts 3,12-4,2; Lc 21,25-28.34-36 Il genere apocalittico (da apo-kaluptein = s-velare, togliere il velo del mistero) è una rimeditazione sugli annunci profetici...
Letture: Dn 7,13-14; Ap 1,5-8; Gv 18,33-37 Signore Gesù, tu sei un Re ben strano! Il libro di Daniele, nella prima Lettura (Dan 7,13-14) e...
Letture: Dn 12,1-3; Eb 10,11-14.18; Mc 13,24-32 Il genere apocalittico (da "apo-kaluptein" = "s-velare", togliere il velo del mistero) è una rimeditazione sugli annunci profetici...
Letture: 1 Re 17,10-16; Eb 9,24-28; Mc 12,38-44 La prima Lettura (1 Re 17,10-16) ci presenta una povera vedova di Zarepta che, ai tempi di...
Letture: Ap 7,2-4.9-14; 1 Gv 3,1-3; Mt 5,1-12 Nella festa di "Ognissanti", la Chiesa, per farci capire chi sono i "Santi", e come possiamo entrare...
Letture: Dt 6,2-6; Eb 7,23-28; Mc 12,28-34 Nel Vangelo odierno (Mc 12,28-34) viene posto a Gesù un classico “tormentone” rabbinico: quale fosse “il più grande”...
Letture: Ger 31,7-9; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52 Come la guarigione del cieco di Betsaida (Mc 8,22-26) precedeva la confessione di Pietro (8,27-30) e il primo...
Letture: Is 53,2.3.10-11; Eb 4,14-16; Mc 10,35-45 La liturgia di oggi ci propone la scelta di fondo della nostra vita cristiana: il servire o il...