Roma
La crisi ucraina preoccupa anche il papa emerito Benedetto XVI, che ha espresso le sue emozioni al leader della Chiesa greco-cattolica, incontrato nel monastero Mater Ecclesiae
La guerra tra Ucraina e Russia è sempre al centro del pensiero e della preghiera di papa Francesco, che ieri ha accolto il capo della Chiesa greco-cattolica ucraina per parlare di situazione e pace
Un'occasione data ai giovani (e non solo) per rispondere a tante domande, la scuola della pace organizzata a Roma e che partirà il 19 novembre
Durante l'Angelus in occasione della festa di Ognissanti, papa Francesco ha parlato dell'eccezionale “normalità” dell'essere santo
Papa Francesco, nella catechesi dell'Udienza generale, ha parlato delle esperienze negative della vita, della desolazione e della tristezza che ne derivano
Il conflitto in Ucraina sta vivendo un momento di escalation militare forse senza precedenti: le truppe russe si ammassano in Bielorussia, le truppe ucraine avanzano nell'est del Paese
La regione separatista del Tigray è diventata anche teatro di una guerra di nervi che ha portato all'arresto di Fikremariam Hagos, ordinato primo vescovo di Segheneity nell'Eritrea meridionale
L'arcivescovo di Mosca sulla guerra in Ucraina: “Portare la pace non significa appianare tutte le asperità e appianare le divergenze. Portare la pace significa accettare tutti, anche chi la pensa diversamente da noi. La pace è soprattutto capacità di perdonare”
San Bonifacio I: eletto il 28 dicembre 418; d. a Roma, 4 settembre 422. Poco si sa della sua vita antecedente alla sua elezione. Il “Liber Pontificalis” lo chiama romano, figlio del presbitero Jocundus. Si ritiene che sia stato ordinato da papa Damaso I (366-384) e che abbia servito come rappresentante di Innocenzo I a Costantinopoli (c. 405)