Carlo Miglietta
Il commento del biblista Carlo Miglietta della quinta opera di misericordia spirituale: Perdonare le offese Il perdono, il massimo dei doni Il verbo ebraico slh,...
Letture: Ger 38,4-6.8-10; Eb 12,1-4; Lc 12,49-53 Il primato dell’amore a Dio Non solo Gesù ebbe difficoltà con la famiglia di origine, ma spesso lanciò...
Letture: Ap 11,19a; 12,1-6a.10ab; 1 Cor 15,20-27a; Lc 1,39-56 Abbiamo più volte riflettuto sul “Magnificat”, presentatoci dal Vangelo odierno (Lc 1,39-56). Oggi vogliamo meditare sul...
Il commento del biblista Carlo Miglietta della quarta opera di misericordia spirituale: Consolare gli afflitti Che cosa significa “consolare” Il termine ebraico per consolare-consolazione proviene...
Letture: Sap 18,6-9; Eb 11,1-2.8-19; Lc 12,32-48 Il Vangelo odierno è un collage di insegnamenti diversi: non temere se siamo solo un piccolo gregge (Lc...
Il commento del biblista Carlo Miglietta della terza opera di misericordia spirituale: Ammonire i peccatori La conversione L’uomo in ogni momento può tornare a dire...
Letture: Qo 1,2; 2,21-23; Col 3,1-5.9-11; Lc 12,13-21 La Prima Lettura ci interroga: “Quale profitto viene all'uomo da tutta la sua fatica e dalle preoccupazioni...
Il commento del biblista Carlo Miglietta della seconda opera di misericordia spirituale: Insegnare agli ignoranti La situazione I dati sull'analfabetismo nel mondo sono preoccupanti. Si...
Letture: Gen 18,20-32; Col 2,2-14; Lc 11,1-13 Il "Padre nostro", modello di preghiera La Prima Lettura (Gen 18,20-32) ci presenta la meravigliosa intercessione di Abramo...