Carlo Miglietta
Il commento del biblista Carlo Miglietta della seconda opera di misericordia corporale: Dar da bere agli assetati La situazione La pratica caritativa di dare da...
Letture: Nm 21,4b-9; Fil 2,6-11; Gv 3,13-17 Il male non viene da Dio A un Dio che riteniamo Onnipotente e Onnisciente spesso tendiamo ad attribuire...
Il commento del biblista Carlo Miglietta della prima opera di misericordia corporale: Dar da mangiare agli affamati La prima opera di misericordia corporale che ci...
Letture: Sap 9,13-18; Fm 9b-10.12-17; Lc 14,25-33 Lasciare tutto La totalità della rinuncia nella sequela è più volte sottolineata nei Vangeli. Simone e Andrea, “lasciando...
Il commento del biblista Carlo Miglietta della settima opera di misericordia spirituale: Pregare Dio per i vivi e per i morti Preghiera di lode, di...
Letture: Sir 3,19-21.30-31; Eb 12,18-19.22-24°; Lc 14,1.7-14 Il banchetto lucano Durante il suo viaggio, Gesù spesso fa un’evangelizzazione conviviale, domestica. Il genere del convito, del...
Il commento del biblista Carlo Miglietta della sesta opera di misericordia spirituale: Sopportare pazientemente le persone moleste La situazione “Con l’aggettivo molesto si intende normalmente...
Letture: Is 66,18b-21; Eb 12,5-7.11-13; Lc 13,22-30 “Non chi dice: «Signore, Signore!»...” Per la salvezza Gesù non richiede soltanto un’adesione formale a lui. La sequela...
Il commento del biblista Carlo Miglietta della quinta opera di misericordia spirituale: Perdonare le offese Il perdono, il massimo dei doni Il verbo ebraico slh,...