L’Africa e spazio + spadoni verso il Forum di Bangui

il: 

11 Giugno 2025

di: 

Forum-Bangui-loc

Il nostro inviato dalla Repubblica Centrafricana: a Bangui, ospitiamo il sesto Forum sulla RiEvoluzione delle Opere di Misericordia in Africa

Dal 27 al 28 giugno 2025, l’arcidiocesi di Bangui si prepara a vivere un momento storico: il Forum sulla RiEvoluzione delle Opere di Misericordia, un grande evento promosso dal movimento italiano spazio + spadoni.

Il Forum, frutto di una proficua collaborazione tra spazio + spadoni e il cardinale Dieudonné Nzapalainga, arcivescovo di Bangui, si svolge in un contesto al tempo stesso memoriale, spirituale e decisamente rivolto al futuro di un Paese in cerca di riconciliazione e ricostruzione, dove la misericordia deve essere posta al centro delle azioni.

Un ricordo vivido: la Porta Santa della Misericordia aperta a Bangui

Quasi dieci anni fa, nel novembre 2015, la Repubblica Centrafricana ha vissuto un momento unico nella sua storia religiosa e politica: Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Misericordia nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Immacolata Concezione a Bangui, prima ancora dell’apertura ufficiale del Giubileo a Roma. Questo gesto profetico ha reso Bangui la capitale spirituale del mondo per alcuni giorni. È stato un simbolo potente in un Paese devastato dalla violenza, dalle tensioni armate e dalla povertà endemica.

Il gesto del Santo Padre non è stato semplicemente simbolico: ha segnato il riconoscimento del ruolo centrale della misericordia nel guarire i cuori, portare la pace ai popoli e restituire la dignità. Ancora oggi, molte persone si riferiscono a questo periodo come a una svolta spirituale nella coscienza collettiva della Repubblica Centrafricana. È stato anche un punto culminante nel lavoro che i fedeli cristiani e musulmani hanno svolto per porre fine alle divisioni e ai conflitti interreligiosi e per promuovere la misericordia come pilastro della convivenza.

 spazio + spadoni e la “RiEvoluzione” delle opere di misericordia

In linea con questa dinamica spirituale, l’evento organizzato da spazio + spadoni vuole trasmettere un messaggio chiaro: le opere di misericordia spirituali e corporali, se vissute appieno, possono aiutarci a diventare uomini e donne “nuovi”, diventando così la bussola che ci guida nel nostro cammino verso la pienezza dei Figli di Dio. Il termine “RiEvoluzione” suggerisce una radicale riscoperta e una rinnovata applicazione pratica delle opere di misericordia, dando un senso profondo, un significato spirituale all’azione.

Questo Forum, che sarà il sesto organizzato da spazio + spadoni in Africa, intende riunire sacerdoti, religiosi, laici impegnati, giovani, organizzazioni sociali e attori dello sviluppo comunitario intorno a una domanda centrale: come attualizzare oggi, in un Paese come la Repubblica Centrafricana, le opere di misericordia affinché siano fonte di giustizia, pace e riconciliazione?

Le opere di misericordia: più che azioni, una cultura della compassione

In un Paese come la Repubblica Centrafricana, dove la guerra ha distrutto le strutture sociali, dove la povertà estrema è la norma e dove i traumi psicologici sono onnipresenti, queste opere non sono semplici atti di carità, ma diventano le basi per ricostruire una società umana e fraterna. Sono al tempo stesso pratiche pastorali e risposte urgenti a bisogni sociali e spirituali.

 Un Forum, una pedagogia e una prassi

L’originalità del Forum proposto da spazio + spadoni sta nel legame tra riflessione, testimonianze e sviluppo di iniziative concrete per la RiEvoluzione delle opere di misericordia. Non si tratta di un semplice simposio accademico, ma di uno spazio dove lo spirito incontra l’azione, dove la fede dialoga con le realtà sociali, economiche e politiche del Paese.

Durante questi due giorni, saranno organizzati laboratori pratici, conferenze, condivisione di esperienze, ma anche momenti di preghiera e di festa per permettere ai partecipanti di immergersi in una pedagogia viva della misericordia.

Ci auguriamo che da questi scambi nascano progetti concreti, per coniugare misericordia e giustizia: due pilastri inseparabili. La misericordia non può esistere senza essere radicata nella giustizia sociale. Non si tratta di un’ingenua compassione o di una carità paternalistica, ma di un impegno profondo per ripristinare la dignità e i diritti fondamentali di ogni persona.

Papa Francesco ha scritto nella “Misericordiae Vultus”: “La misericordia è il cuore pulsante del Vangelo”, ma questo cuore deve irrigare le strutture sociali, le politiche pubbliche e le dinamiche comunitarie. In questo senso, il Forum è anche una sfida alle autorità politiche, alle ONG, alle Chiese e ai partner internazionali a ripensare le loro azioni alla luce di questa misericordia attiva.

 La Repubblica Centrafricana: una terra di missione e di speranza

Sylver-forum

spazio + spadoni

Nonostante le sofferenze subite, la Repubblica Centrafricana rimane una terra di speranza e un popolo di fede. La Chiesa vi svolge un ruolo fondamentale, spesso sostituendosi allo Stato, nell’educazione, nella sanità, nella mediazione sociale e nella promozione della pace.

Il Forum sulle opere di misericordia rafforza questa missione offrendo un quadro più strutturato, più universale e potenzialmente più sostenibile. Il fatto che si tenga a Bangui, nel cuore dell’Africa, è un segnale forte: l’Africa non è solo un campo di evangelizzazione, ma anche un attore importante della missione universale della Chiesa.

Le esperienze africane di misericordia, spesso segnate da resilienza, solidarietà e fede quotidiana, hanno qualcosa di unico da offrire al mondo intero. La “RiEvoluzione” delle opere di misericordia nella Repubblica Centrafricana è più di uno slogan. È un appello per un cambiamento di paradigma: dall’assistenza alla corresponsabilità; dalla carità una tantum alla fraternità duratura; dalla misericordia a una cultura condivisa, una bussola per lo sviluppo integrale e il ripristino della dignità.

Il Forum del 27-28 giugno sarà un laboratorio di idee e di azione, un luogo di discernimento e di mobilitazione, un kairos spirituale per una nazione in convalescenza. Sarà un potente promemoria del fatto che la misericordia è l’arma più potente contro l’odio, la miseria e l’oblio.

Il nostro inviato dalla Repubblica Centrafricana: a Bangui, ospitiamo il sesto Forum sulla RiEvoluzione delle Opere di Misericordia in Africa

Dal 27 al 28 giugno 2025, l’arcidiocesi di Bangui si prepara a vivere un momento storico: il Forum sulla RiEvoluzione delle Opere di Misericordia, un grande evento promosso dal movimento italiano spazio + spadoni.

Il Forum, frutto di una proficua collaborazione tra spazio + spadoni e il cardinale Dieudonné Nzapalainga, arcivescovo di Bangui, si svolge in un contesto al tempo stesso memoriale, spirituale e decisamente rivolto al futuro di un Paese in cerca di riconciliazione e ricostruzione, dove la misericordia deve essere posta al centro delle azioni.

Un ricordo vivido: la Porta Santa della Misericordia aperta a Bangui

Quasi dieci anni fa, nel novembre 2015, la Repubblica Centrafricana ha vissuto un momento unico nella sua storia religiosa e politica: Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Misericordia nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Immacolata Concezione a Bangui, prima ancora dell’apertura ufficiale del Giubileo a Roma. Questo gesto profetico ha reso Bangui la capitale spirituale del mondo per alcuni giorni. È stato un simbolo potente in un Paese devastato dalla violenza, dalle tensioni armate e dalla povertà endemica.

Il gesto del Santo Padre non è stato semplicemente simbolico: ha segnato il riconoscimento del ruolo centrale della misericordia nel guarire i cuori, portare la pace ai popoli e restituire la dignità. Ancora oggi, molte persone si riferiscono a questo periodo come a una svolta spirituale nella coscienza collettiva della Repubblica Centrafricana. È stato anche un punto culminante nel lavoro che i fedeli cristiani e musulmani hanno svolto per porre fine alle divisioni e ai conflitti interreligiosi e per promuovere la misericordia come pilastro della convivenza.

 spazio + spadoni e la “RiEvoluzione” delle opere di misericordia

In linea con questa dinamica spirituale, l’evento organizzato da spazio + spadoni vuole trasmettere un messaggio chiaro: le opere di misericordia spirituali e corporali, se vissute appieno, possono aiutarci a diventare uomini e donne “nuovi”, diventando così la bussola che ci guida nel nostro cammino verso la pienezza dei Figli di Dio. Il termine “RiEvoluzione” suggerisce una radicale riscoperta e una rinnovata applicazione pratica delle opere di misericordia, dando un senso profondo, un significato spirituale all’azione.

Questo Forum, che sarà il sesto organizzato da spazio + spadoni in Africa, intende riunire sacerdoti, religiosi, laici impegnati, giovani, organizzazioni sociali e attori dello sviluppo comunitario intorno a una domanda centrale: come attualizzare oggi, in un Paese come la Repubblica Centrafricana, le opere di misericordia affinché siano fonte di giustizia, pace e riconciliazione?

Le opere di misericordia: più che azioni, una cultura della compassione

In un Paese come la Repubblica Centrafricana, dove la guerra ha distrutto le strutture sociali, dove la povertà estrema è la norma e dove i traumi psicologici sono onnipresenti, queste opere non sono semplici atti di carità, ma diventano le basi per ricostruire una società umana e fraterna. Sono al tempo stesso pratiche pastorali e risposte urgenti a bisogni sociali e spirituali.

 Un Forum, una pedagogia e una prassi

L’originalità del Forum proposto da spazio + spadoni sta nel legame tra riflessione, testimonianze e sviluppo di iniziative concrete per la RiEvoluzione delle opere di misericordia. Non si tratta di un semplice simposio accademico, ma di uno spazio dove lo spirito incontra l’azione, dove la fede dialoga con le realtà sociali, economiche e politiche del Paese.

Durante questi due giorni, saranno organizzati laboratori pratici, conferenze, condivisione di esperienze, ma anche momenti di preghiera e di festa per permettere ai partecipanti di immergersi in una pedagogia viva della misericordia.

Ci auguriamo che da questi scambi nascano progetti concreti, per coniugare misericordia e giustizia: due pilastri inseparabili. La misericordia non può esistere senza essere radicata nella giustizia sociale. Non si tratta di un’ingenua compassione o di una carità paternalistica, ma di un impegno profondo per ripristinare la dignità e i diritti fondamentali di ogni persona.

Papa Francesco ha scritto nella “Misericordiae Vultus”: “La misericordia è il cuore pulsante del Vangelo”, ma questo cuore deve irrigare le strutture sociali, le politiche pubbliche e le dinamiche comunitarie. In questo senso, il Forum è anche una sfida alle autorità politiche, alle ONG, alle Chiese e ai partner internazionali a ripensare le loro azioni alla luce di questa misericordia attiva.

 La Repubblica Centrafricana: una terra di missione e di speranza

Sylver-forum

spazio + spadoni

Nonostante le sofferenze subite, la Repubblica Centrafricana rimane una terra di speranza e un popolo di fede. La Chiesa vi svolge un ruolo fondamentale, spesso sostituendosi allo Stato, nell’educazione, nella sanità, nella mediazione sociale e nella promozione della pace.

Il Forum sulle opere di misericordia rafforza questa missione offrendo un quadro più strutturato, più universale e potenzialmente più sostenibile. Il fatto che si tenga a Bangui, nel cuore dell’Africa, è un segnale forte: l’Africa non è solo un campo di evangelizzazione, ma anche un attore importante della missione universale della Chiesa.

Le esperienze africane di misericordia, spesso segnate da resilienza, solidarietà e fede quotidiana, hanno qualcosa di unico da offrire al mondo intero. La “RiEvoluzione” delle opere di misericordia nella Repubblica Centrafricana è più di uno slogan. È un appello per un cambiamento di paradigma: dall’assistenza alla corresponsabilità; dalla carità una tantum alla fraternità duratura; dalla misericordia a una cultura condivisa, una bussola per lo sviluppo integrale e il ripristino della dignità.

Il Forum del 27-28 giugno sarà un laboratorio di idee e di azione, un luogo di discernimento e di mobilitazione, un kairos spirituale per una nazione in convalescenza. Sarà un potente promemoria del fatto che la misericordia è l’arma più potente contro l’odio, la miseria e l’oblio.

Forum-Bangui-loc

CONDIVIDI