Suor Alice – Gitega (Burundi)

PROGETTO 14 di 72

hicsum_14_burundi-spaziospadoni
Luogo Gitega
Diocesi Gitega
Nazione Burundi
Continente Africa
Coordinate GPS -3.42747 29.92551
Fuso orario UTC+2
Congregazione Congrégation des Sœurs du Cœur Immaculé de Marie – Suore Bene Mariya
Casa Madre Ngozi, Burundi
Diocesi Ngozi
Nazione Burundi
Continente Africa
Festa Congregazione Cuore Immacolato di Maria
Santo Patrono San Giuseppe
Coordinate GPS -2.90648 29.82039
Fuso orario UTC+2
Referente Suor Alice
Madre Generale Suor Daphrose Kiraniguye
Nome Misericordia Monte San Savino
Luogo Monte San Savino (AR)
Nazione Italia
Continente Europa
Coordinate GPS 43.33112 11.72540
Fuso orario UTC+1
Data inizio 18/07/2021
Durata Gennaio 2022
Tutor Luciano Falchi

Il Progetto

2023_maggio_africa_bukavu_gitega_congo_burundi_suor_olea_alice_adotta_una_suora_spazio_spadoni (3)Pane di Misericordia

In un primo momento, mentre si trovava in Italia per la formazione, suor Alice pensò che quando sarebbe tornata in Burundi, avrebbe potuto attivare come impresa sociale, un allevamento dei polli, un piccolo panificio o un’attività di apicoltura. Pertanto, presso la Misericordia di Monte San Savino ha svolto formazioni approfondite rispetto a tutte e tre le attività che sono state poi rinforzate al suo rientro in Burundi dove, insieme alle Consorelle, ha partecipato a corsi ad hoc organizzati a Bujumbura. Rientrata a Gitega, suor Alice, ha dovuto prima di tutto concentrarsi sugli studi universitari, sostenuti dalla campagna “Adotta una suora” pomossa da spazio + spadoni e quindi l’attivazione di un’impresa sociale ha dovuto aspettare. Una decisione presa con la Congregazione nell’attesa che il progetto di Bujumbura portato avanti dalla consorella suor Hyacinthe e anch’esso sostenuto economicamente da spazio + spadoni, giungesse al termine

suor_alice_inteyiteka-spaziospadoni

Suor Alice è una sorella della Congregazione Suore Bene Mariya che ha svolto la formazione per il progetto HIC SUM presso la Misericordia di Monte San Savino, in sinergia con altre Misericordie della provincia di Arezzo.

Da gennaio 2022 si trova a Gitega, capitale del Burundi, dove ha studiato “Contabilità, Controllo e Revisione” alla Facoltà di Economia; i suoi studi sono stati possibili grazie alla campagna di spazio + spadoni “Adotta una suora” che prevede un sostegno economico volto a dare la possibilità ad una suora di formarsi secondo quelle che sono le esigenze della Congregazione in modo da rendere un servizio strutturato in risposta ai bisogni della comunità.

Per saperne di più

https://mission.spaziospadoni.org/it/la-misericordia-di-dio-allopera/

PROGETTO 14 di 72

hicsum_14_burundi-spaziospadoni
Luogo Gitega
Diocesi Gitega
Nazione Burundi
Continente Africa
Coordinate GPS -3.42747 29.92551
Fuso orario UTC+2
Congregazione Congrégation des Sœurs du Cœur Immaculé de Marie – Suore Bene Mariya
Casa Madre Ngozi, Burundi
Diocesi Ngozi
Nazione Burundi
Continente Africa
Festa Congregazione Cuore Immacolato di Maria
Santo Patrono San Giuseppe
Coordinate GPS -2.90648 29.82039
Fuso orario UTC+2
Referente Suor Alice
Madre Generale Suor Daphrose Kiraniguye
Nome Misericordia Monte San Savino
Luogo Monte San Savino (AR)
Nazione Italia
Continente Europa
Coordinate GPS 43.33112 11.72540
Fuso orario UTC+1
Data inizio 18/07/2021
Durata Gennaio 2022
Tutor Luciano Falchi

Timeline

2021

Inizia la collaborazione tra spaio + spadoni e le Suore Bene Mariya

Inizia la collaborazione tra spazio + spadoni e la Misericordia di Monte San Savino

Suor Alice arriva in Italia accolta dalla Misericordia di Monte San Savino

2021_agosto_hicsum_10_suor_Hyacinthe_italia_arezzo_misericordia_sansepolcro_presnetazione_comunita_montesansavino_spazio_spadoni-19

Durante la permanenza presso la Misericordia, suor Alice ha seguito corsi tecnici di primo soccorso, panificazione, allevamento, apicoltura, agricoltura

mettere anche lea e alice (3) 2021_agosto_italia_monte_san_savino_arezzo_formazione_impresa_sociale_suor_alice_misericordia_spazio_spadoni_hic_sum (10)

La formazione sul progetto viene svolta presso la Misericordia di Monte San Savino

Suor Alice partecipa alla Convention ideate e promossa da spazio + spadoni presso il Convento di San Cerbone (LU)

Convention suor Alice

Formazione tecnica di spazio + spadoni presso la Misericordia di Arezzo

2021_dicembre_hicsum_10_suor_Hyacinthe_italia_arezzo_misericordia_sansepolcro_formazione_spazio_spadoni

Finalizzato alla frequentazione di corsi specifici

Formazione tecnica di spazio + spadoni presso la Misericordia di Arezzo e valutazione del progetto

2022

Suor Alice rientra a Gitega in Burundi

Finalizzato all’acquisto del forno

2023

Il finanziamento erogato fa parte della campagna “Adotta una suora” promossa da spazio + spadoni ed è volto a sostenere gli studi universitari di suor Alice

2023_maggio_africa_bukavu_gitega_congo_burundi_suor_olea_alice_adotta_una_suora_spazio_spadoni (3)

2024

Il finanziamento erogato fa parte della campagna “Adotta una suora” promossa da spazio + spadoni ed è volto a sostenere gli studi universitari di suor Alice

2025

Grazie alla campagna “Adotta una suora” suor Alice ha terminato gli studi universitari

2025_febbraio_suor_alice_fine_ciclo_studi_adotta_suora_spazio_spadoni_burundi (4) 2025_febbraio_suor_alice_fine_ciclo_studi_adotta_suora_spazio_spadoni_burundi 2025_febbraio_suor_alice_fine_ciclo_studi_adotta_suora_spazio_spadoni_burundi (2)

In occasione dell’Assemblea UISG che si è svolta a Roma dal 5 al 9 maggio, spazio + spadoni ha incontrato Madre Daphrose che ha ospitato per l’intero periodo del Convegno presso la Casa Madre delle suore Figlie di Maria Missionarie

2025_maggio_assemblea_uisg_roma_spazio_spadoni_opere_misericordia_superiore_generali_suore (4) 2025_maggio_assemblea_uisg_roma_spazio_spadoni_opere_misericordia_superiore_generali_suore (34) 2025_maggio_assemblea_uisg_roma_spazio_spadoni_opere_misericordia_superiore_generali_suore

Valutazioni del Progetto

  • 2021 Agosto
    Si discute del progetto da attivare al rientro in Burundi
  • 2022 Febbraio
    Monitoraggio
  • 2022 Marzo
    Monitoraggi
  • 2022 Aprile
    Monitoraggio
  • 2022 Dicembre
    Studio dell’ambiente e del mercato in cui realizzare il progetto
  • 2023 Maggio
    Aggiornamento sullo stato di realizzazione del progetto
  • 2025 Giugno
    Valutazione della ripresa dell’impresa

Congregazione Suore Bene Mariya

La Congrégation des Sœurs du Cœur Immaculé de Marie detto “Suore Bene-Mariya” è un istituto religioso femminile, nato nel 1958 in Burundi (Africa) nella diocesi di Ngozi (nord del Burundi). 

É di diritto diocesano. Il fondatore è il missionario dei Padri Bianchi del Cardinale Lavigerie, Monseigneur Joseph Martin, primo vescovo della diocesi di Ngozi.  

Oggi la Congregazione delle Suore Bene Mariya si trova in tutte le diocesi del Burundi.                                                

Lo sviluppo integrale della famiglia, attraverso l’educazione della donna è il cuore della missione delle Suore Bene Mariya dal 1958: educare una donna = educare la società. In Burundi, come in altri paesi africani, la donna viene chiamata: il pilastro della famiglia.  

Dall’inizio, la Congregazione si è occupata dell’educazione della donna impegnandosi nelle attività che portano all’incontro e al servizio delle donne, ragazze e bambini, operando soprattutto nelle scuole primarie, magistrali, professionali e per l’economia familiare in modo da garantire loro una buona educazione e un buon apprendimento.  

La Congregazione gestisce dei centri sanitari e ospedali, strutture che danno l’opportunità di incontrare e servire un gran numero di donne e bambini. Altre attività come centri di ascolto e orfanotrofio sono nate da pochi anni.  

La Congregazione delle Suore Bene Mariya è missionaria.  

Presenza missionaria: 

  • In Tanzania dal 1969 
  • Nel Tchad dal 2011 
  • In Niger dal 2016 

 La Congregazione delle Suore Bene Mariya è riconosciuta dal governo burundese come una organizzazione senza motivi di lucro (ASBL: association sans but lucratif) 

 Carisma 

Il carisma dell’Istituto è quello di far fiorire lo spirito cristiano nelle famiglie secondo la spiritualità di Sant’Ignazio di Loyola “Fare tutto per la maggiore gloria di Dio”. 

Venerabile Confraternita di Misericordia di Monte San Savino

La Venerabile Confraternita di Misericordia di Monte San Savino è un’associazione di volontariato che fa parte del Movimento delle Misericordie nato nel 1244 a Firenze da Pietro da Verona, poi San Pietro Martire. Ad oggi le Misericordie sono presenti in Italia e all’estero con oltre 700 Confraternite.

 Storia 

Le origini della Venerabile Confraternita di Misericordia di Monte San Savino risalgono al 22 agosto 1785, con la fondazione della Compagnia del SS. Sacramento, con sede nella Pieve dei SS. Egidio e Savino, tra le cui opere figuravano quelle di assistenza degli infermi, il trasporto agli ospedali e la sepoltura dei defunti.                      Quando il titolo parrocchiale (1813) e poi quello dell’arcipretura (1818) furono trasferiti alla chiesa di Sant’Agostino, la Pieve venne affidata alla Compagnia del SS. Sacramento la quale il 22 settembre 1851, con sovrano rescritto, fu autorizzata ad assumere il titolo e gli uffici di Confraternita di Misericordia, sotto la invocazione del SS. Sacramento.

Nel 1854 venne redatto il nuovo statuto per la disciplina del funzionamento e delle attività della rinnovata Confraternita. 

La Confraternita è affiliata alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, con sede in Firenze, fin dal 1947, già Federazione dal 1899, alla Conferenza Regionale delle Misericordie della Toscana e alla Federazione delle Misericordie Toscane. 

Negli anni le attività dell’associazione si sono progressivamente diversificate spaziando dai trasporti sanitari alla protezione civile, dall’assistenza domiciliare alle iniziative a carattere religioso. Già dal 1989 l’associazione è parte integrante del sistema di emergenza territoriale della zona e svolge trasporti sanitari in convenzione con USL 8 Arezzo. Non meno importante si rivela l’attività di protezione civile che impegna i nostri volontari, oltre che nella prevenzione e nella repressione degli incendi boschivi, in numerosi interventi a supporto di zone colpite da calamità naturali quali sono state le alluvioni in Piemonte e Versilia ed il terremoto in Umbria, Marche ed Abruzzo. Da sempre sensibile alle problematiche della vita di tutti i giorni, la Misericordia si occupa anche di servizi sociali a supporto delle fasce più disagiate della popolazione savinese.

L’efficacia e la longevità di un’associazione sono direttamente proporzionali alla sua capacità di rinnovarsi e rinnovare le proprie attività, adattandosi al mutare dei bisogni ed ai diversi modi di “fare volontariato” dei propri soci. Attualmente sono attivi in seno alla Misericordia: il Gruppo Femminile, impegnato in iniziative di beneficenza, intrattenimento ed animazione, il Centro di Formazione IRC Misericordia, dedito alla formazione sanitaria e tecnica dei volontari, il Centro di Ascolto Prevenzione Usura, la Sezione ludico- sportiva che ha dato vita alla Compagnia del Pallone Grosso col Bracciale.                                                                                                                                                                               

I locali dell’associazione offrono ai propri soci servizi multimediali (numerose stazioni informatiche con accesso ad Internet gratuito, sala convegni con schermo gigante) e logistici (cucina/sala da pranzo, dormitorio, circolo ricreativo). Oggi la Misericordia è un centro di aggregazione amichevole e confortevole, dove stringere nuove amicizie e passare il proprio tempo in maniera produttiva. 

 Attività  

  • TRASPORTO SANITARIO 
  • EMERGENZA TERRITORIALE 
  • FORMAZIONE PER SOCCORRITORI E AUTISTI IN EMERGENZA 
  • FORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE
  • CENTRO DI FORMAZIONE IRC COMUNITA’ 
  • TRASPORTI SOCIALI 
  • TRASPORTI FUNEBRI E CIMITERO DELLA MISERICORDIA 
  • PROTEZIONE CIVILE 
  • COMPAGNIA DEL PALLONE GROSSO DELLA MISERICORDIA 
  • SPORTELLO ANTIUSURA E MICROPRESTITO 
  • GRUPPO FRATRES MONTECIVI 
  • GRUPPO FEMMINILE 
  • PROGETTO CERNOBYL 
  • ANIMAZIONE PAESANA E PER BAMBINI 
  • MANTENIMENTO CHIESA DI SANT’EGIDIO E SAVINO 

 Contatti 

Via della Misericordia, 1 – 52048 Monte San Savino (Arezzo) 

Tel. +390575844044 

E-mail segreteria@misericordiamontecivi.org 

https://www.misericordiamontecivi.org/ 

Spazio Reale Gitega

Foto e Video