PROGETTO 37 di 72

Luogo | Las Piñas |
Diocesi | Las Piñas |
Nazione | Filippine |
Continente | Asia |
Coordinate GPS | 14.44431 120.99612 |
Fuso orario | UTC+8 |
Congregazione | Suore Figlie di San Francesco di Sales |
Casa Madre | Lugo (RA) |
Diocesi | Imola |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Festa Congregazione | 24 gennaio San Francesco di Sales |
Coordinate GPS | 44.41974 11.90945 |
Fuso orario | UTC+1 |
Referente | Suor Andrea |
Madre Generale | Suor Phina Kuruvilla |
Sito Internet | suorefigliedisanfrancescodisales.org |
Nome | Misericordia Marlia |
Luogo | Lucca (LU) |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Coordinate GPS | 43.88894 10.55942 |
Fuso orario | UTC+1 |
Data inizio | 03/07/2022 |
Durata | 29/09/2022 |
Tutor | Maria Teresa Matteelli |
Il Progetto
Pane della Misericordia
L’idea iniziale era quella di attivare un piccolo panificio nella comunità ma, sono state riscontrate diverse difficoltà relative alla burocrazia e al trasporto del materiale pertanto siamo in attesa di capire quale sia il progetto più idoneo che favorisca l’autosostentamento dell’impresa. Nel frattempo continuiamo a seguire e sostenere suor Andrea soprattutto nella sua opera di cura dei più fragili e di divulgazione delle Opere di Misericordia.
Suor Andrea è una sorella della Congregazione Figlie di San Francesco di Sales che, con l’occasione di venire qualche settimana presso il Convento di San Cerbone, ha colto l’opportunità di fare formazione per attivare poi il progetto HIC SUM una volta tornata nelle Filippine. Giunta in Italia il 3 luglio 2022, in un primo momento ha svolto una formazione presso la sede di Spazio Spadoni e dal 22 luglio 2022 ha iniziato a svolgere servizio presso la Misericordia di Marlia. È rientrata nelle Filippine il 29 settembre 2022.
PROGETTO 37 di 72

Luogo | Las Piñas |
Diocesi | Las Piñas |
Nazione | Filippine |
Continente | Asia |
Coordinate GPS | 14.44431 120.99612 |
Fuso orario | UTC+8 |
Congregazione | Suore Figlie di San Francesco di Sales |
Casa Madre | Lugo (RA) |
Diocesi | Imola |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Festa Congregazione | 24 gennaio San Francesco di Sales |
Coordinate GPS | 44.41974 11.90945 |
Fuso orario | UTC+1 |
Referente | Suor Andrea |
Madre Generale | Suor Phina Kuruvilla |
Sito Internet | suorefigliedisanfrancescodisales.org |
Nome | Misericordia Marlia |
Luogo | Lucca (LU) |
Nazione | Italia |
Continente | Europa |
Coordinate GPS | 43.88894 10.55942 |
Fuso orario | UTC+1 |
Data inizio | 03/07/2022 |
Durata | 29/09/2022 |
Tutor | Maria Teresa Matteelli |
Il Progetto
Suor Andrea è una sorella della Congregazione Figlie di San Francesco di Sales che, con l’occasione di venire qualche settimana presso il Convento di San Cerbone, ha colto l’opportunità di fare formazione per attivare poi il progetto HIC SUM una volta tornata nelle Filippine. Giunta in Italia il 3 luglio 2022, in un primo momento ha svolto una formazione presso la sede di Spazio Spadoni e dal 22 luglio 2022 ha iniziato a svolgere servizio presso la Misericordia di Marlia. È rientrata nelle Filippine il 29 settembre 2022.
Pane della Misericordia
L’idea iniziale era quella di attivare un piccolo panificio nella comunità ma, sono state riscontrate diverse difficoltà relative alla burocrazia e al trasporto del materiale pertanto siamo in attesa di capire quale sia il progetto più idoneo che favorisca l’autosostentamento dell’impresa. Nel frattempo continuiamo a seguire e sostenere suor Andrea soprattutto nella sua opera di cura dei più fragili e di divulgazione delle Opere di Misericordia.
Timeline
2022
2023
2024
Congregazione Figlie di San Francesco di Sales
La Congregazione delle Suore “Figlie di San Francesco di Sales” è nata a Lugo (RA) il 23 agosto 1872 per opera del Canonico Carlo Cavina, allora Prevosto della Collegiata dei Santi Francesco ed Ilario. Operarono con lui Madre M. Teresa Fantoni e Madre M. Luigia Montanari.
Nel 1871, anno in cui fu abolito l’insegnamento religioso nelle scuole, don Carlo sentì la forte necessità di controbattere l’offensiva anticlericale che stava dilagando in paese.
Affascinato dal lavoro che svolgevano i religiosi salesiani di don Giovanni Bosco per i ragazzi, decise di istituire qualcosa di simile per le ragazze.
Don Carlo, nel 1872, invitò ed accolse nella sua “casa” due ragazze, Rosa Nenci e Amalia Manzoni che aspiravano alla vita religiosa senza però farle entrare nella comunità delle suore della Carità di Sant’Antida Thouret (con cui collaborava).
Tuttavia, in seguito ad alcune incomprensioni, la madre generale dell’Istituto di Carità, suor Carolina Chambrò, temendo l’abbandono della regola da parte delle sue religiose per avviare una nuova congregazione, escluse dall’opera educativa che gestiva insieme a don Carlo, sia suor Ippolita, la futura madre Teresa, che suor Maria Elisabetta.
Alla luce di quello che successe, Don Carlo, coadiuvato da Madre Teresa Fantoni, decise di fondare, sempre nello stesso anno, nel 1872, una nuova congregazione: le Figlie di San Francesco di Sales.
Il fondatore volle che la sua Congregazione Religiosa fosse iscritta con “diploma collettivo” alla Pia Unione dell’Apostolato della preghiera, perché per don Carlo l’esercizio di tale apostolato era fondamentale per la riuscita della missione educativa delle sue religiose.
Prima di morire nel 1880, don Carlo Cavina riuscì a realizzare anche il suo ultimo progetto. Infatti nel 1873 presso la collegiata, riuscì ad aprire le “Scuole della Santissima Trinità ” diurne e serali, per la gioventù maschile.
La Congregazione Figlie di San Francesco di Sales è un Istituto Religioso di Diritto Pontificio approvato con Decreto della Sacra Congregazione dei Religiosi il 31 gennaio 1931.
Carisma
Il Carisma della Congregazione è:
apostolato della preghiera; educazione cristiana della gioventù; azione caritativa a servizio dei poveri, malati ed anziani.
Agli inizi la Congregazione si dedicava prevalentemente all’educazione e all’assistenza delle giovani con scuole diurne e serali per le lavoratrici. Oggi il carisma si realizza in istituzioni scolastiche di vario ordine e grado e in un ampio servizio pastorale. L’azione caritativa si esprime in campo ospedaliero ed assistenziale.
Attenta ai segni dei tempi, la Congregazione si impegna ad andare incontro alle nuove forme di povertà tipiche della nostra società: ragazze madri, giovani in difficoltà, bambini e ragazzi vittime di situazioni difficili o in stato di abbandono. Tutto ciò, ovviamente, continuando e potenziando le tradizionali opere di tipo pastorale, educativo e caritativo quali scuole, catechesi, assistenza ai ragazzi e ai giovani nei vari gruppi parrocchiali, case di assistenza, ospedali e case di riposo.
Dal 1970 la Congregazione è presente in Italia, Sudafrica, India, Brasile, Filippine, Inghilterra, Germania, Kenya, Tanzania, Uganda e Indonesia con opere a carattere educativo, assistenziale e pastorale.
Attualmente le sorelle della Congregazione sono circa 340. La Casa Generalizia è a Roma.
Contatti
Via Portuense, 514 – 00149 Roma Italia
Tel: +39 06-65745353, Fax: +39 06-55045207
c.generaliziasales@virgilio.it