Suor Perla e suor Angelica – Città di Puebla (Messico)

PROGETTO 20 di 72

hicsum_20_messico-spaziospadoni
Luogo Puebla
Diocesi Puebla
Nazione Messico
Continente America
Coordinate GPS 18.49349 -98.24490
Fuso orario UTC-6
Congregazione Misioneras Catequistas de los Sagrados Corazones de Jesùs y de Marìa
Casa Madre Città del Messico
Diocesi Città del Messico
Nazione Messico
Continente America
Festa Congregazione Sacro Cuore di Gesù e Sacro Cuore di Maria
Coordinate GPS 19.43211 -99.14912
Fuso orario UTC-6
Referente Suor Perla e Suor Angelica
Madre Generale Suor Irene Solano Gonzales
Sito Internet misionerascatequistas.org
Nome Misericordia Rosolini
Luogo Rosolini (SR)
Nazione Italia
Continente Europa
Coordinate GPS 36.82348 14.95201
Fuso orario UTC+1
Data inizio 28/04/2022
Durata Marzo 2023
Tutor Nino Savarino
Responsabile progetto Suor Perla e Suor Angelica
Data inizio Luglio 2024
Durata in corso
Tipologia Negozio di articoli religiosi

OPERA M

Ambassador Suor Perla e Suor Angelica
Durata in corso
Volontari 4

Il Progetto

spazio_reale_progetto_suor_perla_angelica_messico_spazio_spadoni_opere_misericordia

Pane di Misericordia 

Al termine della formazione in Italia le sorelle sono in Messico, precisamente a Città del Messico dove sono rimaste per qualche settimana per poi trasferirsi nella Città di Puebla. Qui hanno dato vita ad un negozio di articoli religiosi interamente sostenuto da spazio + spadoni che per questo importante progetto ha scelto alcuni tecnici locali che potessero affiancare le sorelle. Questa è la loro Impresa Sociale. Inizialmente avevano pensato di attivare una tortilleria, ma a causa della troppa burocrazia necessaria, quest’idea è stata abbandonata.

suor_angelica-spaziospadoni

suor_perla-spaziospadoniSuor Perla e suor Angelica arrivano in Italia il 28 aprile 2022. Ad attenderle c’è una calorosissima accoglienza da parte della Misericordia di Rosolini, frutto di una lunga preparazione all’interno di un percorso strutturato proprio dai volontari e intitolato “Eccoci Messico”. Le sorelle rimangono in Italia per quasi un anno, ripartono infatti il 25 marzo 2023. Nei mesi a Rosolini c’è spazio per tessere legami e relazioni forti e stabili con i volontari e anche con la comunità rosolinese, ricevono una formazione ampia ed è data loro la possibilità di conoscere il territorio non solo siciliano ma quello italiano, le tradizioni, gli usi e i costumi.  

Per saperne di più

https://mission.spaziospadoni.org/it/perla-ed-angelica-le-due-suore-con-la-misericordia-di-rosolini/

https://mission.spaziospadoni.org/it/spazio-spadoni-il-fondatore-luigi-spadoni-insignito-della-cittadinanza-onoraria-di-rosolini/

https://mission.spaziospadoni.org/it/rosolini-un-gran-gala-per-festeggiare-i-volontari-delle-misericordie-e-per-salutare-le-suore-di-hic-sum/

PROGETTO 20 di 72

hicsum_20_messico-spaziospadoni
Luogo Puebla
Diocesi Puebla
Nazione Messico
Continente America
Coordinate GPS 18.49349 -98.24490
Fuso orario UTC-6
Congregazione Misioneras Catequistas de los Sagrados Corazones de Jesùs y de Marìa
Casa Madre Città del Messico
Diocesi Città del Messico
Nazione Messico
Continente America
Festa Congregazione Sacro Cuore di Gesù e Sacro Cuore di Maria
Coordinate GPS 19.43211 -99.14912
Fuso orario UTC-6
Referente Suor Perla e Suor Angelica
Madre Generale Suor Irene Solano Gonzales
Sito Internet misionerascatequistas.org
Nome Misericordia Rosolini
Luogo Rosolini (SR)
Nazione Italia
Continente Europa
Coordinate GPS 36.82348 14.95201
Fuso orario UTC+1
Data inizio 28/04/2022
Durata Marzo 2023
Tutor Nino Savarino
Responsabile progetto Suor Perla e Suor Angelica
Data inizio Luglio 2024
Durata in corso
Tipologia Negozio di articoli religiosi

OPERA M

Ambassador Suor Perla e Suor Angelica
Durata in corso
Volontari 4

Timeline

2021

Si svolge la prima call tra Spazio Spadoni, le Suore Missionarie Catechiste dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria e la Misericordia di Rosolini

2022

Suor Perla e Suor Angelica arrivano in Italia e vengono accolte dalla Misericordia di Rosolini

Formazione tecnica di spazio + spadoni presso il Convento di San Cerbone (LU)

Visita tecnica di spazio + spadoni presso la Misericordia di Rosolini e formazione HIC SUM

Suor Perla e Suor Angelica partecipano alla Convention ideata e promossa da spazio + spadoni presso il Convento di San Cerbone (LU)

Inizio formazione tecnica di panificazione presso Rosolini

Visita tecnica di spazio + spadoni presso la Misericordia di Rosolini

2023

S.E.R. Mons. Salvatore Rumeo con spazio + spadoni e i confratelli della Misericordia di Rosolini

Inizio formazione sulla preparazione del sapone

2023_febbraio_formazione_sapone_suor_perla_angelica_rosolini_hic_sum_spazio_spadoni

La Misericordia di Rosolini organizza una serata di Gala presso i Giardini della Contea di Modica per salutare Suor Perla e Suor Angelica

Visita tecnica di spazio + spadoni  presso la Misericordia di Rosolini

Suor Perla e Suor Angelica rientrano in Messico

Luigi Spadoni diventa cittadino onorario di Rosolini

Le suore Violette, spazio + spadoni e la Misericordia di Rosolini in collegamento per una formazione sulle Opere di Misericordia e per “fare il primo Click”

Convention ideata e promossa da spazio + spadoni presso il Santuario della Madonna della Scala a Noto (SR)

2024

S.E.R. Mons. Salvatore Rumeo durante la giornata diocesana della gioventù a Pozzallo

Il finanziamento è destinato alla sistemazione dell’immobile dove verrà realizzato il negozio di souvenir religiosi

Il finanziamento è destinato alla sistemazione dell’immobile dove verrà realizzato il negozio di souvenir religiosi

2025

Il finanziamento è destinato alla sistemazione dell’immobile dove verrà realizzato il negozio di souvenir religiosi

spazio_reale_progetto_suor_perla_angelica_messico_spazio_spadoni_opere_misericordia (3)

Il finanziamento è destinato alla sistemazione dell’immobile dove verrà realizzato il negozio di souvenir religiosi

spazio_reale_progetto_suor_perla_angelica_messico_spazio_spadoni_opere_misericordia (1)

Il finanziamento è destinato all’ultimazione dei lavori del negozio

In occasione dell’Assemblea UISG che si è svolta a Roma dal 5 al 9 maggio, spazio + spadoni ha incontrato Madre Irene che ha ospitato per l’intero periodo del Convegno presso la Casa Madre delle suore Figlie di Maria Missionarie

2025_maggio_assemblea_uisg_roma_spazio_spadoni_opere_misericordia_superiore_generali_suore (105) 2025_maggio_assemblea_uisg_roma_spazio_spadoni_opere_misericordia_superiore_generali_suore (103) 2025_maggio_assemblea_uisg_roma_spazio_spadoni_opere_misericordia_superiore_generali_suore (114)

Il finanziamento è destinato all’ultimazione dei lavori del negozio

spazio_reale_progetto_suor_perla_angelica_messico_spazio_spadoni_opere_misericordia

La Misericordia di Rosolini festeggia trent’anni dalla fondazione

Giugno 2025_festa_trentennale_misericodia_rosolini_suor_perla_angelica_spazio_spadoni_italia (16) Giugno 2025_festa_trentennale_misericodia_rosolini_suor_perla_angelica_spazio_spadoni_italia (23) Giugno 2025_festa_trentennale_misericodia_rosolini_suor_perla_angelica_spazio_spadoni_italia (34)

Luigi Spadoni fa visita a Rosolini in occasione della festa della Misericordia e della presenza di Suor Perla e Suor Angelica

2025_giugno_rosolini_sicilia_spazio_spadoni_suor_perla_angelica_progetto_hic_sum_festa 2025_giugno_rosolini_sicilia_spazio_spadoni_suor_perla_angelica_progetto_hic_sum_festa (2) 2025_giugno_rosolini_sicilia_spazio_spadoni_suor_perla_angelica_progetto_hic_sum_festa

Il finanziamento è volto al sostegno dell’attività commerciale a Città di Puebla

La Misericordia organizza un altro Gran Gala a cui partecipano anche Suor Perla e Suor Angelica

2025_23_giugno_gran Gala (4) 2025_23_giugno_gran Gala (6)

Valutazioni del Progetto

  • 2022 Giugno
    Il progetto inizialmente doveva tradursi in una tortilleria. Sarà invece attivato un negozio di articoli religiosi
  • 2023 Dicembre
    Viene inviato il progetto con un nuovo budget per il negozio di articoli religiosi
  • 2024 Gennaio 
    Analisi del budget e del mercato locale

Congregazione Suore Missionarie Catechiste dei sacri Cuori di Gesù e Maria

Sofia Garduño Nava è nata a Città del Messico il 16 aprile 1897, quinta di sei figli, battezzata il 30 aprile dello stesso anno. Educata ai valori cristiani, sotto la cura di sua madre è cresciuta nella fede e nell’amore di Dio e della Vergine Maria. Con grande devozione e amore celebrò la sua Prima Comunione il 19 febbraio 1909. 

In due momenti la sua salute è stata gravemente compromessa e in piena adolescenza perde la visibilità del suo occhio sinistro.  

Ha completato tutti i suoi studi diplomandosi come insegnante normale di scuola elementare. “Mentre esercitava la sua professione in una scuola di governo, c’era in essa un’inquietudine di raggiungere l’uomo, non solo nell’aspetto intellettuale, ma anche nell’aspetto spirituale”. 

Mossa dallo Spirito Santo, sensibile alle necessità, con spirito di servizio, nell’anno 1918 in mezzo alle avversità, inizia nella parrocchia della Concepción Tepiquehuca di Città del Messico la formazione religiosa ai bambini, attraverso la Catechesi per avvicinarli di più al Cuore di Gesù, poiché nessuno si prendeva cura di loro. Per questo invita alcune giovani donne che la sostengono in questa ispirazione. Si spalancano nuove opportunità e più tardi, insieme ad un gruppo di seminaristi apre un centro di catechismo in quella parrocchia.  

Quel soffio donatore di vita divina (Cfr. Gn 2,7) che “soffia dove vuole” (Gv 3,8) e va facendo tutto nuovo (Cfr. Ap 21,5), comincia a ispirare nel cuore di Sofia e delle ragazze che sono con lei il desiderio di essere totalmente per Dio e di consacrarsi al suo servizio. Così a poco a poco si va forgiando negli eventi che vanno emergendo un’opera che ha come culmine la nascita di una Congregazione religiosa missionaria. 

Il 7 ottobre 1918, Sofia e le catechiste ricevono la medaglia dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria come segno della loro consacrazione a Dio, impegnandosi a condurre la vita di preghiera insieme ad altre pratiche religiose, e a continuare a trasmettere la fede con impegno attraverso l’evangelizzazione e la catechesi. Col tempo capisce che bisogna portare questo spirito in tutta le famiglie, in modo speciale alla donna, considerata il cuore della famiglia.  

Il 7 febbraio 1920 furono donate delle Violette (fiori) come segno di consacrazione da parte di Dio verso le sue figlie; da lì il nome Violette alla Congregazione. 

Il 7 ottobre 1928, in un contesto avverso per la Chiesa cattolica messicana, dopo un cammino volto a sostenere e incoraggiare la parrocchia e due centri catechetici (nella clandestinità), aiutando sacerdoti perseguitati e con grandi ostacoli per ottenere il permesso delle loro famiglie, le suore catechiste iniziano la prima missione catechistica a Santa Maria Ajoluapan (Stato del Messico), al di fuori degli ambiti parrocchiali. Madre Sofia ha voluto consacrare la missione a “Nostra Signora delle Vittorie”. 

A partire da questo fatto, Dio va manifestando la sua volontà attraverso gli eventi, come diceva madre Sofia. La Comunità si è consolida e cresce in membri, in missioni, in formalità e come Istituto di vita religiosa riconosciuto dalla Chiesa.  

Ora, dopo 104 anni, l’Istituto delle Missionarie Catechiste dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, di Diritto Pontificio, continua la sua missione nel proclamare l’amore e la misericordia di Dio specialmente alle famiglie, crescendo insieme con esse nella fede. La Congregazione è presente in Messico, Stati Uniti, Spagna e Guinea Equatoriale 

La Casa Madre e la Casa Generalizia si trovano a Città del Messico in via Guadalupe Victoria #39. Colonia Tlalpan Centro C.P. 14000. 

Carisma 

Seguire Cristo Missionario Catechista riproducendo in noi i sentimenti del Suo Sacro Cuore nel Suo rapporto filiale con il Padre e di fraternità con tutti, ad imitazione del Cuore di Maria, promuovendo la santificazione delle famiglie.  

Contatti 

http://misionerascatequistas.org/contenido/contacto/index.html 

https://www.facebook.com/profile.php?id=100009272528712 

Misericordia di Rosolini ODV

La Misericordia di Rosolini è un’associazione di volontariato che fa parte del Movimento delle Misericordie nato nel 1244 a Firenze da Pietro da Verona, poi San Pietro Martire. Ad oggi le Misericordie sono presenti in Italia e all’estero con oltre 700 Confraternite.

Storia 

La Misericordia di Rosolini nasce il 5 giugno 1995 e diviene operativa il successivo primo febbraio 1996. Grazie al contributo di parecchi concittadini e alla caparbietà di alcuni soci fondatori, viene acquistata la prima ambulanza, a cui ben presto se ne aggiungono altre grazie alle contribuzioni pubbliche e private. Parallelamente alle attività sanitarie, prende corpo e vitalità il Gruppo di Protezione Civile e con il decreto n. 274 del 24 settembre 2020 del Dirigente Generale del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Siciliana, la Confraternita viene iscritta nell’Elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile. Nel 1996 nasce il Gruppo Donatori di Sangue Fratres “S. Luigi”, che si prefigge la raccolta del sangue e la diffusione della cultura del dono anche con riferimento alla donazione degli organi.  Nel 2004, esattamente il 28 novembre, viene costituita la Cooperativa Sociale Buon Samaritano della Misericordia di Rosolini. Alla Misericordia si rivolgono quelle persone che, per le loro condizioni di salute ed economiche, non riescono a far fronte alle normali attività della vita quotidiana: fare la spesa, parlare con persone amiche e che sanno ascoltare, comprare medicinali, sbrigare piccole faccende domestiche. Viene allora istituito il servizio di “Prontomisericordia”, che ha proprio lo scopo di venire incontro alle necessità di questi nostri fratelli bisognosi.  Altre esigenze legate a condizioni di emarginazione spingono a creare un Servizio Sociale di aiuto e sostegno pratico: trasporto disabili, compagnia handicappati, prestito attrezzature sanitarie.  Nel 1998 prende vita al periodico “La Voce della Misericordia di Rosolini” grazie all’impegno del compianto direttore responsabile, cav. Luigi Faraone, che termina le sue pubblicazioni nel 2013. Nel 2018 nasce il Gruppo IRC (Italian Resuscitation Council Comunità) per la promozione della cultura dell’emergenza sanitaria e per salvaguardare la vita umana attraverso la diffusione della rianimazione cardiopolmonare e cerebrale (RCP) e dell’uso del defibrillatore semiautomatico.  Nel 2020 la Confraternita aderisce al progetto hic sum di Spazio Spadoni. La Misericordia di Rosolini è accreditata per il Servizio Civile Universale e Garanzia Giovani. 

 Attività 

  • TRASPORTO SANITARIO 
  • PROTEZIONE CIVILE 
  • ASSISTENZA SOCIALE 
  • PRONTO MISERICORDIA ASSISTENZA TELEFONICA 
  • PROMOZIONE CULTURALE (organizzazione eventi e convegni, pubblicazione di opere editoriali) 
  • ASSISTENZA ANZIANI E DISABILI 
  • ASSISTENZA A MANIFESTAZIONI 
  • ASSISTENZA AGLI SBARCHI PROFUGHI 

 Contatti 

Via G. Maltese 63 – 96019 Rosolini (SR) 

Tel. +390931855455 

http://www.misericordiarosolini.it/ 

https://www.facebook.com/Misericordia-di-Rosolini-413865782360716/ 

Spazio Reale Città di Puebla

Foto e Video