Seme di Misericordia
Divino è il sapore dell’amore che emana dal Padre, sapore che sa di luce, che supera ogni desiderio nelle dimensioni della sua misericordia.
San Gioele Oggi e le Opere di Misericordia
San Gioele ci ricorda che la misericordia è frutto dello Spirito che rinnova i cuori. “Stracciatevi il cuore e non le vesti” significa aprirsi alla compassione concreta: perdonare, condividere, consolare. Le opere di misericordia diventano così il segno visibile di un popolo che si lascia guidare da Dio verso la giustizia.
VANGELO DI OGGI
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 18,1-8
In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:
«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva:
“Fammi giustizia contro il mio avversario”.
Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé:
“Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».
E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui?
Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
Commenti al Vangelo di oggi
Commento alle Letture Festive di Carlo Miglietta
La Prima Lettura ci dà testimonianza della forza della preghiera di Mosè nella battaglia contro Amalek (Es 17,8-13). In altre meditazioni abbiamo riflettuto sulla bella Catechesi lucana sulla preghiera presentataci dal Vangelo odierno (Lc 18,1-8): sulla necessità di un’orazione incessante, che sia davvero avere il cuore sempre unito al Signore, come insegna la “Preghiera del cuore” della tradizione Orientale, dove addirittura si arriva a modulare sul ritmo del respiro l’invocazione: “Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di noi!”; e sulla preghiera di domanda, che non è “sprecare parole come i pagani, i quali credono di essere ascoltati a forza di parole…
Commento al Vangelo di Carlo Miglietta
In altre meditazioni abbiamo riflettuto su questa bella Catechesi lucana sulla preghiera: sulla necessità di un’orazione incessante, che sia davvero avere il cuore sempre unito al Signore, come insegna la “Preghiera del cuore” della tradizione Orientale, dove addirittura si arriva a modulare sul ritmo del respiro l’invocazione: “Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di noi!”; e sulla preghiera di domanda, che non è “sprecare parole come i pagani, i quali credono di essere ascoltati a forza di parole…
Commento al Vangelo di Padre Giordano Favillini
Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai. Quando ci interessa una persona, si trova sempre il tempo per stare con lei. Pregare è trovare il tempo e lo spazio per stare con il Signore. Lo si può fare sempre e ovunque.

Il Giubileo: oggi
19-25 ottobre 2025
Pellegrinaggio dell’Arcidiocesi di Colonia
19 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Chiavari
19-25 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Teruel-Albarracin
17-22 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Sion
13-19 ottobre 2025
Pellegrinaggio della Diocesi di Osma-Soria
01 ottobre – 23 novembre 2025
MEI Experience Room